La strategia di prodotto: lo sviluppo dei prodotti globali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia internazionale
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Il caso MOMENT Il ciclo di vita di un brand leader ( Discussant : G
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Avere ben chiari gli obiettivi e le azioni per raggiungerli Non ipotizzare attività di cui non si ha la piena consapevolezza Un Business Plan per essere.
PIANO DI MARKETING.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Università degli Studi del Molise
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
La politica internazionale di prodotto
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Acciaio e filo metallico: filiera produttiva e sviluppo del mercato asiatico. Sfide, evoluzione e futuro 19 Novembre Lariofiere.
I L SETTORE TESSILE HA PERSO IL FILO ? Lesperienza italiana dai successi dellesordio alle attuali difficoltà.
Il partner ideale per la progettazione e la realizzazione di attività di promotion e merchandising.
Parker collabora con i propri clienti per migliorarne la produttività e la redditività.
INDAGINE SUI SERVIZI DI PROTEZIONE ESTESA ESC Workshop Milano, 27 Marzo 2013 Gian Luca Gallo Business Development Manager Paola Villa Client Relationship.
LEZIONI DI MARKETING ||
Tommasino Fusato, direttore commerciale Brio
Alessandra Ravaioli MacFrut, 18 aprile 2008 Un portale al servizio dellortofrutta csoservizi.com.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Rinnovo contratto aziendale CERATIZIT Alserio marzo febbraio 2012 Elaborazione R.S.U. CERATIZIT Alserio Rappresentanza Sindacale Unitaria.
Mauro Del Rio - Presidente e Fondatore
LE INDUSTRIE CASSANELLI Italian Sofà
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Microsoft : lazienda Fondata nel Headquarter a Redmond (Washington, USA) Lanno scorso ha celebrato il ventesimo anniversario in Italia Microsoft:
International strategy
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
La situazione iniziale
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
PRODOTTI ALIMENTARI SUL MERCATO BRASILIANO
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione di Trade Marketing
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
FM GROUP ITALIA.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
Le strategie di prodotto
Mario Benassi Copyright
L A N D C O N C E P T V E N E Z U E L A. LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A  Traiettoria Professionale  Mondo.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
EFES BEVERAGE GROUP ANNO I NUMERI Ettolitri annui18 milioni Bottiglie annue43 milioni Fabbriche operative12 Marchi in portafoglio12.
Messico: Il gigante sconosciuto
Ingordini Alessia Classe 3’B
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
G A N C I A C I N Q U E G E N E R A Z I O N I D I S P U M A N T I.
Hotel Italia buongiorno!
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
Analisi strategica dell’azienda Elettronica Faleni operante nel settore dei cablaggi aeronautici Gruppo: ELETTRONAUTI Pasquale Panico Anna Scala Fabiano.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Workshop «Nuove Frontiere per gli Investimenti Italiani» Matera, 9 luglio 2013 Pina Costa Responsabile Area Promozione, Comunicazione e Sviluppo Assocamerestero.
Transcript della presentazione:

La strategia di prodotto: lo sviluppo dei prodotti globali Giovanni Zazzerini zazzerini.spinoff@unipg.it Marketing Internazionale Perugia, 16 marzo 2006

Strategia gamma: un prodotto per il mercato mondiale L’essere presenti su più mercati permette di essere informati sulle innovazioni più recenti e sulla loro applicabilità commerciale (Es. Cartoons giapponesi, prodotti “Bio”, VCR) Le fasi principali di un processo molto lungo sono quattro. La ricerca di nuove idee: Cosa vuole il consumatore? Quali sono le tendenze di mercato? Quali opportunità si presentano? Quali sono le nuove tecnologie a disposizione? La valutazione della convenienza a lanciare il nuovo prodotto: Quanto grande sarà il mercato internazionale del ns prodotto? Come risponderanno i concorrenti? Quale sarà la futura struttura costi/prezzi/utili dopo l’introduzione del nuovo prodotto? Abbiamo le necessarie capacità di mktg? Sintesi dei vari aspetti: tendenza della domanda (potenziale e latente) , opportunità, nuove tecnologie, convenienza economica, responsabilità civile del produttore Sviluppo del prodotto: trasformazione delle idee in un prodotto realizzabile e vendibile (Es. Pampers)

Strategia Delta Un prodotto “su misura” Caratteristiche: Lunghe negoziazioni Necessità di mantenere stretti contatti con il compratore durante la fase di progettazione, produzione e consegna (training e servizio post vendita) Grande rilevanza degli aspetti finanziari Necessità di definire con precisione gli aspetti contrattuali

Strategia Delta Un prodotto “su misura” Categorie: Grandi opere di ingegneria civile (Eurotunnel) Produzione di beni strumentali e industriali su commessa Produzione di beni di consumo su commessa (private label)

Chupa Chups USA: Cherry (ciliegia) Blue Raspberry (lampone) Olanda: Liquirizia Cina: Litchi Tè Francia: Tarte tatin Italia: Panna e fragola Nel ’58 la Chupa Chups decise di cessare la produzione di più di 200 prodotti e di concentrarsi esclusivamente sul lecca-lecca. Oggi l’impresa produce più di 4 miliardi di lecca-lecca all’anno, che distribuisce in 270 paesi. Con più di 455 milioni di dollari di fatturato (il 92% proviene da fuori della Spagna) è il sesto più grande produttore di caramelle dure nel mondo. Personalizzare il prodotto Rispettare e comprendere le diverse culture (cerimonie nuziali)

Wal - Mart Nonostante qualche “leggerezza” iniziale – offerta di palloni da football anziché da calcio in Brasile, vendita di apparecchi con voltaggio 110V in Argentina dove lo standard è 220V – la Wal-Mart entrata in Messico 12 anni fa e oggi ha 1186 unità fuori dagli USA e un fatturato estero che ammonta a circa 35 miliardi di dollari. opera in otto nazioni con un fatturato 220 miliardi di $, con più di 4375 punti vendita in nove paesi. Attratte dai prezzi bassi, ogni settimana circa 100 milioni di persone entrano nei suoi “supercenter” Ha inoltre recentemente acquisito la catena tedesca Westkauf, l’inglese Asda Il successo internazionale si spiega con la capacità di adattare i propri prodotti e layout alle esigenze locali, esportando i propri sistemi informativi e l’efficienza che ne hanno fatto la maggiore azienda di distribuzione al mondo Non avendo modelli di riferimento si è ispirata alla McDonald e alla Ford

Grandi Salumifici Italiani Fatturato 2004: 464 milioni di € di cui 414 in Italia, 44 in Cina e 6 in Brasile Dipendenti del gruppo: 3000 ca di cui 1250 in Italia, 1500 in Cina e 230 in Brasile Leader nell’export di prodotti tipici dall'Italia (11%) Esporta in oltre 30 diversi paesi Grandi Salumifici Italiani adotta una strategia internazionale basata sull'esportazione del know how produttivo italiano laddove il mercato risulta particolarmente ricettivo, e la domanda di consumo alta (Cina, Brasile) Cina: accordi a livello locale con partner asiatici. 1995: Il primo accordo di joint venture con il partner cinese Shineway Group che ha dato vita alla società a partecipazione paritetica Luohe Hua Yi Food Co.Ltd ( il primo produttore di carne suina in Cina, il numero 3 mondiale per volumi di produzione). La Cina è il maggior allevatore di suini al mondo con una produzione annuale di 60 milioni di tonnellate di carne; Oggi il prodotto più importante ed altamente diffuso della Luohe Hua Yi Food Co.Ltd è un insaccato cotto a forma di würstel, proposto nel formato da 50g, a lunga conservazione. altri due stabilimenti (Huite e Huifu), sempre in Joint Venture con Shineway Group, destinati alla produzione di Mortadelline 50g UHT. Nel 2002, è nata la quarta joint venture. Una società preposta alle attività di macellazione, lavorazione e trasformazione carni, stagionatura dei prosciutti, che ha iniziato a produrre prosciutti crudi marchiati Jinhua a partire da luglio 2004, con una capacità di 300.000 pezzi anno. Oggi è in fase di costruzione uno stabilimento a Shanghai per la produzione della salumeria italiana "made in China", che sarà firmata dai marchi Casa Modena, Senfter e Cavazzuti, mentre i prodotti realizzati dalle società in joint venture sono firmati dal marchio Marco Polo. Non appena si apriranno i mercati, gli stabilimenti di Shanghai e quello di Jinhua esporteranno i prodotti anche a Hong Kong ed altri Stati nel "Asia Pacific".

Perfetti “È qui il mercato più grande, Alpenliebe e Mentos vanno a ruba, ma per assecondare il gusto locale ai dolci va aggiunto un pizzico di sale” Brooklyn, Alpenliebe, Golia, Vigorsol, Fruittella, Big Babol, Morositas, Mentos, Daygum, Happydent, Vivident, Chloralit, Tabu. l’azienda italiana è oggi il terzo gruppo dolciario al mondo nel comparto «sugar confectionery» (cioccolato escluso) dopo Wrigley e Mars, con 30 unità operative, 10 mila dipendenti, 1,3 miliardi di euro di fatturato totale. Produce a Lainate, a Hong Kong, a Shenzhen e a Shanghai. “Il nostro target sono i mercati con tanti bambini… E quale mercato migliore della Cina, che conta un miliardo e trecento milioni di abitanti censiti ma almeno altri 500 milioni non censiti (perchè per contenere la demografia il governo vieta di fare più di un figlio per coppia) nelle sconfinate zone rurali”. in Cina il marchio che ha più successo e porta la maggioranza del fatturato (il 65%) è Alpenliebe, l’«amore per le Alpi». per la distribuzione diretta vengono utilizzati furgoni e biciclette. Il segreto del successo è il marketing, con spot asiatici sviluppati in Cina, per comparire su ben 300 canali televisivi, e possibilità di assaggiare nei punti vendita, con promozioni su larga scala per far conoscere il prodotto. Cerimonie nuziali