Percorso di informazione e formazione anno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Advertisements

Decreto ministeriale n. 5
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Collaborare e partecipare
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Gli organi collegiali ITIS G. Galilei (prof. S. Amato)
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Istituto Comprensivo GESSATE
La valutazione del comportamento
Collegio docenti del 23 ottobre 2012 h 14,30
Collegio docenti del 3 settembre 2012 h Ministero dellistruzione, delluniversità e della ricerca ISITITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Decio Celeri Liceo.
Passato remoto Con la legge n. 477 del 1973, il Parlamento ha delegato il Governo a emanare norme sugli organi collegiali. In questi organi dovevano essere.
"Federico II di Svevia" Offerta Formativa
GENITORI IN MOVIMENTO 16 ottobre /201007/02/2006 Nasce ASVA (Associazione Scuole Varese) 2007 Nasce IS Varese che aderisce ad ASVA Tavolo Tecnico.
(.
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Funzioni e competenze del Consiglio d’Istituto
OBIETTIVO: CITTADINANZA EUROPEA LA SCUOLA COME MOTORE DELLO SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE DEL TERRITORIO Stefana Corsei, IPSCTPS G. Falcone,
Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi
Obiettivi dell’incontro
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Coordinamento dei Rappresentanti di Classe. Coordinamento dei Rappresentanti di Classe Dal 2010 è attivo allinterno della scuola un Coordinamento dei.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
La storia di un percorso
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
Liceo A. Rosmini di Trento Progetto partecipazione studentesca
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Gli organi collegiali della scuola
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALÌ TERME
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
Scuola democratica presenta...
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Piano Triennale Offerta Formativa
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
PIANO di LAVORO Uscite didattiche - Visite guidate Viaggi d'istruzione a.s IPSSEOA - LICEO CLASSICO PRAIA A MARE (CS)
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
CONSULTA PROVINCIALE degli STUDENTI di BRESCIA.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Percorso di informazione e formazione anno 2009-2010 LICEO SCIENTIFICO STATALE “Edoardo Amaldi” - Alzano Lombardo EDUCAZIONE alla RAPPRESENTANZA Percorso di informazione e formazione anno 2009-2010 Responsabile: prof. Riccardo Scalvinoni

Principali riferimenti normativi sulla rappresentanza studentesca Costituzionali: Art. 1; 2; 33; 34; 48; 67 Legislativi: Gli anni ’70 e ’80: i Decreti Delegati (D.L. 416 del 1974), l’integrazione scolastica, il tempo pieno Gli anni ’90: la Consulta Studentesca e le attività degli studenti (d.p.r. 567 del 1996) , l’autonomia scolastica (D.L. 297 del 1994), lo Statuto delle studentesse e degli studenti (d.p.r. 249 del 1998), Gli anni più recenti: il Forum delle Associazioni studentesche, le scuole aperte, la cittadinanza attiva

LE COMPONENTI DELLA SCUOLA la componente studenti la componente docenti la componente genitori la componente personale direttivo e amministrativo la componente personale non docente (ATA) ORGANI COLLEGIALI a livello di Istituto: Consiglio di classe Collegio dei Docenti Consiglio di Istituto Comitato Studentesco (organo non obbligatorio, con la sola componente studentesca)

Diritti & Doveri del Rappresentante di classe Dovere di rappresentare tutte le voci degli studenti Diritto ad esercitare in autonomia Dovere di mediare con docenti Diritto di svolgere una funzione concreta di democrazia

LE ASSEMBLEE STUDENTESCHE assemblea di classe (NORMATIVA Art. 43 D.P.R. 416/74 (Stralcio ) Le assemblee studentesche nella scuola secondaria superiore e artistica costituiscono occasione di partecipazione democratica per l'approfondimento dei problemi della scuola e della società in funzione della formazione culturale e civile degli studenti. E' consentito lo svolgimento di una assemblea di classe al mese nel limite delle 2 ore di lezione A richiesta degli studenti, le ore destinate alle assemblee possono essere utilizzate per lo svolgimento di attività di ricerca, di seminario e per lavori di gruppo. Non possono avere luogo assemblee nel mese conclusivo delle lezioni. All'assemblea di classe o di istituto possono assistere, oltre al preside o ad un suo delegato, gli insegnanti che lo desiderino. Regolamento 1. L’assemblea di classe si può svolgere una volta al mese(con esclusione dell’ultimo mese di scuola) e può durare 1 o 2 ore 2. Bisogna richiedere il modulo in segreteria 3. Il modulo va compilato e consegnato 5 giorni prima e deve contenere - ordine del giorno - firma dei delegati - firma del docente a cui si chiede l'ora - firma del preside per autorizzazione 4. Si possono discutere: - i problemi della classe - argomenti vari (gite, temi di attualità...) 5. Il segretario dell'assemblea stende il verbale da presentare il giorno stesso in presidenza. Per favorire la circolarità dell’informazione e la comunicazione tra le componenti del Consiglio di Classe, può essere utile trasmettere una copia del verbale al docente coordinatore del CdC e una ai rappresentanti dei genitori. Suggerimenti per la preparazione _ Analizzare il bisogno _ Individuare l’obiettivo con precisione, mettendo bene a fuoco l'argomento con i compagni. _ Tenere presente che l’assemblea può avere/privilegiare una di queste funzioni: Informativa/ Normativa / Costruttiva/ Approfondimento - Inoltre - non va dimenticato - può rafforzare il gruppo, la coesione della classe, la conoscenza reciproca.

“Cittadinanza e Costituzione” al via la sperimentazione nelle scuole italiane (fonte Ministero Istruzione- Marzo 2009) Cos’è “Cittadinanza e Costituzione”: E’ una disciplina di studio introdotta nei programmi di tutte le scuole di ogni ordine e grado dalla legge 169 del 30/10/2008. Si tratta di un insegnamento che, oltre ai temi classici dell’educazione civica comprende anche l’educazione ambientale, l’educazione alla legalità, i principi di una corretta competizione sportiva e i valori del volontariato, le basi dell’educazione stradale e dell’educazione alla salute, il valore del rispetto delle regole. Perché “Cittadinanza”? Perché gli studenti sono giovani cittadini che esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte ad ogni livello - da quello familiare a quello scolastico, da quello regionale a quello nazionale, da quello europeo a quello mondiale - nella vita quotidiana, nello studio e nel mondo del lavoro. Perché “Costituzione”? Perché ogni studente dovrebbe conoscere la Costituzione, documento fondamentale della nostra democrazia e “mappa di valori” utile per esercitare la cittadinanza a tutti i livelli.   La scuola come palestra di democrazia La scuola italiana può e deve essere una palestra di democrazia. Per questo particolare importanza sarà data alla partecipazione attiva degli studenti a tutti i livelli: dalla rappresentanza di classe a quella d’Istituto, dall’impegno nelle Consulte provinciali degli studenti a quello nelle Associazioni studentesche. Cittadini italiani, cittadini del mondo Educare alla cittadinanza e alla Costituzione è anche l’occasione per costruire nelle nostre classi, dove sono presenti ragazze e ragazzi con provenienze, storie, tradizioni e culture diverse, delle vere comunità di vita e di lavoro, che cerchino di dare significati nuovi alla convivenza ed elaborino percorsi che costruiscano contemporaneamente identità personale e solidarietà collettiva, competizione e collaborazione.

Programma percorso di formazione del Liceo Amaldi anno 2009-2010 MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE 2009 INCONTRO classi PRIME dalle 8,05 alle 9,00 sede: AULA MAGNA -  - Senso della rappresentanza Ruolo rappresentanza nella formazione della persona e del cittadino SABATO 31 OTTOBRE 2009 INCONTRO per tutti i dalle 11,10 alle 12,00 sede: AULA MAGNA -   - Presentazione partecipanti, metodologia, regole e modalità di partecipazione -   - Comunicazioni pratiche e consegna documentazione per ciascun partecipante -   - LAVORO PER GRUPPI: “Chi è, cosa fa, come agisce il rappresentante” MARTEDÌ 03 NOVEMBRE 2009 INCONTRO per tutti dalle 8,00 alle 9,55 sede: AULA MAGNA -  -- La gestione quotidiana della rappresentanza: compiti, problemi, strategie, soluzioni LAVORO PER GRUPPI ( con sintesi scritta da ogni gruppo) GIOVEDÌ 05 NOVEMBRE 2009 INCONTRO per tutti dalle 9,00 alle 10,50 sede: AULA MAGNA -    - Relazione gruppi di lavoro -  - “La rappresentanza al Liceo Amaldi: luci ed ombre” TAVOLA ROTONDA CON DOCENTI, ex RAPPRESENTANTI, GENITORI ULTERIORE FORMAZIONE Sabato 28 Novembre 2009: Incontro su “Cittadinanza è legalità”

Riferimenti utili per attività di rappresentanza sul territorio (e non solo) Indirizzo Ministero Pubblica Istruzione www.istruzione.it Indirizzo Ufficio Scolastico Regionale www.istruzione.lombardia.it Indirizzo Consulta Provinciale Studenti www.consultastudenti.bg.it Indirizzo Ufficio Scolastico Provinciale www.istruzione.bergamo.it Indirizzo Docente Referente Attività studenti lanzi@istruzione.bergamo.it Indirizzo Docente Referente rappresentanza Liceo “Amaldi" riccscal@tin.it Indirizzo Dirigente Scolastico Liceo “Amaldi” info@liceoamaldi.it    _____________________________________________________________________ 

LA PARTECIPAZIONE E LA RAPPRESENTANZA (stralci presi dal sito Ministeriale) In questi anni sono stati ideati spazi di partecipazione degli studenti all'interno della vita della scuola: in particolare la creazione di un nuovo sistema di rappresentanza studentesca basato sulla circolarità delle informazioni. Sul tema della rappresentanza si è dato vita a delle nuove sedi di espressione della voce degli studenti. Nel fare questo si è tenuto conto di alcuni principi: 1).  Le decisioni in materia di politiche formative e di organizzazione della vita scolastica a livello nazionale, territoriale e della singola istituzione scolastica, non possono essere prese senza un'adeguata consultazione e un coinvolgimento della componente studentesca. 2) Gli studenti devono essere dotati di un sistema di rappresentanza al tempo stesso flessibile (e quindi capace di includere forme significative di spontaneismo e di aggregazione degli studenti), regolamentato (è fondamentale che esistano delle regole nel funzionamento della rappresentanza per garantire la massima democrazia anche in questo campo).  3) Il mondo degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado è estremamente vasto (circa 2.500.000 di giovani) eterogeneo (un ragazzo di quattordici anni è solitamente portatore di esigenze e problemi diversi da quelli di chi ne ha diciotto o diciannove), ciclico (c'è un ricambio annuale che non facilita la continuità). 4) Ci si è mossi sull'idea di riconoscere un doppio canale di rappresentanza degli studenti: quello istituzionale e quello associativo. Nel versante istituzionale della rappresentanza è stata molto importante la creazione delle Consulte provinciali degli Studenti. Questi organismi, composti da due rappresentanti eletti dagli studenti in ogni istituto della provincia, hanno ormai più di 10 anni di attività alle spalle. Costituiscono un'esperienza molto interessante perché hanno favorito la sollecitazione di una spinta dal basso verso l'affermazione di un sistema di cittadinanza e partecipazione studentesca, perché hanno implementato la maturazione di una cultura responsabile, propositiva e progettuale degli studenti nella nuova scuola, perché hanno dato vita a proficue relazioni istituzionali con gli enti del territorio.