PREVENZIONE E SICUREZZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMBUSTORE TERMORIGENERATIVO PER SFIATI CLORURATI
Advertisements

Sistema di via di uscita
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
Spazio confinato  Condizioni atmosferiche all’interno e attorno a uno spazio confinato Per lavorare in condizioni sicure in uno spazio confinato, il livello.
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
RIVOIRA S.p.A. - La sicurezza nell'utilizzo dei gas.
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
La Prevenzione Incendi
Procedure Operative Standard
FINO AL 30 GIUGNO 2006 IL VECCHIO E IL NUOVO SISTEMA COESISTERANNO
ASUR – ZONA TERRITORIALE 2 URBINO
PREVENZIONE INCENDI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
CLASSIFICAZIONE DEI GAS
Procedure di sicurezza
L'etichetta Rischio chimico Francesca Mazzola e Paolo Bonfigli
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, derivanti dagli effetti.

Condizioni necessarie per avere una combustione:
Esplosione nella produzione di mononitroluene
IMPIANTO OSSIGENO Missione dell’impianto Perché
ATTREZZATURE DI SOCCORSO
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
PISTOLE. Pistola ST-1200 La Pistola ST-1200 permette di lavorare ad una pressione massima di 24 bar e ad una portata dacqua di 100 l/min. La Pistola ST-1200.
La Prevenzione Antinfortunistica
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
EXPO SICURA MENTE Gestione dell’emergenza e lotta antincendio
IL CICLO FRIGORIFERO 29/03/ :19.
BS.
Sicurezza in laboratorio
L’anidride carbonica Molecola di CO2
L’AUTISTA SOCCORRITORE
ART. 1 - Campo di applicazione 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante.
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE nella PRODUZIONE E GESTIONE DELLE PISCINE Romano Moscatelli Pesaro, 6 novembre 2014.
CORROSIONE NEGLI IMPIANTI PETROLCHIMICI (Up-Streat, Down-stream) Principali agenti/fenomeni corrosivi: O2, CO2, H2S, S, SCC, corrosione batterica)
CO2 LA CO2 è un gas, chiamato Anidride Carbonica.
Occhio ai nuovi simboli di pericolo per i prodotti chimici
SCALDABAGNI 11 E 14 L AE.
LE COMBUSTIONI.
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
RinNOVA SOLAR TANK CIRCUITO GAS
PARVA Helix CIRCUITO GAS
PARVA Recupera CIRCUITO GAS
LAVORAZIONI CON APPARATI CRIOGENICI.
IMPIANTO DI RILEVAZIONE GAS (OSSIDO DI CARBONIO E IDROGENO) PRESENTE NEL BUNKER – EDIFICIO CHIMICO - CAMPUS Settore Prevenzione e Protezione – Martedì.
Il laboratorio di CHIMICA
PARVA Recupera NOX CIRCUITO GAS
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
D. Lgs. 233/03.
COTTURA DEGLI ALIMENTI
Ossidazione termica COV. Ossidazione COV ex-ante.
LA SICUREZZA NEI LABORATORI DI CHIMICA SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B2.1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
ZIRCONIO.
RISCHIO CHIMICO.
La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza è importante e quindi occorre prestargli attenzione altrimenti possiamo correre dei rischi come.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
Lezione IV Confederazione Mondiale Attività Subacquee P Lezione 4.
STAGE DI CHIMICA GIUGNO 2011 LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA DEL PROFESSOR RIGHETTI CON IL NEOLAUREATO DAVIDE VILLA, LA LAUREANDA SONIA DAL BARCO E IL.
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
 Indossare sempre il camice e tenere i capelli lunghi sempre legati; Ogni studente è responsabile del materiale che gli viene assegnato;Ogni studente.
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Transcript della presentazione:

PREVENZIONE E SICUREZZA NEI LABORATORI Per gli studenti Corso di Laurea in Scienze Biologiche GAS TECNICI Beatrice Gorelli Dipartimento di Scienze della Vita Beatrice Gorelli Dipartimento di Scienze della Vita 27 ottobre 2014 27 ottobre 2014

Classificazione commerciale dei gas Gas speciali Elevata purezza e destinati ad usi speciali (produzione semiconduttori, test di laboratorio, etc.) Gas tecnici Purezza contenuta, applicazioni tecniche (uso industriale, ospedaliero, alimentazione, etc.) Gas criogenici liquefatti Diverse purezze, largo consumo Bidoni In lamiera di acciaio unite per saldatura; capacità compresa tra 5 e 150 l; usati per i gas compressi (eccezione fluoruro di boro) Bombole In acciaio in un solo pezzo senza saldature; capacità fino a 150 l; usati per gas compressi Piccole bombole Costruite come le bombole possono contenere gli stessi gas; hanno capacità tra 3 e 5 l Bombolette Costruite come le bombole possono contenere gli stessi gas; hanno capacità inferiore a3 l

Classificazione dei gas Caratteristiche chimiche 1. Inerti - In condizioni normali di pressione e temperatura non reagiscono ne si combinano con altre sostanze (N2, He, Ne, Ar, Kr, Xe, Rn) 2. Infiammabili - Possono bruciare se associati ad un comburente e ad un innesco: (H2, acetilene, butano, propano, metano) 3. Comburenti - Possono infiammare materiale combustibile o alimentare incendi già in atto rendendo più difficili le operazioni di spegnimento (O2, N2O, aria compressa) 4. Tossici – Provocano intossicazione/avvelenamento: Ammoniaca (NH3), CO, Fosfina (PH3), Arsina (AsH3) 5. Corrosivi - Provocano corrosione sia dei tessuti organici che dei materiali (Cloro, Fluoro, HCl, HF, HBr) Classificazione dei gas Caratteristiche fisiche 1. Compressi 2. Liquefatti 3. Criogenici (liquefatti per compressione o per abbassamento della temperatura) criogenici=liquefatti per compressione o abbassamento della temperatura fosfina e arsina abbiamo visto esere gas tossici che si formano dalla reazione tra

Gas Inerti

Gas Infiammabili

Gas Comburenti

Incompatibilità gas /materiali Combustibili Comburenti Ossigeno Olio/grasso Acetilene Rame Ossigeno A.P. Acciaio inox Gas corrosivi Ottone-alluminio Alluminio (bombole, ecc.) Ammoniaca Rame- ottone

Colorazione delle bombole dei gas più comuni

Etichette sulle bombole

UTILIZZO DI BOMBOLE CONTENENTI GAS Ogni bombola possiede una valvola di sicurezza A con un bocchettone di uscita B filettato per il collegamento ad un "riduttore di pressione" C + D. I gas sono infatti solitamente contenuti nelle bombole ad alta pressione (fino a 200 atm), valore che è di solito troppo alto per consentire il loro uso diretto. Pertanto, prima dell'uso, il gas viene portato ad una pressione inferiore (da qualche atm a frazioni di Torr, a seconda delle necessità) da un riduttore. Ad esempio, è riportato in figura un riduttore a due stadi in acciaio. Esso è munito di attacco per il collegamento con il bocchettone della bombola B con raccordi che hanno caratteristiche diverse (diametro, passo della filettatura, senso di avvitamento sinistrorso o destrorso, maschio o femmina) a seconda del tipo di gas contenuto nella bombola. In tal modo, ogni tipo di gas è contenuto in una bombola che ha un bocchettone di uscita che può essere connesso solo con un tipo specifico di riduttore di pressione per eliminare la possibilità di scambi accidentali (con l’uso di riduttori si evitavano le conseguenze di errori : es. CO invece di O2 o aria). Il riduttore di pressione possiede due manometri: C è montato sul I stadio e misura la pressione all'interno della bombola mentre D è montato sul II stadio e misura la pressione di utilizzo che viene regolata dalla valvola E. Prima dell'utilizzo, il gas può essere fatto passare attraverso valvole ed apparecchiature F per la misura del flusso (flussimetro).

grazie per l’attenzione!

Norme per l’impiego delle bombole di gas Regola fondamentale indica che le bombole non debbono entrare in laboratorio se non per periodi limitati e purché la capacità sia ridotta e, nel caso di gas pericolosi, possano essere collocate sotto una cappa di aspirazione dedicata. Movimentare internamente le bombole solo su appositi carrelli provvisti di fissaggio e non far rotolare o trascinare mai Durante il trasporto la valvola deve essere protetta col cappellotto Le bombole devono essere in piedi e la valvola deve essere facilmente raggiungibile e manovrabile Le bombole non compatibili tra loro devono essere separate Non si devono riempire bombole proprie con gas diversi da quelli per cui sono state costruite e collaudate Collocare sempre le bombole distanti da fonti di calore I riduttori di pressione devono essere adatti al tipo di gas Prima di aprire la bombola verificare che i riduttori di pressione siano regolati al minimo di erogazione La valvola della bombola deve essere aperta lentamente onde evitare bruschi colpi di pressione al riduttore Le valvole della bombola devono essere o completamente chiuse o completamente aperte: nelle posizioni intermedie potrebbero verificarsi perdite di tenuta dello stelo Dopo l’uso è importante che la valvola della bombola venga chiusa; la chiusura della bombola non è solo necessaria affinché non ci siano predite di gas ma anche per evitare la situazione opposta: se la bombola è semivuota la sua chiusura garantisce che non possa entrarci aria o umidità E’ opportuno che sulle linee di utenza ci siano indicatori di portata