Dalla teoria alla pratica: SERVIZI A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE ISFOL ________________________________________ Auditorium, 5 marzo 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO PROFESSIONALE “Mauro Perrone” - Castellaneta -
Advertisements

Regione Toscana D.G. Organizzazione e Sistema Informativo
Giornata nazionale Erasmus Mundus II Roma, 27 gennaio 2011 Progettare e scrivere una candidatura Erasmus Mundus: risorse e buone pratiche dott. Giovanni.
Ismene Tramontano Reference Point Nazionale per la Qualità dell’IFP
B ILANCIO SOCIALE 2010 Incontro del Gruppo di lavoro per lavanzamento del progetto 21 aprile 2011.
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Ferrara, 8 aprile 2009 Servizi ed opportunità per linternazionalizzazione delle imprese Marketing internazionale.
Gli aspetti di gestione fisico, procedurali e finanziari
PIANO DI ATTIVITA A FAVORE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.1 Preparare la selezione: il bando, linformazione e la sensibilizzazione.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Mobilità individuale degli alunni Comenius
7 dicembre 2007 Focus Europe Parte I: Dal programma allopportunità di finanziamento; Parte I: Dal programma allopportunità di finanziamento; Parte II:
Creazione del partenariato transnazionale Napoli, 16 gennaio 2005 New Europe Hotel Iniziativa comunitaria Equal II Fase.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Piacenza, 20/01/2011 Comune di Genova, Area Sviluppo della Città e Cultura: un modello di gestione.
La buona proposta progettuale
Area Ricerca Università degli Studi di Verona (12 ottobre 2007) Iter Amministrativo dAteneo per i progetti del VII Programma Quadro della Ricerca e Sviluppo.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
I CONTENUTI DEL DOSSIER VIRTUALE Silvia Bertini. CHE COSA CONTIENE LA PROPOSTA INIZIALE IL PERCORSO ISTRUTTORIO COMMISSIONI AULA LA VIGENZA.
12 Giugno 2013Federico Daneo 1 Progettazione europea e Sociale per le Associazioni Non Profit Torino 12 Giugno 2013.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse II INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LOMBARDE Manuale di supporto alla compilazione della.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Formazione sociale 2 Target
Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale - seconda edizione – La collaborazione dei giovani per nuove azioni e nuovi linguaggi.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
Comitato Nazionale 25/11/03 1 Riunione del Comitato nazionale Roma, 25 novembre 2003.
ANTENNA CULTURALE EUROPEA -Ufficio al servizio di ogni operatore culturale che intenda fare un progetto culturale in cooperazione con altri paesi europei.
Una proposta metodologica di ricerca-azione sui programmi Multiker.
Formagenere Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e le pari opportunità. ( docente Carla Capaldo)
Smart Education & Technology Days 3 Giorni per la Scuola 9, 10, 11 Ottobre 2013 Napoli - Città della Scienza Bando di concorso per le scuole.
DESK BULGARIA FONDI EUROPEI Torino, 27 aprile 2009 FONDI STRUTTURALI IN BULGARIA Focus sulle opportunità nei settori Ambiente, Edilizia e Infrastrutture.
BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA RISERVATARIE
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
Dreamers nurturing ideas Creazione d'impresa e Bandi di Finanziamento Agevolato Economia e Gestione delle Imprese Cagliari, 2 Maggio 2013 Università degli.
PREPARAZIONE AL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE In collaborazione con lUfficio di Informazione a Milano del Parlamento europeo In collaborazione con la Rappresentanza.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
I finanziamenti europei per le imprese I programmi a gestione diretta
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale - Direzione Generale per la Sicilia Palermo Proposta operativa.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Missione del sistema camerale italiano in Messico e Perù 20/27 Giugno 2009.
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
Polverara, 27 marzo 2014 Energia Sostenibile per le Piccole Comunità dell’Adriatico Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico Comune.
1 Luca Monti, presidente Meet CORSO DI FORMAZIONE SULL’EUROPROGETTAZIONE 1° seminario: Dal bando al progetto Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione.
Partnership Università di Cagliari – UniCredit Banca di Roma
Area Ricerca Scientifica e Rapporti Internazionali Network Ricerca Scientifica, TTO e Ricerca Applicata FRANCA D’AMBROSIO Rende, 10 aprile 2013.
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE. IL PORTALE DEI PARTECIPANTI Ogni organizzazione partecipante (sia i capofila sia i partner del progetto) devono essere iscritti.
1 Università di Roma Tor Vergata Presentazione Ufficio Ricerca Europea.
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
L’ottenimento del Grant: gestione I Michela Giovagnoli INFN – Servizio Fondi esterni Roma e Roma 3 _________________________________________________________________.
Soluzione per la trasmissione dei dati delle opere pubbliche alla BDAP
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Elementi caratterizzanti la Sovvenzione Globale ESPRIT3 Comitato di sorveglianza 15 giugno 2010.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
22/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Transcript della presentazione:

Dalla teoria alla pratica: SERVIZI A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE ISFOL ________________________________________ Auditorium, 5 marzo 2013 Progetto Cooperazione transnazionale

Attività propedeutiche alla partecipazione _____________________________________________ Raccordo con l’Amministrazione dall’inizio Sezione del portale ISFOL in ingleseportale ISFOL Iscrizione ISFOL al Participant Portal ed altre banche dati UE (es. PADOR) Aggiornamento periodico dossier ISFOL (presentazioni, project portfolio, ecc.) Raccolta CV in inglese (formato Europass)

Come procediamo? ________________________________________________ Fase istruttoria A partire dai bandi identificati i colleghi interessati sono invitati a manifestare interesse : –compilando apposita griglia e –inviando CV Organizzazione riunioni inter-Area sulla base delle candidature pervenute Identificazione congiunta degli ambiti di intervento e dei possibili contributi sui singoli bandi Trasmissione esiti istruttoria ai vertici per procedere Proposta di procedura interna

Come si realizzerà la progettazione? ________________________________________________ Fase di co-progettazione Ricerca partner/cordata cui aderire Definizione dei work package da realizzare Progettazione esecutiva dei WP Definizione del budget Adempimenti amministrativo-procedurali Presentazione della proposta progettuale Proposta di procedura interna

In sintesi, _________________________________________________ Per favorire la partecipazione ISFOL a Programmi europei proponiamo i seguenti servizi: segnalazione di bandi su temi d’interesse incontri informativi su Programmi/bandi supporto alla progettazione supporto alla ricerca dei partner assistenza su aspetti amministrativo- finanziari fino alla presentazione della proposta progettuale.

A chi rivolgersi? _________________________________________________ Progetto «Cooperazione Transnazionale»: Sabina Anderini, Valentina Benni, Giovanna de Mottoni, Maria Laura Marini, Monica Puel in collaborazione con «Ufficio tecnico Ragioneria, bilancio, rendicontazione e gestione delle risorse finanziarie»: Marcella Felici