Teoria dei giochi e comportamento strategico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Advertisements

Cooperazione internazionale e free trade
NO MANS LAND. La visione del film NO MANS LAND ha ispirato il nostro esempio di dilemma, che non ricalca precisamente la situazione cinematografica, ma.
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
1 DILEMMA DEL PRIGIONIERO CASO APPLICATIVO. 2 RAPPORTO TRA CONGRESSO DEGLI USA E LA RISERVA FEDERALE.
Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
Il Dilemma del Prigioniero
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
Elementi di Teoria dei giochi.
Oligopolio e Concorrenza monopolistica
Teoria dei giochi ed economia della cooperazione
3. Negoziazione e interazioni strategiche La teoria dei giochi
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 13
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 Marco Ziliotti.
Introduzione alla Teoria dei giochi
Per le seguenti matrici di payoff individuare:
Giochi statici (o a mosse simultanee) con informazione completa
CAPITOLO 15 Oligopolio.
Teoria dei giochi Teoria che analizza in modo formale l’interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Situazione strategica.
Teoria dei giochi Teoria che analizza in modo formale linterazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Situazione strategica.
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
B b1b2b3 a13,34,13,2 Aa22,45,21,7 a34,62,12,2 Strategie dominanti ? Strategie dominate per A ? Strategie dominate per B ? Emergono nuove SD ? EdN (a3,b1)
Corso di Finanza Aziendale
Liceo Scientifico P.Calamandrei presenta: Il Gioco preferito dagli studenti: un compito in classe… A cura del gruppo che ha partecipato al progetto Lauree.
Teoria dei Giochi “Giocamatematicando intorno”
Rosaria Conte ISTC-CNR
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Il programma Questa settimana Martedì: capitolo 30 (teoria dei giochi), una pausa e capitolo 31 (duopolio). Notate: non.
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Teoria dei giochi Università degli Studi di Parma Parma,
PARTE XII LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
Colludere o non colludere? Il dilemma del prigioniero
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello
IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO
Introduzione alla Teoria dei Giochi Parte seconda
Introduzione alla Teoria dei Giochi Parte prima
Le preferenze del consumatore e il concetto di utilità
La teoria della domanda
Mercati concorrenziali:
Lezione 7 Concorrenza monopolistica e oligopolio
Struttura di mercato e concorrenza
La teoria della produzione
La teoria della scelta del consumatore
Discriminazione del prezzo
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Teoria dei giochi, Luca De Benedictis
Capitolo 16 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
La teoria dei giochi.
Pbs dell’interazione Dilemmi sociali (es. ∆ climatico) ‘Tragedy of the commons’ (pascoli, pesca, ACQUA, etc.) Beni pubblici (nn escludibilità; *cap.10)
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Le politiche territoriali come giochi Ricostruzioni ed esempi Web:
Teoria dei giochi Teoria che analizza in modo formale l’interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Situazione strategica.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Corso: Strategia d’impresa Docente: Antonio Martelli Anno Accademico: 2005/2006 Caso Kodak VS Fuji Presentazione svolta da: Arsuffi Alessandra matr:
Esercizi.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
La teoria dei giochi (Cabral cap. n.4 )‏ Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Teoria dei Giochi M.S. Bernabei “Theory of Games and Economic Behavior” di John von Neumann e Oskar Morgenstern 1953 John Forbes Nash jr., Premio.
Analisi ed Approfondimento dell’Equilibrio di Nash: Lo studio di situazioni critiche UNIVERSITA' DEGLI STUDI "G.d'ANNUNZIO" CHIETI-PESCARA LAUREANDA: Ileana.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * Sesta Unità Didattica Le strategie dinamiche.
24 LA CONCORRENZA TRA POCHI L’argomento: le imperfezioni imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: oligopolio e duopolio comportamento.
Applicazioni della teoria dei giochi Valentina Meliciani.
Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Game Theory and analysis of competitive dynamics for industrial systems Corso di Dottorato di Ricerca in.
1 Lezione 14 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata 2015.
Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico
Microeconomia 10 cfu Docente: Dimitri Paolini
Transcript della presentazione:

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 14 Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 14 Microeconomia

Sommario del Capitolo 14 Il concetto di equilibrio di Nash Il dilemma del prigioniero Giochi sequenziali e mosse strategiche Microeconomia Capitolo 14

Giochi e decisioni strategiche “Se credo che i miei concorrenti sono razionali e agiscono in modo da massimizzare il proprio payoff, come posso tener conto del loro comportamento nel formulare le mie decisioni?” Microeconomia Capitolo 14

Giochi Cooperativi e non cooperativi I giocatori stipulano un contratto vincolante che permette loro di giocare strategie comuni Esempio: joint venture di due imprese (i.e. Microsoft and Apple) Contratti vincolanti sono possibili Giochi non-cooperativi Negoziare e far rispettare un contratto vincolante non è possibile Esempio: Due imprese in concorrenza che determinano indipendentemente la strategia di prezzo per guadagnare fette di mercato Contratti vincolanti non sono possibili Microeconomia

Il gioco di espansione di capacità Qual è il plausibile risultato di questo gioco? Pay-offs Toyota Honda Toyota Pay-offs Honda Microeconomia Capitolo 14

Il gioco di espansione di capacità Elementi del gioco Giocatori: gli agenti che partecipano al gioco (Toyota, Honda) Strategie: Azioni che ogni giocatore può intraprendere in ogni possibile circostanza (Costruire, Non costruire) Risultati: I vari possibili risultati del gioco (quattro, ognuno rappresentato da una cella della matrice) Payoff: Il beneficio che ogni giocatore ottiene per ogni possibile risultato del gioco (i profitti riportati in ciascuna cella della matrice) Microeconomia Capitolo 14

L’equilibrio di Nash Definizione: Un equilibrio di Nash si verifica quando ogni giocatore sceglie la strategia che gli consente di ottenere il più alto payoff, date le strategie scelte dagli altri giocatori. Toyota vs Honda: Equilibrio di Nash: Ogni impresa costruisce un nuovo impianto Microeconomia Capitolo 14

Il gioco di espansione di capacità Qual è il plausibile risultato di questo gioco? Honda Toyota Microeconomia Capitolo 14

L’equilibrio di Nash Perché? Se Toyota sceglie di costruire un nuovo impianto, la miglior risposta di Honda è costruire un nuovo impianto. Dato che Honda costruisce un nuovo impianto, la miglior risposta di Toyota è costruire un nuovo impianto. Microeconomia Capitolo 14

Il dilemma del prigioniero Definizione: Il dilemma del prigioniero è un gioco in cui esiste un conflitto tra l’interesse collettivo di tutti i partecipanti e l’interesse individuale dei singoli giocatori. David Confessare Non confessare -5, -5 0, -10 -10, 0 -1, -1 Ron Microeconomia Capitolo 14

Altre considerazioni Equilibrio di Nash: Confessano entrambi Punto Pareto dominante: Nessuno confessa Definizione: Una strategia dominante è una strategia che risulta la migliore tra quelle a disposizione del giocatore, a prescindere da quale strategia l’altro giocatore adotterà. Nota: Quando un giocatore ha una strategia dominante, essa sarà la strategia dell’equilibrio di Nash del giocatore. Microeconomia Capitolo 14

Strategie dominate Definizione: Una strategia dominata è una strategia a fronte della quale ne esiste un’altra che offre sempre al giocatore un payoff maggiore, indipendentemente dalle scelte del rivale. Esempio: “Non costruire” nel gioco di espansione di capacità. Microeconomia Capitolo 14

Strategie dominanti e dominate Perchè identificare le strategie dominanti o dominate? La strategia dominante di un giocatore è la sua strategia dell’equilibrio di Nash. Analogamente, poiché è improbabile che le strategie dominate vengano giocate, possono essere eliminate, rendendo più semplice la soluzione di giochi complessi. Microeconomia Capitolo 14

“Costruire grande" è una strategia dominata per ciascun giocatore Strategie dominate Una versione modificata del gioco di espansione di capacità Toyota Honda “Costruire grande" è una strategia dominata per ciascun giocatore Eliminando le strategie dominate, possiamo ridurre il gioco ad una matrice 1  1! Microeconomia Capitolo 14

Giochi con più di un equilibrio di Nash L’equilibrio di Nash non è necessariamente unico Il gioco del “coniglio” Silvio Luca In questo gioco vi sono due equilibri di Nash: (Sterzare, Andare dritto) e (Andare dritto, Sterzare) Microeconomia Capitolo 14

Giochi sequenziali I giocatori fanno la propria mossa a turno, rispondendo l’uno alle azioni e reazioni dell’altro Definizione: Un albero del gioco è un diagramma che mostra le differenti strategie che ogni giocatore può scegliere e l’ordine in cui avvengono le decisioni. Microeconomia Capitolo 14

Giochi sequenziali in forma estesa Albero del gioco e induzione a ritroso Microeconomia Capitolo 14

Giochi sequenziali I giochi sequenziali vengono spesso risolti usando l’induzione a ritroso. Partendo dalla fine del gioco e per ogni nodo decisionale bisogna trovare la decisione ottimale del giocatore che si trova in quel nodo. Il processo a ritroso procede finché non si raggiunge l’inizio del gioco. Microeconomia Capitolo 14