79. Le obbligazioni LE OBBLIGAZIONI SONO TITOLI DI CREDITO UTILIZZATI, NELLE S.P.A., PER LA RACCOLTA DI CAPITALE DI PRESTITO TRA IL PUBBLICO POSSONO ESSERE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di società
Advertisements

1 P A R T E C I P A Z I O N I caratteri delle quote non incorporabilità della quota in un titolo es., diversamente dalla s.p.a., le partecipazioni di s.r.l.
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
Lorenzo Benatti Parma, 21 ottobre 2011
La gestione collettiva del risparmio
La struttura del patrimonio netto formazione del capitale
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2008/2009 Obbligazioni societarie Lezione.
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2008/2009 Titoli di debito e Finanziamenti.
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Azioni e Strumenti Finanziari Partecipativi Mario Campobasso.
Fondazione Emanuele Casale
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE.
b) Categorie speciali di azioni
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2006/2007 Azioni e Strumenti Finanziari Partecipativi.
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 14 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Lezione 8 - Il patrimonio netto
Modifiche statuto e atto costitutivo
Economia Aziendale a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Economia aziendale, Lett. L-Z a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Lezioni n. 3-4 Le operazioni.
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
L'aumento del capitale sociale nelle S.P.A.
il patrimonio sociale rimane invariato
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
del revisore contabile
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
LE AZIONI SONO INDIVISIBILI
LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI:
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
LA TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETA’
98. Utili. Riserve NEL CASO IN CUI L'ESERCIZIO SOCIALE SI SIA CHIUSO CON DEGLI UTILI PER LA SOCIETÀ, L'ASSEMBLEA, CHE APPROVA IL BILANCIO, DELIBERA ANCHE.
LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE E’ MODELLATA SU QUELLA DELLA
78. Le operazioni sulle proprie azioni
LE AZIONI SONO INDIVISIBILI
CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI:
54. La tutela del capitale sociale nella S.n.c. PER TUTELARE I CREDITORI SOCIALI CHE FANNO AFFIDAMENTO SULL’ESISTENZA DI UN DETERMINATO CAPITALE (QUALE.
NELLE SOCIETA’ NON QUOTATE:
75. Le categorie speciali di azioni
57. Considerazioni generali in materia di società di capitali. Le recenti riforme LA CATEGORIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI E’ PREDISPOSTA PER REGOLARE IL.
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
LA FUSIONE TRA SOCIETA’
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
I processi di finanziamento
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 8 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Il bilancio di esercizio
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
L’organizzazione della società per azioni
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
La società per azioni.
Acquisto di azioni proprie (art. 2357) Non vietato in assoluto Interesse a stabilizzare il corso dei titoli O a segnalare al mercato che le azioni sono.
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
Le Start-up Innovative
OIC 28 PATRIMONIO NETTO.
Le obbligazioni societarie
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Art Azione come unità di misura della partecipazione I diritti dipendono dalle caratteristiche delle azioni e dal loro numero Non dalle caratteristiche.
1 PRESTITO OBBLIGAZIONARIO – Esercitazione. 2 ES. 1 Stato Patrimoniale Attrezzature8.000Capitale sociale8.500 Crediti v/clienti6.500Riserva legale500.
Transcript della presentazione:

79. Le obbligazioni LE OBBLIGAZIONI SONO TITOLI DI CREDITO UTILIZZATI, NELLE S.P.A., PER LA RACCOLTA DI CAPITALE DI PRESTITO TRA IL PUBBLICO POSSONO ESSERE NOMINATIVE AL PORTATORE LE OBBLIGAZIONI RAPPRESENTANO FRAZIONI, DI UGUALE VALORE NOMINALE E CON UGUALI DIRITTI, DI UN’UNITARIA OPERAZIONE DI FINANZIAMENTO A TITOLO DI MUTUO

PRINCIPALI DIFFERENZE FRA AZIONI ED OBBLIGAZIONI: le obbligazioni attribuiscono lo status di creditore della società, e danno diritto alla corresponsione di una remunerazione (gli interessi) che non è, di regola, connessa ai risultati della società le azioni attribuiscono lo status di socio, con conseguente partecipazione ai risultati, sia positivi sia negativi, dell’attività d’impresa l’azionista ha diritto alla restituzione dei conferimenti effettuati solo in sede di liquidazione della società, e sempre che residui un attivo patrimoniale a seguito del soddisfacimento dei creditori sociali l’obbligazionista ha sempre diritto alla restituzione del valore nominale della somma prestata alla scadenza pattuita

IL LEGISLATORE HA PREVISTO LA POSSIBILITA’ DI EMETTERE CATEGORIE SPECIALI DI OBBLIGAZIONI, TRA ESSE: LE OBBLIGAZIONI PARTECIPANTI. in cui gli interessi sono, in tutto o in parte, commisurati agli utili di bilancio della società LE OBBLIGAZIONI INDICIZZATE: il cui rendimento è ancorato ad indici di varia natura, tra i quali il rendimento economico della società LE OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI IN AZIONI: in cui all’obbligazionista è riconosciuta la facoltà di trasformare il titolo obbligazionario in un partecipazione azionaria della società emittente o delle altre società del gruppo. L’emissione di queste obbligazioni è soggetta ad una speciale disciplina. LE OBBLIGAZIONI CON WARRANT: che si distinguono dalle precedenti per il fatto che l’obbligazionista non trasforma i propri titoli obbligazionari in azioni ma, fermi restando i primi, può acquistare o sottoscrivere le azioni della società emittente o di altre società del gruppo LE OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: in cui il diritto dell’obbligazionista alla restituzione del capitale prestato ed alla corresponsione degli interessi è subordinato al soddisfacimento degli altri creditori sociali

LE S.P.A. POSSONO EMETTERE OBBLIGAZIONI PER UN AMMONTARE COMPLESSIVO NON ECCEDENTE IL DOPPIO DEL CAPITALE SOCIALE, DELLA RISERVA LEGALE E DELLE RISERVE DISPONIBILI, RISULTANTI DALL’ULTIMO BILANCIO APPROVATO (sono tuttavia previste delle deroghe) LA SOCIETA’ EMITTENTE OBBLIGAZIONI NON PUO’ RIDURRE VOLONTARIAMENTE IL CAPITALE SOCIALE O DISTRIBUIRE RISERVE SE, CON TALI OPERAZIONI, IL LIMITE DI CUI AL PUNTO PRECEDENTE, DIVIENE INFERIORE ALLE OBBLIGAZIONI EMESSE LA COMPETENZA AD EMETTERE OBBLIGAZIONI E’, SALVA DIVERSA PREVISIONE LEGISLATIVA O STATUTARIA, DEGLI AMMINISTRATORI, LA CUI DECISIONE E’ ADOTTATA CON DELIBERAZIONE RISULTANTE DA VERBALE REDATTO DA UN NOTAIO ED ISCRITTA NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DEGLI OBBLIGAZIONISTI PER GLI OBBLIGAZIONISTI E’ PREVISTA LA COSTITUZIONE DI UN’ASSEMBLEA DI CATEGORIA. LE SUE PRINCIPALI ATTRIBUZIONI RIGUARDANO: la nomina e revoca del rappresentante comune degli obbligazionisti le modificazioni delle condizioni del prestito la proposta di amministrazione controllata e di concordato gli altri oggetti d’interesse comune alla categoria Le principali funzioni di questo organo consistono nella esecuzione delle deliberazioni dell’assemblea degli obbligazionisti e nella tutela dei loro interessi nei rapporti con la società