L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO PER UNA DIDATTICA EFFICACE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Advertisements

CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
didattica orientativa
A cura di M.Grazia Bergamo, Riccarda Viglino
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
Gestione delle classe con alunni stranieri
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Oratorio di Ghedi Formazione catechisti Gennaio 2012
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Come fare i gruppi per un cooperative learning informale
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
La mia autostima.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Responsabile coordinamento:
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Modena 3 RISPONDERE AI BISOGNI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
APPROCCIO STRUTTURALE
Didattica Globale Strategie per il recupero del disagio
APPRENDIMENTO COOPERATIVO: perché?
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Elementi fondamentali apprendimento cooperativo
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
Le operazioni aritmetiche
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
“Una didattica per valorizzare le differenze:
a cura di Riccarda Viglino
Daniela sartore- ostiglia 2008 marzo – aprile 2008 COOPERATIVE LEARNING OSTIGLIA (MN)
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
La matematica ha un senso
Didattica per problemi
Logica costruttivista e collaborativa
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
METODOLOGIE ARTICOLATE
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Insegno le abilità sociali
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Insegno le abilità sociali
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Poseidon - Carla Nielfi /2009 Introduzione al Cooperative Learning.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO PER UNA DIDATTICA EFFICACE APPRENDERE IN INTERAZIONE CON I COMPAGNI ASSOLO Anna Segreto Marzo 2015 1°incontro

Didattica efficace per me significa … PER INIZIARE … Sono qui perché … Didattica efficace per me significa … Giro di tavolo

Bisogni educativi speciali Eterogeneità Livelli di apprendimento diversificati Classi numerose Limitata autonomia Demotivazione Bisogni educativi speciali Profili di apprendimento Carenti abilità relazionali Costrutti emotivi fragili …

Insoddisfazione per le routine abituali Didattica per competenze Gestione della classe Insoddisfazione per le routine abituali Apprendimento non significativo Personalizzazione dell’insegnamento Sviluppo di competenze sociali e civiche …

UNA DIDATTICA EFFICACE NON SEMBRA COMPATIBILE CON UNA IMPOSTAZIONE TRASMISSIVA PROSPETTIVE Apprendimento cooperativo Multimedialità Didattica laboratoriale Valutazione autentica Metacognizione Insegnamento sensibile alle differenze …

Apprendimento cooperativo CHE COS’È? E’ un metodo di insegnamento e di apprendimento in cui la variabile significativa è la cooperazione tra gli studenti. M. Comoglio L’insegnante da solo difficilmente potrà soddisfare la complessa gamma dei bisogni degli studenti.

DALLE INDICAZIONI 2012 Particolare cura è necessario dedicare alla formazione della classe come gruppo, alla PROMOZIONE DEI LEGAMI COOPERATIVI tra i suoi componenti, … La promozione e lo sviluppo di ogni persona stimola in maniera vicendevole la promozione e lo sviluppo delle altre persone: OGNUNO IMPARA MEGLIO NELLA RELAZIONE CON GLI ALTRI. Imparare non è solo un processo individuale. LA DIMENSIONE SOCIALE DELL'APPRENDIMENTO SVOLGE UN RUOLO SIGNIFICATIVO.

Si può definire il Cooperative Learning come un insieme di principi e di tecniche di conduzione della classe in base alle quali gli studenti lavorano in piccoli gruppi eterogenei per compiti di apprendimento e ricevono una valutazione individuale dei risultati conseguiti. APPRENDIMENTO COOPERATIVO

UN GRUPPO CHE FUNZIONA … Responsabilità individuale e di gruppo Interazione faccia a faccia UN UN GRUPPO CHE FUNZIONA … Interdipendenza positiva Continua revisione del lavoro svolto Pratica di competenze sociali Johnson Sharan Kagan Cohen Danserau K.Lewin M.Deutsch R.Lippitt

APPROFONDIAMO A e B leggono il primo paragrafo. Studio in coppia A e B leggono il primo paragrafo. A ripete con le proprie parole - B corregge e integra

Approccio strutturale Imparare insieme Johnson Comuni i principi MOLTI MODELLI PER LA COOPERAZIONE Istruzione complessa Cohen Ricerca di gruppo Sharan Approccio strutturale Kagan

Facilitare l’apprendimento attraverso l’interazione simultanea www.kaganonline S.KAGAN Approccio strutturale INTERAZIONE SEQUENZIALE INTERAZIONE SIMULTANEA IN GRUPPI DI 4 INTERAZIONE SIMULTANEA IN COPPIA … … …

Facilitare l’apprendimento attraverso l’equa partecipazione PARI LIVELLO DI PARTECIPAZIONE DISUGUALE LIVELLO DI PARTECIPAZIONE Red, white, yellow,pink, green, black, …… …… Lavorando con un tuo compagno …… A e B a turno …… Red White Yellow Pink Green Black

Facilitare l’apprendimento attraverso l’equa partecipazione PARI LIVELLO DI PARTECIPAZIONE Red, white, yellow,pink, green, black, …… …… Lavorando con un tuo compagno …… A e B a turno …… Red White Yellow Pink Green Black

IL “TRUCCO” È STRUTTURARE! Non è sufficiente mettere in gruppo gli alunni perché si costruiscano relazioni interpersonali positive e supporto reciproco nell’apprendimento. IL “TRUCCO” È STRUTTURARE!

STRUTTURE COOPERATIVE Modi semplici, ma rigorosi, per organizzare l’interazione tra alunni in compiti di apprendimento. Ogni struttura, combinandosi con contenuti diversi, crea attività diverse.

Un bagaglio di strutture Flash card Pensa, discuti in coppia, condividi Penne al centro Studio in coppia Mescolatevi, fermatevi, coppia Puzzle ad una dimensione Spedisci le tue domande Giro in galleria Giro di tavolo Teste numerate insieme Controllo reciproco in coppia

PROVIAMO INSIEME Comprendere durante l’ascolto UNA SERA A CENA... Strutture semplici per una lezione cooperativa Comprendere durante l’ascolto UNA SERA A CENA... Mona Gardner Pensa, discuti in coppia, condividi

i punti di forza di questa struttura? Penne al centro PROVIAMO INSIEME 1.Date una definizione di INTERAZIONE SIMULTANEA. 2. Che cosa si intende per PARTECIPAZIONE EQUA? 3. Qual è la differenza tra STRUTTURA e ATTIVITA’? 4. Perché è importante STRUTTURARE una ATTIVITÀ? Quali sono i punti di forza di questa struttura? Pensa, discuti in coppia, condividi

ORA … STUDIAMO Studiate i passi della struttura Partners ORA … STUDIAMO I FASE: Coppia base (A+B) Ogni coppia analizza una struttura CARTE FLASH STUDIO IN COPPIA Studiate i passi della struttura Riflettete sulle abilità sociali connesse Ipotizzate possibili applicazioni nelle vostre classi Accordatevi sul modo più efficace per spiegare

II FASE: NUOVE COPPIE (A+A) (B+B) Spiegatevi vicendevolmente la struttura Condividete gli esempi di utilizzo pensati nelle coppia base Ripetete la procedura con altre due strutture GIRO IN GALLERIA CONTROLLO RECIPROCO

i punti di forza di questa struttura? ESEMPI - 1 LETTURA COME ANTICIPAZIONE Che cosa ci sarà scritto? Carte flash Fronte Retro L’ins. prepara 10 flash card per ciascuna coppia PIZZA GIOCO A. Maestro B. Alunno Quali sono i punti di forza di questa struttura? Successivamente …

ORGANULI DELLA CELLULA ESEMPI -2 Carte flash Ogni coppia costruisce 10 flash card ORGANULI DELLA CELLULA Fronte Retro 1.E’ formato da acqua, sali minerali e sostanze organiche. . Nel citoplasma ci sono i vari organuli della cellula. GIOCO A. Istruttore B. Allenato citoplasma

INCORAGGIARE E LODARE VERBALE NON VERBALE Guardarsi negli occhi Così va proprio bene! Forza! Dai che ce la puoi fare Sono sicuro che la prossima volta … Stai migliorando Stai andando bene Ti stai impegnando! Complimenti! Vai alla grande Sorridere Guardarsi negli occhi Tono di voce “caldo” Avvicinarsi Annuire Pacca sulla spalla Darsi la mano Battere 5 OK con le dita Pollice in alto Applauso

METTIAMOCI ALLA PROVA Una lezione «tradizionale» Quali i punti critici di questa lezione? Quali le ricadute? Pensa, discuti in coppia, condividi

UN PUNTO DI FORZA! Attivazione Lettura e comprensione Organizzazione delle informazioni Rielaborazione delle informazioni Valutazione Fissazione/Memorizzazione UN PUNTO DI FORZA! PROCESSI

ORA TOCCA A VOI! Immaginate di voler condurre l’attività descritta in modo più efficace. Come impostereste le diverse fasi? Provate ad inserire una o più strutture cooperative.

A quali problemi può dare risposta? Confronto Esaminate la nuova versione di lezione. In coppia alternatevi nella lettura e nel commento. A quali problemi può dare risposta?

APPRENDIMENTO profondo Se ascolto… … vedo … pongo domande … discuto … applico … insegno Alto livello di elaborazione

COMPITO! Portate il materiale che potrebbe servirvi per progettare un’attività per la vostra classe. Se volete, scaricate dal sito il materiale che potrebbe interessarvi. Che ne dite di sperimentare in classe almeno una struttura?