CIRCOLAZIONE DEI TITOLI DI CREDITO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI REALI MINORI Il diritto reale è un diritto che ha per oggetto una cosa (res) e la segue indipendentemente dal suo proprietario. Caratteristiche.
Advertisements

Docente: Rag. Nicola D’Orazio
TUTELA DELLA PROPRIETA’
Società nome collettivo
I Titoli di credito 3^ITT.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
1 P A R T E C I P A Z I O N I caratteri delle quote non incorporabilità della quota in un titolo es., diversamente dalla s.p.a., le partecipazioni di s.r.l.
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà o di altro diritto reale su cosa altrui E’ la situazione di fatto che.
I documenti di trasporto
I titoli di credito Sono dei documenti che rappresentano un diritto e hanno la forza, data dalla legge di farlo valere nel caso in cui il debitore non.
Atto costitutivo di società in nome collettivo (esempio semplificato)
Le fonti di obbligazioni diverse dal contratto e dall’illecito art
Moneta commerciale e moneta bancaria
Avv. Carlo Di Brino I TITOLI DI CREDITO.
LA CAMBIALE: R.D. 14/12/1993, n
L’ASSEGNO BANCARIO L’ASSEGNO CIRCOLARE
Fondazione Emanuele Casale
LA PUBBLICITÀ.
Gestione collettiva del risparmio
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Diritto commerciale Lezione del 12 marzo 2013.
MODI di ACQUISTO della PROPRIETA’
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
ARTICOLO  2555 Nozione. [I]. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore [2082] per l'esercizio dell'impresa.
ARTICOLO 2203 Preposizione institoria.
I mezzi di pagamento e i rapporti con le banche
Classe II - IGEA Economia aziendale
Mappa concettuale di sintesi
I titoli di credito : generalità
Mappa concettuale di sintesi
Salvatore Costa 05 Gennaio 2010
Strumenti di pagamento
Corso di Diritto Privato
Caratteristiche della “SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO”
Imprenditore Commerciale
TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono documenti destinati alla circolazione che attribuiscono il diritto ad una determinata prestazione, distinguiamo.
il patrimonio sociale rimane invariato
Salvatore Nucci ITCG Mattei – Decimomannu Settembre 2014
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
126. Titoli impropri e documenti di legittimazione TITOLI IMPROPRI E DOCUMENTI DI LEGITTIMAZIONE (art cod. civ.)  si tratta di documenti che hanno.
117. Concetto di titolo di credito TITOLO DI CREDITO DOCUMENTO DI UN DIRITTO LETTERALE DESTINATO ALLA CIRCOLAZIONE Idoneo a conferire, in modo autonomo,
LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI:
e’ un titolo di credito all’ordine: circola mediante girata
I RAPPORTI GIURIDICI.
NELLE SOCIETA’ NON QUOTATE:
128. Assegno bancario e assegno circolare
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui) che deriva dalla materiale.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
SSpl Titoli azionari e quote: titolarità e legittimazione all’esercizio dei diritti sociali Diritto commerciale.
I documenti di regolamento
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Economia aziendale 1 biennio
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito
TIPI DI AZIONE AZIONE DI COGNIZIONE AZIONE ESECUTIVA AZIONE CAUTELARE.
Titoli di credito Artt ss. c.c. Interesse alla mobilizzazione delle posizioni creditorie, degli strumenti di pagamento (tipicamente: denaro in c/c),
Il regolamento delle operazioni di scambio. 2 Agenda 1 1 Il regolamento delle operazioni di acquisto e vendita L’assegno bancario 2 2 L’assegno circolare.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
NOZIONE E FUNZIONE DEI TITOLI DI CREDITO I titoli di credito – in prima approssimazione – sono i documenti che incorporano il diritto ad ottenere l’adempimento.
LA CAMBIALE: NOZIONE La cambiale è un foglietto bollato, contenente la promessa di pagare una determinata somma di danaro, ovvero l’ordine impartito ad.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Indivisibilità = necessaria unità e non frazionabilità dei diritti inerenti all’azione effetti sul rapporto.
1 Le impugnazioni: a. i tipi di impugnazione. L’impugnazione per revocazione (Art. 98, quarto comma, L.F.):  può essere proposta dal creditore, dal curatore.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Partecipazioni azionarie e non azionarie Prof. Nicola de Luca Lunedì 2 maggio 2016, ore 14.
ARTICOLO N.1994 Effetti del possesso di buona fede
ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti.
Transcript della presentazione:

CIRCOLAZIONE DEI TITOLI DI CREDITO 123. La legittimazione cartolare e la legge di circolazione CIRCOLAZIONE DEI TITOLI DI CREDITO DISTINGUIAMO TRA: TITOLARE DEL DIRITTO CARTOLARE LEGITTIMATO ALL’ESERCIZIO DEL DIRITTO CARTOLARE E’ chi possiede il titolo nelle forme prescritte dalla legge (possessore qualificato) e’ il proprietario del titolo TALI PROPRIETA’ GENERALMENTE SONO RIUNITE NELLA STESSA PERSONA, TUTTAVIA NEL CORSO DELLA CIRCOLAZIONE DEL TITOLO PUO’ VERIFICARSI UNA DISSOCIAZIONE.

CIRCOLAZIONE REGOLARE il titolo viene trasferito dall’attuale proprietario ad un altro soggetto in forza di un valido negozio di trasmissione trova applicazione il principio consensualistico l’investitura del prenditore nel possesso e’ necessaria solo per l’attribuzione della legittimazione all’esercizio del diritto

CIRCOLAZIONE IRREGOLARE: (si ha quando la circolazione del titolo non e’ sorretta da un valido negozio di trasferimento) il possessore del titolo non acquista la proprietà dello stesso ne’ la titolarita’ del diritto ma solo la legittimazione di fatto all’esercizio del diritto e la possibilita’ di far circolare il titolo il soggetto spossessato puo’ esercitare azione di rivendicazione nei confronti del possessore attuale e se si tratta di titoli all’ordine o nominativi puo’ avvalersi della procedura di ammortamento nel caso di acquisto del titolo: si applica il principio dell’autonomia in sede di circolazione: il proprietario del titolo non puo’ esercitare azione di rivendicazione da parte di terzo in buona fede secondo le leggi che presiedono alla circolazione in base a negozio idoneo a trasferire la proprietà

(titoli a legittimazione reale) (titoli a legittimazione nominale) LA CIRCOLAZIONE DEI TITOLI VARIA A SECONDA CHE SI TRATTI DI : TITOLI AL PORTATORE (titoli a legittimazione reale) assegni bancari, libretti di deposito, azioni di risparmio, obbligazioni di societa’, quote di partecipazione a fondi comuni, titoli del debito pubblico TITOLI ALL’ORDINE: (titoli a legittimazione nominale) cambiale, assegno bancario, assegno circolare, titoli rappresentativi di merci sono tali quelli che recano la clausola “al portatore” circolano mediante la semplice consegna del titolo il possessore e’ legittimato all’esercizio del diritto cartolare in base alla sola esibizione del titolo al debitore non e’ di regola ammesso l’ammortamento sono i titoli intestati ad una persona determinata circolano mediante consegna del titolo e apposizione della girata

GIRATA dichiarazione scritta sul titolo e sottoscritta con essa l’attuale possessore (girante) ordina al debitore cartolare di adempiere nei confronti di un’ altro soggetto(giratario) muta la legittimazione all’esercizio cartolare puo’ essere piena: contiene il nome del giratario puo’ essere in bianco. Il giratario può: la girata parziale e’ nulla l’apposizione di condizioni si considera non scritta la legittimazione dell’attuale possessore avviene in base ad una serie continua di girate (il nome del girante corrisponde a quello del giratario precedente) il debitore e’ tenuto a controllare la regolarità delle girate ma non l’autenticità la girata non ha funzione di garanzia: il girante non e’ responsabile verso i giratari successivi per l’ inadempimento dell’emittente riempirla con il proprio nome o con quello di altra persona girare di nuovo il titolo in bianco o pieno trasmettere il titolo senza riempire la girata e senza apporne una nuova

IL GIRATARIO E’ DI REGOLA LIBERO DI TRASFERIRE IL TITOLO. VI SONO DUE TIPI DI GIRATA CON EFFETTI LIMITATI: GIRATA PER PROCURA O PER L’INCASSO GIRATA A TITOLO DI PEGNO il giratario e’ il rappresentante per l’incasso del girante titolare del diritto cartolare resta il girante il debitore può opporre al giratario per procura solo le eccezioni personali opponibili al girante e non quelle personali verso il giratario il giratario per procura può girare il titolo solo per procura attribuisce al giratario un diritto di pegno sul titolo a garanzia di un credito che egli vanta nei confronti del girante il giratario può esercitare tutti i diritti inerenti al titolo per il soddisfacimento del proprio credito Il giratario non e’ proprietario del titolo: può trasferirlo solo con girata per procura

ALTRI TITOLI A LEGITTIMAZIONE NOMINALE: TITOLI NOMINATIVI (obbligazioni, quote di partecipazione a fondi comuni di investimento, titoli del debito pubblico, azioni di società) sono intestati ad una persona determinata. l’intestazione deve risultare dal titolo e da un apposito registro tenuto dall’emittente: la doppia intestazione e’ il presupposto della legittimazione all’ esercizio del diritto la doppia annotazione puo’ avvenire secondo due diverse procedure: TRASFERIMENTO MEDIANTE GIRATA TRANSFERT

TRANSFERT cambiamento contestuale delle due intestazioni o rilascio di un nuovo titolo a cura dell’emittente SE A PROPORLA È L’ALIENANTE: dovrà provare la propria identità e la propria capacità di disporre SE A RICHIEDERLA È L’ACQUIRENTE: dovrà esibire il titolo e dimostrare l’acquisto del titolo

TRASFERIMENTO MEDIANTE GIRATA l’annotazione sul titolo e’ fatta dall’alienante, quella sul registro dall’emittente e si rende necesseria solo quando l’acquirente voglia esercitare i relativi diritti; nel frattempo l’acquirente può trasferire ad altri il titolo mediante ulteriore girata: la girata dei titoli nominativi non può mai essere in bianco la girata deve essere sempre autenticata da notaio o da agente di cambio la girata del titolo nominativo attribuisce esclusivamente la legittimazione ad ottenere l’annotazione del trasferimento nel registro dell’emittente: solo a seguito di questa il giratario consegue la legittimazione dei diritti inerenti al titolo TITOLI AZIONARI: la preventiva annotazione nel libro dei soci non e’ necessaria per l’esercizio dei diritti sociali

A COLUI CHE HA PERDUTO INVOLONTARIAMENTE IL POSSESSO DEL TITOLO PER SMARRIMENTO SOTTRAZIONE DISTRUZIONE LA LEGGE CONSENTE DEI RIMEDI CHE PERMETTONO DI SVINCOLARE L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DAL POSSESSO DEL TITOLO (PRINCIPIO DELL’INCORPORAZIONE DEL DIRITTO AL DOCUMENTO) . TALI RIMEDI SONO DIVERSI A SECONDA CHE SI TRATTI DI : TITOLI ALL’ORDINE E NOMINATIVI TITOLI AL PORTATORE

TITOLI ALL’ORDINE E NOMINATIVI DICHIARAZIONE GIUDIZIALE (DECRETO DI AMMORTAMENTO) CHE IL TITOLO ORIGINARIO NON E’ PIU’ STRUMENTO DI LEGITTIMAZIONE AMMORTAMENTO denuzia al debitore della perdita del titolo e contestuale ricorso, al presidente del Tribunale del luogo in cui il titolo e’ pagabile, per l’ammortamento del titolo accertamenti del tribunale sulla verità dei fatti: decreto di ammortamento e pubblicazione del decreto sulla gazzetta ufficiale notifica del decreto al debitore: impedisce che il debitore venga liberato se paga al detentore del titolo

OPPOSIZIONE RESPINTA: opposizione del detentore del titolo entro 30gg. dalla pubblicazione sulla g.u. GIUDIZIO ORDINARIO DI COGNIZIONE PER ACCERTARE LA PROPRIETA’ DEL TITOLO OPPOSIZIONE ACCOLTA: revoca del decreto OPPOSIZIONE RESPINTA: il decreto di ammortamento diventa definitivo

LA PROCEDURA DI AMMORTAMENTO NON E’ AMMESSA PER I TITOLI AL PORTATORE (salvo che si tratti di libretti di deposito e assegni bancari al portatore) TUTTAVIA: NEL CASO DI DISTRUZIONE DEL TITOLO: il possessore che fornisca la prova della distruzione ha diritto ad ottenere dall’emittente il rilascio di un duplicato o di un titolo equivalente NEL CASO DI SMARRIMENTO O SOTTRAZIONE (O DISTRUZIONE NON PROVATA): chi ha subito l’evento e lo abbia denunziato all’emittente fornendone la prova, ha diritto ad ottenere la prestazione decorso il termine di prescrizione del titolo