Concetti generali dei trapianti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

trasporto degli organi
Sindrome di Behcet.
Trapianti e meccanismi di rigetto
L’immunità innata e adattativa
MENINGITI E ENCEFALITI
Polmoniti e broncopolmoniti
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Sindromi cliniche glomerulari
La peliosi reumatica o sindrome di Schonlein-Henoch
LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L’ “IMAGING” DIAGNOSTICO DEL FEGATO
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Glomerulonefrite acuta post-infettiva
Le grandi sindromi nefrologiche
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
LA DONAZIONE DEGLI ORGANI
Trattamento farmacologico delle malattie autoimmuni
Malattie da immunodeficienza primaria
ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE
Concetti generali dei trapianti
Artrite reumatoide Malattia cronica, multisistemica, caratterizzata da sinovite persistente, di solito delle articolazioni periferiche, colpite in modo.
SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Dottorato di Ricerca MEDICINA MATERNO INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE, PERINATOLOGIA direttore: prof . A. Ventura Misura di allo-reattività.
Immunopatologia   1. Trapianti e rigetto.
CPSE C.Gabriella Signori Le complicanze del Trapianto di Midollo Osseo
Infiammazione: Quale meccanismo
La microalbuminuria.
Fosfatasi alcalina Valutazione in laboratorio della colestasi (difetto di escrezione biliare è dovuto ad una alterazione,  funzionale o/e  organica del.
Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano.
TOLLERANZA IMMUNOLOGICA NELLA PRATICA CLINICA DEI TRAPIANTI DI ORGANO
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
BANCA OCCHI CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA DOTT
GENOVA 9 FEBBRAIO 2006 VACCINAZIONE ANTI-VARICELLA.
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Definizione e tipi di trapianti
MENTE E SISTEMA IMMUNOLOGICO. ESISTE UN RAPPORTO SOLO TEORICO?
LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE
Altre definizioni : Antrace
Staminali da sangue del cordone ombelicale
TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE
Terminologia comune donatore: Persona sana con buoni antecedenti sanitari che dona Volontariamente sangue o emocomponenti a fini terapeutici Candidato.
Le cellule staminali del midollo osseo.
Il punto di vista del Nefrologo Maria Piera Scolari
Cellule staminali: Applicazioni cliniche
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
Generalità sui trapianti
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche Curriculum Biosanitario Uso delle cellule staminali.
RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA
APPARATO CIRCOLATORIO.
Immunologia dei trapianti
I trapianti Un trapianto consiste nel trasferimento di un organo o di un tessuto prelevato da un soggetto donatore in un soggetto ricevente.
Tubercolosi polmonare
Manuale di Urologia e Andrologia
ASPERGILLUS.
Attività trapianto Regione Emilia - Romagna al 31 dicembre
Concetti generali dei trapianti
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
INFIAMMAZIONE CRONICA
TRAPIANTI D’ORGANO Prof. F. Pisani
Leptospirosi. Movimento rotatorio (flagelli interni nello spazio periplasmico) Osservazione al microscopio in campo oscuro (ridotte dimensione, difficile.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Brucella.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Transcript della presentazione:

Concetti generali dei trapianti

Tipi di trapianto Isotrapianto = tessuto da uno stesso individuo (es. Cute da un distretto all’altro dello stesso soggetto; detto autotrapianto) Omotrapianto = trapianto di tessuto fra 2 individui identici (gemelli monovulari). Allotrapianto = trapianto di tessuto fra 2 individue della stessa specie ma non identici (90% dei trapianti eseguiti in clinica). Xenotrapianti = trapianto tra 2 individui di specie diversa (es. maiale >> uomo).

Trapianti nella pratica clinica Cornea Rene Cuore Polmone o cuore/polmone Fegato Midollo osseo Cute

Rigetto iperacuto Entro 24 h Cross-reattività tra siero del ricevente e linfociti del donatore Presenza di anticorpi anti MHC class I Prognosi pessima (100 % perdita di funzione)

Meccanismi immunologici del rigetto di trapianto (RIGETTO IPERACUTO: da minuti a poche ore)

Meccanismi immunologici del rigetto di trapianto (RIGETTO ACUTO: da giorni a poche settimane)

Meccanismi di danno cellulare nel rigetto acuto A-le citochine prodotte dai linfociti reclutano macrofagi e PMN B- Le Tcell specifiche aggrediscono attraverso TNF- e perforine-granzyme C- anticorpi fissanti il complemento e citotossicità cellulo-mediata anticorpo dipendente)

Meccanismi immunologici del rigetto di trapianto (RIGETTO CRONICO: da alcuni mesi ad anni)

Rigetto cronico di rene Inizia almeno dopo 60 gg proliferazione intimale con fibrosi e occlusione luminale ipertensione arteriosa atrofia tubulo-interstiziale atrofia glomerulare insufficienza renale

Compatibilità fra trapianto e ricevente Compatibilità per i gruppi sanguigni ABO e Rh. Compatibilità per HLA A, B, C, DQ, DP e DR (Quasi mai raggiungibile). In pratica è possibile rispettare le compatibilità almeno per HLA A, B e C. Più alto è il numero delle non compatibilità (mismatched) più elevata la probabilità di rigetto.

Variabili determinanti la sopravvivenza dell’organo trapiantato Compatibilità antigenica (HLA) donatore - ricevente Entità della risposta immunologica del ricevente verso il donatore Trattamento immunosoppressivo Condizioni dell’allotrapianto

Sopravvivenza del rene trapiantato in funzione della compatibilità HLA (in parentesi il n. di mismatch) Vivente HLA identico (0): >95 % a 1 anno, 74 % a 10 a.; emivita 24 a. Cadavere (0): 85-90 % 1 a.; 65 % 10 a.; emivita 20 a. Vivente (3): 54 % a 10 a.; emivita 12 a. Cadavere (1-2): 45 % a 10 a.; emivita 10.4 a. Cadavere (3-4): 38% a 10 a.; emivita 8.4 a. Cdavere (5-6): 34 % a 10 a.; emivita 7.7 a.

Profilassi - Terapia del rigetto di trapianto Metilprednisolone (250 mg il giorno prima ; a scalre fino a 10-15 mg/die; 1 g in pulse dose x 3 gg nell’acuto) Micofenolato mofetil (azatioprina ) Ciclosporina-A Tacrolimus Siero anti-linfocitario (anti-CD3) nell’acuto

Influenza della ciclosporina sulla sopravvivenza del trapainto

Infezioni potenzialmente trasmissibili dall’organo trapiantato CMV (sangue, polmoni, cuore, cute, fegato, cervello) EBV (idem) HHV8 (Kaposi) HBV / HCV (fegato) Candida (sangue, polmone, fegato, cute) Toxoplasma (polmone, cuore, cervello) Strongiloides

Infezioni precoci (< 1 mese) dopo trapianto di rene Vie urinarie: batteri : E.coli, Klebsiella, Pseudomonas, Enterococco spesso con batteriemia Candida Polmone: batteri (Legionella)

Infezioni dopo trapianto di rene (1-4 mesi) Vie urinarie: CMV (a volte solo febbre) Polmone: CMV (polmonite diffusa interstiziale) Pneumocystis carinii, Aspergillo, Legionella Sistema nervoso centrale: meningite da Listeria encefalite da CMV, Toxoplasma

Infezioni dopo trapianto di rene (> 6 mesi)) Vie urinarie: batteri (senza batteriemia) Polmone: Aspergillo, Nocardia Sistema nervoso centrale: retinite CMV meningite da Listeria , Criptococco ascesso cerebrale da Nocardia, Aspergillo

Rischio di tumori nel trapiantato (rene) L’incidenza è del 5-6 % (100 volte quella della popolazione generale) Sedi: cute labbra collo dell’utero linfomi NH

Trapianto di midollo GVHD Acuta: eruzione cutanea maculo-papulare diarrea ittero epatico ( AST , ALT, ALP) Cronica (simile mal auto-immune): rash artrite bronchiolite obliterante colestasi

Trapianto di midollo infezioni Precoci: gram + / - Candida HSV Dopo 30 gg: CMV Aspergillo Tardive: batteri VZV