“Il nido per una cultura dell’infanzia”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La prospettiva socio-costruttivista
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Intervento di Giuseppe Tacconi
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
1 VIAGGIO STUDIO AI SERVIZI PER LINFANZIA E LA FAMIGLIA AD AARHUS – DANIMARCA MARZO Bergamo 6 MARZO 2009 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
L’acquisizione delle routines
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
La valutazione delle competenze
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
I saperi professionali dell’insegnante
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Formazione collegiale 5 settembre 2014 Definire i livelli essenziali degli apprendimenti ai fini di una didattica inclusiva Fonti: “STRUMENTI D’INTERVENTO.
NIDO D’INFANZIA “CASA GIRASOLE” Società Ad Personam di Besenzone
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Dirigente Scolastico Lombardia
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Magnacca Rossella Tricca Chiara Finaguerra Maria-Augusta
Università degli Studi di Macerata
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
La didattica per progetti
Conoscenze, abilità, competenze
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
nella Scuola dell’Infanzia
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
Transcript della presentazione:

“Il nido per una cultura dell’infanzia” Progettare attraverso la documentazione e l’osservazione Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d’infanzia Comune di Macerata

MONDO NIDO RELAZIONI SPAZI RUOLI TEMPO

Il mondo nido è fatto d’idee e teorie (la pedagogia) e di pratica quotidiana (la didattica).

Idea di bambino CONOSCENZE TEORICHE COMPETENZE EMOTIVE ESPERIENZE PRATICHE COMPETENZE EMOTIVE “BAMBINO INTERIORE” TEMPO

CONTESTI DI APPRENDIMENTO Progettazione TEMPI SPAZI RELAZIONI CONTESTI DI APPRENDIMENTO TEMPO

Come si costruisce la conoscenza? Come si apprende?

I risultati delle ultime ricerche della biologia e delle neuroscienze ci dicono che: Il cervello umano è fortemente plastico Nei primi 7-8 anni di vita c’è un eccedenza neuronale che favorisce possibilità di sviluppo praticamente infinite Le informazioni genetiche non sono sufficienti a stabilire i collegamenti tra i miliardi di neuroni per cui molti collegamenti avvengono in relazione interattiva all’ambiente esterno

Da questi presupposti si possono desumere: L’unicità del cervello umano e di ciascun individuo L’importanza delle occasioni fornite (qualità del contesto) e quindi la reciprocità sinergica, la solidarietà naturale, tra l’individuo e l’ambiente in cui vive

“Se consideriamo che la conoscenza non procede linearmente, quindi in modo determinato e deterministico, per stadi progressivi e prevedibili, ma si struttura piuttosto per contemporanei avanzamenti, stasi e retrocessioni in molteplici direzioni … ecco perché si preferisce abbracciare i termini “progetto” e “progettazione” per contenere questa complessità, per descrivere l’azione plurima, contemporaneamente definita ed indefinita, che andiamo a compiere nel dialogo tra bambini e adulti insieme.” Carla Rinaldi

Strumenti di lavoro DOCUMENTAZIONE OSSERVAZIONE TEMPO

Osservazione “… lo strumento principale e privilegiato, attraverso il quale possono essere identificate le caratteristiche dello sviluppo e può quindi essere progettato l’intervento … uno strumento fondamentale, garanzia di un atteggiamento non intrusivo, che sostiene l’iniziativa del bambino per stimolarne non soltanto acquisizioni di conoscenze specifiche quanto piuttosto una più solida identità, una progressiva autonomia, una diffusa competenza oltre ad essere criterio per la scelta delle proposte didattiche” Susanna Mantovani

Documentazione Documentare significa dare prova, attestare, comunicare qualcosa considerato rilevante o valido (viene da docere in latino = insegnare). Attraverso la documentazione, la rielaborazione delle tracce osservative raccolte nella quotidianità, costruiamo narrazioni, la storia di un nido, la sua identità; comunichiamo con le famiglie; stimoliamo riflessioni condivise e rilanci sui progetti; esplicitiamo e rendiamo visibili i processi di apprendimento dei bambini.

La Documentazione in senso stretto, cioè l’insieme dei materiali prodotti durante le osservazioni, è strumento importante anche per i bambini, che con procedimenti analoghi a quelli degli adulti, possono riconoscere se stessi, rivedersi e reinterpretarsi durante gli eventi dei quali sono stati diretti protagonisti.

Grazie!