Istituto di Istruzione Superiore di Ceccano “Alternanza scuola lavoro/la mobilità dello studente: una crescente innovazione didattica per migliorare le.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
Advertisements

Il programma settoriale
LA MOBILITÀ NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI
PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI
PROGETTO LLP LEONARDO YOUMOVELLP-LdV-IVT-10-IT-225 Azioni previste SETTEMBRE MAGGIO 2012.
Istituto Superiore Statale “G
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.1 Attività preparatorie prima del tirocinio/scambio.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.3 Caratteristiche delle reti dei progetti di mobilità: IVT, PLM, VETPRO.
I programmi settoriali Comenius Grundtvig e le Visite di Studio del programma Trasversale Roma, ottobre 2009.
Seminario di disseminazione dei risultati e dei prodotti realizzati Roma, giugno 2009 Workshop 2: Incrementare la qualità nell'istruzione e nella.
PROGRAMMA PER LAPPRENDIMENTO PERMANENTE Relatore:Marina Rozera Il Programma settoriale Leonardo da Vinci: indicazioni per la progettazione di.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci 1 Riepilogo dei principali eventi politici da Lisbona Maggio 2003: adozione di 5 benchmarks europei Febbraio 2004:
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
WE MEAN BUSINESS NATIONAL INFO DAY Roma, 13 novembre 2012 IL TIROCINIO NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI Relatore: Laura Borlone 1.
ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT Seminario di Formazione per i Coordinatori di Consortia Placement Coordinatori di Consortia Placement RF 2007/08 Roma, 2 Ottobre.
Roma, 18 febbraio 2011 Claudia Peritore 1 Programma LLP - ERASMUS I pro della mobilità Erasmus placement.
I PARTENARIATI COMENIUS un’opportunità di cooperazione in Europa
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
IL LABEL EUROPEO DELLE LINGUE BANDO DI SELEZIONE 2012 SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE Relatrice: Natalia Guido Forum della Pubblica Amministrazione 2012.
PROGRAMMA PER LAPPRENDIMENTO PERMANENTE
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Tolmezzo, 27 ottobre.
Grundtvig nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme LLP Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Tolmezzo, 27 ottobre.
Prospettive future e innovazioni dei programmi europei dopo 2006 Obiettivo: dare seguito alle decisioni prese dal CoE a Lisbona 2000, Bologna e Copenhagen,
LA MOBILITÀ NELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI IN EUROPA Antonella Turchi Unità italiana di Eurydice- Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dellAutonomia Scolastica.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
GIOVANI APPRENDIMENTO OCCUPAZIONE. I giovani in Europa e in Italia: quanti sono? 96 milioni di giovani in Europa (15 – 29) Circa 17 milioni in Italia.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO PERMANENTE LIFELONG LEARNING PROGRAMME LLP Presentazione Generale Enna 5 Dicembre
I Principali Programmi Europei
PROGRAMMA PER LAPPRENDIMENTO PERMANENTE Relatore: Marina Rozera.
Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente Programma dIstruzione Formale Istituito il 15 novembre 2006 (Parlamento.
Giornata Informativa Destinata ai Docenti I Programmi Europei promossi dalla DG Istruzione e Cultura: Le azioni del Programma LLP, Tempus, Erasmus Mundus.
European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007.
Grundtvig: opportunità di formazione e cooperazione in Europa
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Istruzione e formazione professionale (VET) Agenzia Erasmus+ ISFOL
Dal Programma LLP a “ Erasmus+” (Erasmus Plus )
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO per i Servizi Commerciali e Turistici “SASSETTI – PERUZZI”
Mobilità individuale a fini di apprendimento AZIONE CHIAVE 1.
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN FRANCIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 27 MARZO 2014.
Sostegno alla riforma delle politiche AZIONE CHIAVE 3.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.

Erasmus Plus: We are Europe
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
I Partenariati Leonardo da Vinci: una nuova azione a cura di Franca Fiacco.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN GERMANIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 3 APRILE 2014.
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
Slide 1 Agenzia Nazionale LLP Italia – Leonardo da Vinci Giornata Annuale Erasmus 2007Roma, 12 luglio 2007 LA PARTECIPAZIONE DELLE UNIVERSITA’ ITALIANE.
PROGRAMMI COMUNITARI PER LA MOBILITA’ Bernd Faas.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Clara Grano - 2 febbraio “Giornata informativa ERASMUS sulla General Call for Proposal 2007 di LLP” Università degli Studi di Salerno Fisciano,
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
Transcript della presentazione:

Istituto di Istruzione Superiore di Ceccano “Alternanza scuola lavoro/la mobilità dello studente: una crescente innovazione didattica per migliorare le competenze” Programma Settoriale Leonardo da Vinci Progetto ROED 3’ edizione Roma, 31 gennaio 2014 ISFOL Agenzia Nazionale LLP relatore: Cristina Persechino 1

IL PROGRAMMA PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE - LA STRUTTURA 2 COMENIUS ISTRUZIONE SCOLASTICA ERASMUS ISTRUZIONE SUPERIORE E FORMAZIONE PROFESSIONALE DI TERZO LIVELLO LEONARDO DA VINCI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE INIZIALE E CONTINUA GRUNDTVIG EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMA TRASVERSALE 4 attività chiave – Sviluppo politico; Apprendimento delle lingue; Nuove tecnologie (ICT); Diffusione dei risultati PROGRAMMA JEAN MONNET 3 attività chiave – Azione Jean Monnet; Istituzioni europee; Associazioni europee

La Mobilità transnazionale Periodo di tempo trascorso in un altro Stato membro per svolgere studi, intraprendere un'esperienza lavorativa, condurre un'altra attività di apprendimento o didattica o un'attività amministrativa correlata, all'occorrenza con il supporto di corsi preparatori o di aggiornamento nella lingua del paese di accoglienza o nella lingua di lavoro 3

I Paesi partecipanti al Programma  27 Stati Membri dell’Unione Europea  I paesi EFTA- SEE Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera  Turchia  Croazia 4

5 L’Azione Mobilità Presenta un’articolazione per macrocategorie di soggetti, ciascuna delle quali offre la possibilità di finanziare progetti specifici per obiettivo, contenuto, destinatari e durata del periodo di permanenza all’estero

L’azione mobilità – le macrocategorie obiettivocontenutodestinatariduratapartenariato IVT supportare la mobilità transnazionale di persone in formazione professionale iniziale periodo di formazione e o esperienza di lavoro in impresa o istituto di formazione in un altro paese partecipante al programma es. : studenti di scuola secondaria superiore, corsi di formazione professionale, apprendisti etc. progetto: massimo 24 mesi tirocinio: minimo 2 settimane massimo 39 settimane minimo 2 paesi PLM supportare la mobilità transnazionale di persone sul mercato del lavoro periodo di formazione e o esperienza di lavoro in impresa o istituto di formazione in un altro paese partecipante al programma es. : neodiplomati, neolaureati, lavoratori etc. progetto: massimo 24 mesi tirocinio: minimo 2 settimane massimo 26 settimane minimo 2 paesi VETPRO supportare la mobilità transnazionale di professionisti che operano nel campo dell’istruzione e della formazione professionale scambio, trasferimento, miglioramento, aggiornamento di competenze e metodi innovativi e prassi nel settore della formazione professionale es. : insegnanti, formatori, operatori dell’orientamento, responsabili di istituti di formazione, responsabili di programmi di formazione e di orientamento all’interno delle imprese, responsabili delle RU, etc. progetto: massimo 24 mesi tirocinio/scambio: minimo 1 settimane massimo 6 settimane minimo 2 paesi 6

Le opportunità di un’esperienza di mobilità Leonardo acquisire o aggiornare conoscenze competenze e abilità migliorare la conoscenza della lingua straniera conseguire un approccio interculturale basato sullo scambio e sulla comunicazione reciproca recarsi all’estero fare nuove esperienze conoscere nuovi stili di vita affrontare nuove sfide accrescere la fiducia in se stessi migliorare la comprensione delle culture diverse dalla propria 7

Gli ambiti della mobilità transnazionale I settori dell’esperienza di tirocinio e scambio sono riconducibili a otto macroaree: 1. SALUTE E WELFARE E SERVIZI 2. EDUCAZIONE 3. SCIENZE UMANE E ARTE 4. SCIENZE SOCIALI 5. BUSINESS ADMINISTRATION 6. GIURISPRUDENZA 7. SCIENZE MATEMATICHE 8. INGEGNERIA, ARTIGIANATO E ARCHITETTURA Il settore formativo prevalente in tutte le annualità è quello dei servizi. 8

La validazione delle competenze acquisite EUROPASS MOBILITY [Centro Nazionale Europass (NEC) ] attestazione della preparazione linguistica attestato di partecipazione all’esperienza di mobilità riconoscimento di crediti formativi altro 9

10 Come si partecipa?

DAL 2007 AL 2012 sono partiti dall’Italia circa partecipanti 11

La mobilità in cifre ( ) n. progetti n. partecipanti Investimento finanziario in euro IVT PLM VETPRO TOTALE

I paesi di destinazione ( )

Proposte pervenute e selezionate – Bando 2010 – REGIONE LAZIO Bando 2010 Bando 2011 Bando 2012Bando 2013 n. proposte presentate n. proposte selezionate n. proposte presentate n. proposte selezionate n. proposte presentate n. proposte selezionate n. proposte presentate n. proposte selezionate IVT PLM VETPRO Totale

Progetti IIS CECCANO Progetti ammessi a finanziamento: 2005 – “LTW ” 30 partecipanti in DE-ES-SI-NL-FI per 3 settimane “Reach Out” 62 partecipanti in BG-NL-DE-ES-UK-IE-PT-SL-TR per 4 settimane “Reach Out 2” 100 partecipanti in BG-FI-DE-ES-UK-IE-SI-TR-GR per 4 settimane “Reach Out 3“ 80 partecipanti in BG-FI-DE-ES-UK-FR-TR-GR-PL per 3 e 4 settimane 15

Progetto Il progetto di mobilità “ Reach out 3” Il progetto coinvolge 80 partecipanti. La durata del tirocinio 3 e 4 settimane Paesi di destinazione BG-FI-DE-ES-UK-FR-TR-GR-PL Multisettoriale: settore economico/amministrativo- contabile, commerciale; moda; orificeria; grafico; meccanico; servizi alberghieri e ristorazione 16

17 Corso d’Italia Roma tel. 06/ fax 06/

18 GRAZIE PER L’ATTENZIONE !