Mappatura dei concetti La comprensione dei significati è un processo lento e autonomo e la scuola può sia favorirlo, sia ostacolarlo. A. Tifi 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso una pedagogia costruttivista
Advertisements

- WWMAPS, UNA COMUNITÀ SULL’EDUCAZIONE TRAMITE CONCEPT MAPPING COLLABORATIVO - Presentazione:
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Ambiente di apprendimento e TIC
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Ins. Mazza Mariarosaria
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
TCS 4 novembre 2010 Tecnologie e nuovo ambiente di insegnamento/apprendimento Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta Università di Pavia.
didattica orientativa
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Concetto di mappatura Cosa sono le mappe concettuali?
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Intervento di Giuseppe Tacconi
modelli teorici e modelli di programmazione
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Motivazione allo studio
Motivazione allo studio
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
LE MAPPE PER INSEGNARE.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Modalità di apprendimento
Allineamento del lavoro dell’area linguistica sugli obiettivi del progetto giugno 2012.
Cenabimus apud Romanos
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
A cura di Giorgio Sordelli
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Apprendimento cooperativo
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
La teoria del coinvolgimento - 1
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
L’INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Le mappe concettuali
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Per costruire una (buona) mappa concettuale
Apprendimento Significativo (I) Un individuo apprende in modo significativo quando costituisce ed etichetta consapevolmente determi- nate immagini mentali.
Apprendimento Significativo (II) L’apprendimento significativo è alla base dell’integrazione costruttiva dei pensieri, sentimenti ed azioni, induce all’empowerment.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Far lezione con gli E.A.S 12 aprile Si può fare?
Transcript della presentazione:

Mappatura dei concetti La comprensione dei significati è un processo lento e autonomo e la scuola può sia favorirlo, sia ostacolarlo. A. Tifi 2005

Utilizzo del Concept Mapping in base alla “distanza” dallo stadio in cui ha inizio l’apprendimento significativo, lungo la linea temporale del percorso di apprendimento; in base al grado di autonomia, ricettività o interdipendenza- interattività con cui gli elaborati sono costruiti. Ci sono diversi modi di classificare le mappe concettuali, essenzialmente in base alla loro struttura e in base al loro uso… Lo faremo, in questa seconda esercitazione, in base all’utilizzo didattico. Se questo è l’obiettivo, piuttosto che le mappe concettuali, dovremo classificare la stessa attività di “mappatura dei concetti”: A. Tifi 2005

Recettività – Autonomia - Interazione Secondo Ausubel l’apprendimento è recettivo quando le nuove informazioni sono date al discente in modo logicamente organizzato e nella loro forma “definitiva”. All’opposto, al primo stadio dell’apprendimento c’è la scoperta autonoma, con una presa di coscienza delle nuove informazioni indipendente dal docente. A. Tifi 2005

Il termine interdipendenza (positiva) nel “cooperative learning” indica la percezione dello studente di essere vincolato ad altri per il raggiungimento di un proprio obiettivo. Il concetto di mediazione (dalla teoria dell’Apprendimento Mediato di R. Feuerstein) indica l’azione di un mediatore esperto (docente) diretta a stabilire un collegamento tra il compito di apprendimento e il singolo allievo e alla conquista dell’autonomia da parte dell’allievo. Il concetto di collaborazione è generico e in esso possono rientrare le sopradette e altre forme di interazione didattica. Recettività – Autonomia - Interazione A. Tifi 2005

Rispetto al momento in cui inizia la comprensione significativa… La mappatura dei concetti può iniziare prima ancora che i concetti siano assimilati e collegati tra loro (organizzatore anticipato); in alternativa la mappatura può avvenire in concomitanza all’apprendimento significativo dei concetti ed essere dinamica; oppure si può organizzare e rinforzare la struttura dei concetti chiedendo agli allievi di fare una mappa concettuale alla fine del percorso didattico. A. Tifi 2005

Tipi di mappatura dei concetti, da classificare 1/6 A. L’insegnante presenta e discute anticipatamente una mappa del modulo che ne rappresenta lo “scenario” o contesto. B.Presentazione di una mappa concettuale o schema che puntualizzi una singola unità o lezione o parte di essa. C.Mappa di fine modulo. L’insegnante consegna una mappa o uno schema complesso che comprende tutti i concetti rilevanti del modulo concluso e i loro collegamenti. A. Tifi 2005

Tipi di mappatura dei concetti, da classificare 2/6 D.Costruzione collaborativa dello scenario all’inizio di un percorso, attraverso l’esame delle fonti e/o con il contributo del docente. E.Zuppe di conoscenza con CmapTools (v4.0 beta): singoli alunni o piccoli gruppi condividono una lista di proposizioni – definizioni di concetti che utilizzano come sostegno per costruire mappe concettuali. La lista si arricchisce sempre di più di nuove unità di significato grazie al contributo di tutti. La lista di partenza può anche essere fornita dal docente. Grazie alle tecnologie il lavoro può essere sincrono o asincrono (meno problematico). A. Tifi 2005

Tipi di mappatura dei concetti, da classificare 3/6 F.Impostazione collaborativa di un problema o di una progettazione. Es. progettazione di un esperimento, di un ipertesto, di una ricerca. Qualsiasi pianificazione seria all’interno di un team si deve fondare sulla condivisione di una struttura concettuale esplicita e la mappa concettuale è il modo migliore per esplicitarla e condividerla. G.Sviluppo team project. Un progetto complesso può necessitare di più strutture concettuali di riferimento che si evolvano come tracce distinte dello sviluppo del progetto complessivo, curate da gruppi diversi interagenti. Il modo migliore per realizzare tali strutture è con un modello di conoscenza (rete di mappe concettuali). A. Tifi 2005

Tipi di mappatura dei concetti, da classificare 4/6 H.Costruzione di definizioni. Gli studenti possono costruire definizioni dei concetti di un dominio di conoscenza, sia nella fase iniziale del modulo, attraverso una lettura attenta del testo, sia alla fine del modulo, sulla base delle mappe concettuali già realizzate (dalla mappa al testo). In entrambi i casi è preferibile che ci sia la mediazione dell’insegnante e/o l’interazione con i compagni, per arrivare a definizioni più accurate e condivisibili. Le tecnologie consentono di organizzare automaticamente concetti e definizioni in file “cruciverba.htm”. Con le stesse definizioni si possono preparare le “zuppe di conoscenza” (vedi punto E). A. Tifi 2005

Tipi di mappatura dei concetti, da classificare 5/6 I. L’allievo costruisce una cmap di presentazione a fine percorso, con eventuali risorse J. Costruire mappe e schemi mentre si prendono appunti K. Rielaborare appunti e materiali, nello studio individuale, trasformandoli in mappe concettuali L. Costruire autonomamente una sintesi della lezione appena svolta sotto forma di mappa concettuale. A. Tifi 2005

Tipi di mappatura dei concetti, da classificare 6/6 M.Dal testo alla mappa. Gli allievi ricevono un testo per loro completamente nuovo, dal quale devono a) scegliere una domanda focale, b) ricavare concetti, c) individuare e adattare frasi legame, d) rappresentare come mappa concettuale e) ri-verbalizzare oralmente. È importante che ci sia almeno una fase di revisione critica in questo processo, per scambio tra allievi e/o mediata dal docente. N. Gli allievi ricevono una mappa contentente pochi concetti e qualche nodo privo di etichette (mappa scheletro). Quindi proseguono nella costruzione di una mappa concettuale strutturale aggiungendo prima le informazioni e le esperienze già assimilate, poi le ulteriori che saranno acquisite durante gli stadi successivi del percorso. A. Tifi 2005

COSA C’È DA FARE? Nello slide seguente tutte le tipologie di mappatura concettuale che abbiamo passato in rassegna sono mescolate alla rinfusa in un diagramma cartesiano. L’obiettivo dell’esercitazione consiste nel disporre in modo ordinato, nel piano X-Y (che per inciso può essere un altro tipo di organizzatore grafico della conoscenza), tutte le attività sui concetti, motivando nel forum le proprie scelte, difficoltà e perplessità. La comprensione dei significati è un processo lento e autonomo e la scuola può sia favorirlo, sia ostacolarlo… Se ci riusciremo avremo contribuito a creare qualcosa di indelebile e saremo ricordati per questo A. Tifi 2005

ATTIVO RECETTIVO PERCORSO DI APPRENDIMENTO i.a.s. presentazione anticipata, presentazione scenario costruzione presentazione sintesi appunti rielaboraz. appunti 1. Classificare le attività in base all’uso e allo stadio dell’apprendimento, usando i tasti freccia. costruzione collaborativa scenario dal testo alla mappa lettura sintesi finale MEDIATO - COLLAB. sviluppo mappa scheletro sviluppo team project impostazione condivisa problem solving lettura sintesi parziale costruzione definizioni zuppe di conoscenza i.a.s. = inizio apprendimento significativo 2.Salvare nel desktop con iniziali nel nome file 3.Caricare in classe virtuale - contributi