XIV edizione della settimana della lingua ltaliana nel mondo ● “Scrivere la Nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell'era digitale”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un approccio wiki alle biblioteche digitali: il progetto Wikisource
Advertisements

GOTOEX — E’ LA NUOVA TECNOLOGIA INFORMATICA
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.

Il ciclo della lezione. Esaminiamo lultima lezione Titolo letto dalla presentazione al computer Titolo letto dalla presentazione al computer Domande sul.
Metodi e strumenti della didattica 2.0
REALIZZAZIONE DI OGGETTI DIDATTICI
DIGITAL GENERATION 2.0: I RAGAZZI, LA SCUOLA, LE TECNOLOGIE Roma, 30 Marzo 2007.
I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti nellera di internet. LUISS - Centro Studi Americani - Roma 14 dicembre 2010 Editoria di ieri, di.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
Tecnologie per i diversamente abili. Luso del computer deve essere visto dal disabile come una risorsa in più, non come un onere aggiuntivo che appesantisce.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Idoneità informatica e
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
Relatore: Ing. Marco Porta Tesi di laurea di Sara Di Miceli.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Contenuti digitali Crearli, gestirli, farne degli oggetti editoriali.
Sistemi e Tecnologie per la multimedialità APPLICAZIONE DEL GIOCO ALLA COMUNICAZIONE Carolina Maria Rossi.
Formez Ufficio Stampa e Editoria Formez Comunicazione pubblica multimediale unesperienza sul campo.
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
Lavagna interattiva multimediale.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Piano di introduzione Lim a scuola
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
quali i segnali per la libreria.
Il canale Cinema specializzato che soddisfa le esigenze di un milione di lettori Oltre il videogioco per una visione a 360° dellintrattenimento multimediale.
CREAZIONE E GESTIONE DI UNA COMUNITA VIRTUALE SULLE COMUNITA VIRTUALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
MODULO 11 DISCIPLINE E TIC di Assunta Nocentini. TESTI DI RIFERIMENTO Celi, Romani Macchine per imparare – Erickson Calvani I nuovi media nella scuola.
Seminario Editech | Milano | 10 giugno 2011
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
COMPANY COMMUNICATION
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
LIM Lavagna interattiva multimediale SMART Board
Programma di Informatica Classi Prime
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
Progetto Premessa I primi punti su cui basare il corretto funzionamento di un organo di informazione on line sono: territorialità:
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO Novità Narrativa BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI GIORGIO AMBROSOLIREGGIOLO Per richiedere un testo in.
BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO Novità Narrativa BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI GIORGIO AMBROSOLIREGGIOLO Per richiedere un testo in.
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO Novità Narrativa BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI GIORGIO AMBROSOLIREGGIOLO Per richiedere un testo in.
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
Editoria culturale piemontese Catalogo
Creare mappe di sintesi con la LIM Relatore: Francesca Rodella
APPRENDIMENTO DIVERTENTE
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell'Informazione,
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO NOVITA’ SAGGISTICA SETTEMBRE - OTTOBRE 2014 Per richiedere un testo in prenotazione, scrivi a :
BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO NOVITA’ SAGGISTICA MARZO 2015 Per richiedere un testo in prenotazione, scrivi a :
BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO Novità Narrativa BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI GIORGIO AMBROSOLIREGGIOLO Per richiedere un testo in.
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
OSAQRCode è il nuovo servizio di OSAnet che mira alla valorizzazione ed alla promozione dei punti e/o oggetti di interesse, mediante l’utilizzo di QR.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
LA FILIERA E IL RUOLO DELLA CARTA STAMPATA NELL ’ ERA DEL WEB Convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE GENERALE.
Programma il Futuro. L’INFORMATICA è una scienza presente in molti aspetti della nostra vita Avere un’idea di come questi programmi sono stati realizzati.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Fidenia è un “social learning” che coniuga la più moderne tecnologie digitali con le nuove esigenze della didattica e della scuolasocial learning sociale-learning.
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
L’innovazione Giovanni Biondi MIUR. Obiettivo: Sostenere l’innovazione attraverso la fornitura di tecnologie alle scuole che ne facciano richiesta Le.
La Formazione a Distanza I prodotti di FAD sono realizzati per soddisfare l’esigenza di svincolare l’intervento formativo dallo spazio e dal tempo: l’utente.
IL BLOG: USO DIDATTICO Stimolare a scrivere in modo creativo e collaborativo; Moltiplicare le possibilità di accesso a materiali di particolare importanza,
Ipertesti e ipermedia.
Transcript della presentazione:

XIV edizione della settimana della lingua ltaliana nel mondo ● “Scrivere la Nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell'era digitale”

Il concetto di e-book ● Cos'è? ● Perchè comprare un e-book? Quali vantaggi offre? ● Chi acquista un e-book? ● Un po' di numeri: – Nel 2012 l'editoria digitale in Italia valeva milioni di euro, con 3 milioni e mezzo di e-book venduti (rispetto ai 900mila dell'anno precedente).

Il concetto di e-literature ● Editori e Traduttori – In Italia l'editoria mostra minor interesse nei confronti della tecnologia – BooksInItaly ● Scrittori – Autonomia nell'edizione e pubblicazione – Con Self-publishing diventano editori – Comunicazione diretta con il lettore – Originalità

Il concetto di e-literature ● Lettori – Persone che leggono abitualmente quotidiani online, giocano online e interagiscono con community online – Predisposti e invitati allo scambio di idee – Coinvolti nella creazione dell'opera ● Mezzo Digitale – Lettura sullo schermo del computer – Possibilità multimediali (link, video, immagini, audio) – Ambiente virtuale nel quale poter vivere e condividere le proprie letture con gli amici

BooksInItaly

Copy in Milan ● Progetto che coinvolge tutti i maggiori editori italiani ● Promuove Milano come porta dell'editoria italiana verso il mondo – far crescere il desiderio di partecipazione a Expo 2015 di autori, editori, traduttori, agenti letterari, grafici ed illustratori

Per saperne di più... ● ● ●