1 Riforma dei sistemi di regolazione e better regulation Il ruolo dell’OCSE Vincenzo Schioppa per Forum PA 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Introduzione al marketing
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
OLTRE LA DIRETTIVA 2007/47 Un analisi di Eucomed sul futuro sistema regolatorio per i Dispositivi Medici Ing. Dario Pirovano Regulatory Affairs - Eucomed.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Roma Giancarlo Galardi
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
6. La cooperazione regionale nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia Ottobre 2005.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
II.a Diritto amm. europeo
1 Oltre il taglia spese: imparare dal passato ed un primo confronto a livello europeo Come rispondere al cutback management ? Come valutare gli impatti.
1 La nuova agenda della riforma della regolazione: La Smart Regulation Lorenzo ALLIO, PhD allio|rodrigo consulting FORUM PA Roma, 11 maggio 2011 © Lorenzo.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Sviluppi futuri della Carta Europea per le PMI e il percorso della Croazia Primo, pensare in piccolo (1) La Carta ha sancito il riconoscimento delle PMI.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Monitoring and Evaluation in Humanitarian Aid: Quality Procedures PROJECT – STRAND 1 – Training and Capacity Building.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Verso la città sostenibile
Scienze comportamentali e regolazione
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
1 Obiettivi e contenuti del Convegno due sistemi normativi da integrare operatori del diritto norme cogenti (nazionali) mondo della certificazione norme.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

1 Riforma dei sistemi di regolazione e better regulation Il ruolo dell’OCSE Vincenzo Schioppa per Forum PA 2005

2 Cosa sono le “regulatory policies”? Le Regulatory policies sono intese a massimizzare l’efficienza, la trasparenza e la accountability della regolazione. Esse si basano su un metodo integrato di “rule making” e sull’applicazione sistematica di strumenti ed istituzioni.

3 PERCHE’ LE RIFORME? Mercati efficienti e Good governance

4 La riforma della regolazione migliora il funzionamento dei mercati  Aumenta i benefici per i consumatori  Grazie alla riduzione dei prezzi per servizi e prodotti come elettricità, trasporti, sanità, ed all’aumento delle scelte e della qualità delle prestazioni  Aiuta una crescita sostenibile e non inflattiva  Aumenta la competitività  Riducendo ad esempio la struttura dei costi per l’esportazione, favorendo gli start-up etc.  Favorisce la flessibilità e l’innovazione  Fa aumentare i posti di lavoro  creando nuove opportunità, e cosi’ facendo riduce tra l’atro i costi per la collettività della sicurezza sociale  Riduce i rischi di crisi e fa meglio assorbire le crisi

5 I benefici per la Governance Rafforza il rispetto della legge  Aumenta trasparenza e accountability Riduce le opportunità di corruzione Mantiene e migliora la protezione normativa in settori come la salute e la sicurezza, l’ambiente, gli interessi dei consumatori, introducendo strumenti regolatori e non regolatori più flessibili ed efficienti,  “Costringe” a semplificare l’amministrazione pubblica e ne aumenta l’efficacia  Fa aumentare la fiducia verso il governo e verso i poteri pubblici  Migliora le relazioni tra livelli di governo

6 Il programma OCSE sulla riforma della regolazione l Country reviews l Rapporti e studi comparatvi sulle “regulatory reforms policies and tools” l Outreach/azione esterna: APEC; Sud e Est Europa; Cina, Russia, and MENA (Middle East and Africa Countries)

7 Le “Country Reviews of Regulatory Reform” l Giudizio indipendente l Approccio multidisciplinare l Estese consultazioni –Funzionari, amministratori, responsabili politici –Settore privato, sindacati, “consumer groups”, esperti e ricercatori universitari experts l Peer reviews: la quintessenza del metodo OCSE

8 Il concetto base dell’OCSE per la Regulatory Policy La qualità della regolazione è il principio guida per le riforme di oggi lDeregulation dove il mercato puo’ fare meglio dell’intervento pubblico lRe-regulation e nuove istituzioni regolatorie dove i mercati non possono fare a meno dell’intervento pubblico lRegolazione sociale più efficiente per avere migliori standard per la salute, la sicurezza e l’ambiente a costi inferiori

9 Quale Regulation? Regolazione economica –Deregulation tranne quando é evidentissima la necessità del contrario –Ma occorre una forte politica della concorrenza Regolazione Sociale –Per avere efficacia a costi accettabili occorrono analisi di impatto, consultazione, valutazione etc. Regolazione amministrativa –Minimizzare gli adempimenti, no alle duplicazioni e agli overlap, uso delle ICT per reinventare le PA

10 I tre stadi della Riforma della Regolazione REGULATORY MANAGEMENT REGULATORY QUALITY IMPROVEMENT DEREGULATION

11 Le condizioni essenziali per le Regulatory Policies Politiche per la concorrenza –Un ruolo centrale Commercio e produzione –I principi dell’economia di mercato aperta devono essere iscritti in tutte le norme che regolano I rapporti economici, la produzione e lo scambio Aumentare le capacità dell’amministrazione –Per usare i “better regulation-making tools” e per applicarli per aggiornare o abolire la vecchia normativa

12 La coerenza tra le Regulatory Policy e la Governance l Ruolo del Parlamento l Ruolo del sistema giudiziario l Ruolo dei livelli Sub-nazionali l Ruolo dei regolatori indipendenti

13 Gli elementi più importanti della Regulatory policy Cos’è la ‘good’ regulation? –Le 1995 OECD Recommendations –LE 2005 OECD Recommendations Come si concepisce e si attua la Regulatory policy –Assicurare un forte appoggio politico centrale –Costituire le strutture necessarie. Sostenerle, pubblicizzarne il ruolo, dotarle di esperti qualificati Una strategia chiara –Capacity building per Migliorare il processo di rule-making Rivedere, ridurre, accorpare le norme esistenti Metterla in atto. Sfruttare i primi successi

14 Le Policy Recommendations for Regulatory Reform dell’OCSE del 1995 Sette raccomandazioni Avallate dai Ministri nel 1997

15 La checklist del 1995 Il problema è ben definito? L’azione governativa è giusitficata? La regolazione è la migliore forma di azione governativa? C’è una base legale per la regolazione? Quale è il livello (i livelli) più appropriato di governo per questa iniziativa? I benefici della regolazione giustificano i costi? La distribuzione degli oneri e gli effetti saranno trasparenti? La regolazione è chiara, coerente, comprensibile e accessibile agli utilizzatori? Vi è stata per tutti i possibili interessati l’opportunità di far conoscere il proprio punto di vista? Come ci si assicura il rispetto di queste norme?

16 Le Raccomandazioni OCSE 2005 per la qualità e la performance della Regolazione I sette prinicipi originali vengono mantenuti, e ampliati, per accentuare: - Un processo dinamico e lungimirante per l’uso degli strumenti e delle istituzioni per la regolazione - Il ruolo della regolazione per costruire un sano ambiente di mercato che rispetti l’interesse pubblico - Un approccio “whole-of-government “ alla messa in atto ed inserimento in un progetto organico con un piano di azione - Coerenza delle policies e coordinamento multilivello

17 Le strategie per la Regulatory Quality I. Costruire un sistema di management della regolazione II. Migliorare la qualità della nuova regolazione –Controllo dei flussi, (consultazione, RIA, alternative, co- ordinazione etc.) III. Migiorare la qualità della regolazione esistente –Controllo dello stock (deregulation, codificazione e riscrittura, semplificazione amministrativa)

18 1. Gli strumenti per migliorare la Regolazione A. Trasparenza B. RIA C. Alternative D. Semplificazione amministrativa

19 2. Migliorare la messa in atto GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA –Procedure e riti abbreviati –Meccanismi di ricorso “Regulatory compliance” Altri meccanismi –Ombudsman –Audit Valutazione Ex post

20 3. Istituzioni Istituzioni “drivers” - Capacità effettiva - Centralizzazione _ Volontà politica costante Regolatori (ad es. Ministeri) -Uso dei tools (RIA etc) –Accountability –Relazioni istituzionali Autorità per il Mercato e la Concorrenza, altri regolatori Altri poteri (giudiziario, parlamento, subnazionali) –Valutazione ex ante/ ex post

21 L’impatto della Riforma negli Stati Membri- I l Il Programma OCSE per la Regulatory reform: - 20 “Country reviews” dal 1998 (Italia nel 2001); - Esercizio di monitoraggio e implementazione dal 2004; - Studi tematici e multi-Paese

22 L’impatto della Riforma negli Stati Membri- II l Impatto economico e sociale - Strutture: consultive, policy units nei centri di governo coordinamento multi livello; - Cultura della concorrenza; - Uso del RIA e alternative; - Creazione di un ambiente normativo favorevole alla creazione ed alla crescita di aziende, investimenti, commercio internazionale