Insegnare per competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROGETTARE VALUTARE.
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Bruno Losito, Università Roma Tre
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il curricolo Le Unità di apprendimento
COMPETENZA E COMPETENZE DEFINIZIONI E CONCETTI
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
dalle abilità alle competenze
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Valutazione e Certificazione delle Competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Progettare attività didattiche per competenze
Progettare attività didattiche per competenze
Progettare cittadinanza con gli EAS
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Verso un metodo Dalle competenze alla didattica per EAS
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
Certificazione Delle competenze
Appunti per una didattica per competenze
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

Insegnare per competenze Prof.ssa Floriana Falcinelli

Le indagini internazionali L’indagine PISA ( Programme for International Student Assessment) condotta dall’OCSE non si propone di sondare se e quanto gli studenti acquisiscano i contenuti previsti nei programmi di insegnamento, bensì in quale misura sono preparati ad affrontare le sfide della società della conoscenza…l’attitudine dei giovani ad utilizzare i loro saperi e saper far fronte alle sfide della vita reale… anche grazie una comprensione approfondita dei concetti fondamentali.” ( OCSE, 2004)

Competenze chiave per l’apprendimento permanente( Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006) Literacy :comunicazione nella lingua madre Numeracy: competenza matematica Literacy scientifica e tecnologica ICT: competenza digitale Comunicazione nelle lingue straniere Competenze trasversali: imparare da imparare, spirito di iniziativa, consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche

Competenze chiave di cittadinanza( D.M. 22 agosto 2007) Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

Traguardi per lo sviluppo delle competenze ( Indicazioni nazionali per il curricolo , 2012) Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo Sulla base dei traguardi fissati a livello nazionale spetta all’autonomia didattica delle comunità professionali progettare percorsi per la promozione, la rilevazione, e la valutazione delle competenze. Particolare attenzione sarà posta a come ciascuno studente mobilita e orchestra le proprie risorse- conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni- per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà quotidianamente propone, in relazioni alle proprie potenzialità e attitudini Solo a seguito di una regolare osservazione, documentazione e valutazione delle competenze è possibile la loro certificazione

Competenza La competenza è l’integrazione delle conoscenze e delle abilità apprese e la loro mobilitazione per risolvere i problemi che si presentano al soggetto nelle situazioni complesse La competenza comporta la mobilitazione e il coordinamento di una serie di risorse di varia natura ( cognitiva, affettiva, sociale); piuttosto che avere una competenza, competenti si è ( Damiano ,2004) Le competenze si acquisiscono: il loro sviluppo dipende in gran parte dalla progettazione di un ambiente di apprendimento appropriato

Competenze e insegnamento: coordinate generali Mobilitazione: organizzazione e rielaborazione del sapere tenendo conto del suo valore generativo ed euristico Organizzazione: costruzione di reti concettuali Problematizzazione: mettere in discussione situazioni e dati, esercizio critico, consapevolezza, controllo metacognitivo Contestualizzazione: relazione ad ambiti di esperienza ben caratterizzati e relativamente circoscritti Formazione personale: sviluppare tutte le dimensioni del soggetto

Elementi di identificazione delle competenze Acquisizione di conoscenze come costruzione organizzata di strutture mentali aperte e polivalenti, continuamente aperte alla ricerca( competenze disciplinari o transdisciplinari) Utilizzazione e padroneggiamento delle conoscenze in chiave di reciproca integrazione teoria e pratica Adozione di esperienze formative gratificanti e motivanti Attivazione di processi di autovalutazione Adozione di percorsi educativi flessibili , in continuità tra scuola ed extrascuola

Competenze e obiettivi di apprendimento Carattere molare delle competenze e molecolare degli obiettivi Obiettivi strategici per il raggiungimento delle competenze, utilizzati con attenzione alle condizioni di contesto, didattiche e organizzative Gli obiettivi sono organizzati in nuclei tematici e definiti in relazione a periodi didattici lunghi

Situazioni didattiche per lo sviluppo della competenza Costruire situazioni- problema:perché deve essere risolta, mettersi nei panni di chi si pone il problema,presentare soluzioni in forma relativamente aperta, basarsi su documenti autentici, far riferimento a conoscenze e schemi da mobilitare non conosciuti in partenza che l’allievo deve ritrovare o conosciuti in modo segmentato che vanno articolate fra loro,utilizzare un linguaggio diretto,declinare la situazione in differenti sequenze, con frasi corte( Roegiers, 2004)( problem solving, scoperta guidata, cooperative learning)

Creare condizioni significative di coinvolgimento individuale ( dissonanza cognitiva,utilità sociale dei saperi,riferimento al proprio contesto di vita, senso di adeguatezza del compito, riferimento a questioni epistemologiche , legate alla genesi di un certo sapere disciplinare ( lezione dialogata, argomentazione e discussione, role playing, case study) Progettare attività che permettano l’integrazione delle discipline : attività comunicative, uscite sul territorio, laboratori, stages, progetti di classe

L’apprendistato ( esperienza pratica) L’insegnante mostra come svolgere un certo compito, poi assegna gradualmente porzioni di compito sempre maggiori, fino allo svolgimento dell’intero compito di cui l’allievo si assume la responsabilità in piena autonomia. Il processo può essere suddiviso in quattro fasi: modelling, scaffolding, fading,coaching Si applica a situazioni reali o simulate Sviluppo delle dimensioni cognitive, metacognitive e strategiche

La didattica per progetti (attività di laboratorio) Individuazione di un bisogno e definizione del problema da affrontare Prefigurazione del traguardo atteso Stesura di un piano ( che cosa, per chi, per cosa, tempi spazi, vincoli, risorse, condizioni Definizione delle strategie e degli strumenti Definizione delle fasi di lavoro Realizzazione e documentazione Controllo e valutazione del lavoro Comunicazione dei risultati del lavoro ( presentazione del prodotto

Didattica con gli EAS ( Episodi di apprendimento situati) cfr Didattica con gli EAS ( Episodi di apprendimento situati) cfr. Rivoltella P. C., Fare didattica con gli EAS, La Scuola, Brescia, 2013 L’insegnante conduce gli studenti a confrontarsi con diversi oggetti culturali( testi, immagini, audio ecc) Gli studenti elaborano a partire da questi oggetti altri oggetti attraverso attività di gruppo in classe Condividono il risultato di questa attività con gli altri compagni sottoponendolo a critica e riflessione metacognitiva

Fasi EAS Azioni docente Azioni studente Logica didattica Preparatoria Assegna il compito Disegna ed espone un framework concettuale Fornisce uno stimolo Dà una consegna Svolge il compito assegnato Esplora, legge, ascolta e comprende Problem solving Operatoria Definisce i campi dell’attività Organizza il lavoro Produce e condivide un artefatto Learning by doing Ristrutturativa Valuta gli artefatti Corregge le misconoscenze Fissa i concetti (flipped lesson) Analizza criticamente gli artefatti Sviluppa riflessione sui processi attivati Reflective learning