Matematiche elementari dal punto di vista superiore anno 2009-10 Prof. G.Lariccia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il genio della porta accanto
Advertisements

La nascita delle strutture algebriche
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
27 GENNAIO.
E ORA UN PO’DI STORIA.
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
FOSSATI GLORIA Vi parlo un po’ di me...
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Il mio rapporto con la matematica.
Le opere/ Il pensiero di Marx
IO E IL COMPUTER di Pulici Daniela.
STORIA DI UN IMPERATORE.
“Il linguaggio ha un aspetto interno e uno esterno…”
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
La seconda guerra Mondiale
Albert Einstein Presentazione a cura di: Pelliccia Antonio a.s. 2007/08 Classe: 2M.
Dalla spiritualita al mondo delleconomia. Università di Bari facoltà di economia.
Storia sviluppo locale- Lezione 81 Lezione 8 Listruzione professionale Indice Formazione del capitale umano e sviluppo Formazione del capitale umano e.
SHOAH.
IL RUOLO DELLE DONNE.
HANNAH ARENDT: LA MENTE IMPARZIALE
Pregiudizi Disparità ingiuste
INTERVISTA AL GRANDE MATEMATICO… PAOLO RUFFINI
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
LA STORIA DI LUI.
Federica Ambrosino, 1^T, 03/04/2013
ILARIA E LA MATEMATICA.
MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE MORIGGI MICHELA Matricola A.A. 2009/2010 I – AB – 03 – IL GRANDE MATEMATICO.
Parola di Vita Aprile 2010.
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
MARIE SKLODOWSKA CURIE
INTERVISTA ALLA MAESTRA MODELLO
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059-Matematica
Fino alla seconda metà del Novecento, pochissime donne hanno avuto accesso al sapere matematico, spesso si è trattato di figure anomale e quasi sempre.
IO E LA MATEMATICA.
Ugo Foscolo – la vita.
La Costituzione fra i banchi di scuola
Sì, mi appassiona da quando andavo alle elementari... Mi gustavo lordine logico espresso dalla risoluzione di un qualunque problema, o quella pagina di.
IO E LA MATEMATICA.
Classe 3B a.s. 2013/2014 Concorso Bonaccorso e gli altri La candidatura proposta è…
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
Primo Levi. Eppure, nonostante che “questo sia stato”, nonostante lo sconvolgente inferno del Lager, nonostante la dignità calpestata e lo stato di degradazione.
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
CENNI FONDAMENTALI DELLA SUA VITA COSA HA SCOPERTO FOTO PERCHE’ E’ UNA FIGURA IMPORTANTE PER LA SCIENZA TAVOLA PERIODICA LA FIGURA DI MARIE.
La donna della cesta o la donna del mito?
La mia carriera scolastica
Classe 3B a.s. 2013/2014 Concorso “Bonaccorso e gli altri” La candidatura proposta è…
Felix Christian Klein La vita Il modello Esci Un’altra teoria.
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
I.P.S.C.T. “Luigi Einaudi-Lodi ” E MMY NOETHER A.S.2014/2015 Classe 2°c sss Castaneda Alessandra Norio Jessica.
 La consapevolezza da parte di Nehru della dipendenza del partito dai notabili regionali lo spinse, negli ultimi mesi della sua carriera, a cercare di.
LA SHOAH.
Unione Europea.
Riassunto di Danny l’Eletto di Chaim Potok. Riassunto Reuven era un ebreo americano figlio di un giornalista studioso del Talmud che studiava in una yeshivà.
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA Docente: Prof. Giovanni Lariccia Compito eseguito da: Caterina.
Hegel: Lezioni di estetica
Dietrich Bonhoeffer Il teologo Dietrich Bonhoeffer nasce il 4 febbraio 1906 a Breslavia, in Polonia, ma la sua famiglia è di origine berlinese. E' una.
Le suffragette e il diritto di voto alle donne
La Shoah “L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria.” Primo Levi Dedicato a tutte le.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
LA PARTIGIANA CHICCHI, LA RAGAZZA DI MONTECITORIO.
L’Europa tra ricchezza e poverta’ Presentazione dell’Unità 6 del testo di geografia Livingstone 2 Classe II C a.s. 2009/2010 Docente : prof.ssa Liliana.
UN GENIO MATEMATICO: Waclaw Sierpinski Di Federica Rossi.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C I.C. “A. Moro” - Seregno plesso “A. Manzoni” Referenti: Gobbo Roberto – Barbuto Emanuela.
Transcript della presentazione:

Matematiche elementari dal punto di vista superiore anno Prof. G.Lariccia

Emmy Noether è nata il 23 Marzo 1882 a Erlangen in Germania del sud. Suo padre era una noto docente universitario di matematica e sua madre apparteneva a una ricca famiglia ebrea. Frequenta la scuola statale femminile dove mostra le sue straordinarie capacità. Supera gli esami per insegnare inglese e francese e nel 1903 consegue la maturità,ma la sua passione per la matematica emerge e Emmy sceglie,nell’autunno dello stesso anno, di frequentare i corsi universitari di matematica,come uditrice. Si laurea nel 1907 con un lavoro sulla teoria degli invarianti e successivamente va a Gottinga,centro matematico più importante in Europa.

Incominciano così i primi scontri con la storia e i pregiudizi. Infatti,le donne potevano partecipare alle lezioni universitarie solamente come uditrici e se in possesso della maturità. A Gottinga collaborò con figure illustri come Felix Klein,David Hilbert, Herbert Minkowski e Otto Blumenthal.

Si avvicinò ai lavori di Hilbert e insieme agli altri lavorò sulla base matematica della teoria della relatività generale di Einstein.Inoltre lavora alla sua teoria degli invarianti. Tuttavia,non è ancora considerata una docente e quindi per quattro anni insegna sotto il nome di Hilbert.

Solo dopo la fine della prima guerra mondiale,ottiene l’abilitazione sostenendo una tesi completa sulla sua teoria,che ancora oggi,prende il suo nome. La teoria di Noether stabilisce l’esistenza di un legame tra simmetrie in fisica e leggi di conservazione in matematica. Rimase a Gottinga per molti anni,producendo articoli,lavori innovativi matematici e la teoria sugli ideali(importante per la teoria degli anelli in matematica e algebra).

Scrive di temi matematici con i suoi colleghi utilizzando le cartoline Emmy con i suoi colleghi

Molti matematici,fisici e il topologo Pavel Alexandrov vengono a Gottinga per lavorare con lei. Tuttavia, è solo nel 1923, che Emmy ottiene il salario per il lavoro svolto come insegnante. Nel 1927 collabora come referee per il Mathematische Annales,pur non facendo parte del comitato editoriale.

E’ l’articolo,utilizzato da prefazione,redatto da Emmy per il Mathematische Annales.

Nel 1929,molte sue idee vengono sviluppate e ampliate dal suo gruppo di allievi e colleghi,che nutrirono per lei una profonda stima e un notevole rispetto. Nel 1930,viene pubblicato l’ “Algebra” di Van der Waerden,libro più importante sull’algebra del secolo scorso,tutto basato sull’approccio della Noether

Tutto questo lavoro e questi studi per arrivare a un traguardo molto importante:il Congresso mondiale dei matematici a Zurigo del 1932,in cui tiene una plenary lecture.

Le sue teorie e i suoi articoli si diffusero in molti paesi tra i quali:Unione Sovietica,la Francia,il Giappone, Isdraele e negli Stati Uniti,dove andò dopo esser stata espulsa dal regime nazista(era ebrea e pacifista). In questo periodo della sua vita collabora con Hermann Weyl e Einstein e ottiene un posto fisso come professore.

Tuttavia,in seguito a un intervento chirurgico,nel 1935,muore. Non fu dimenticata,anzi molti suoi colleghi la commemorarono e possiamo trovare delle informazioni su Emmy Noether,che fanno capire anche la sua personalità.

“..il più grande matematico donna di tutti i tempi..” Pavel Alexandrov “..il genio matematico più importante da quando le donne hanno avuto accesso all’istruzione superiore..” Einstein

“..lei era per noi un’amica sincera e allo stesso tempo un giudice severo ed era un inestimabile valore per i Mathematische Annalen..” Van der Waerden

Attraverso le parole di Hermann Weyl i suoi nipoti dicono: “..Emmy non è mai stata una ribelle durante la sua vita. Ciò che importa che ha affrontato le difficoltà, ha perseverato, malgrado tutte le sciocchezze sulle donne, ed è divenuta uno dei matematici più significativi del suo secolo. ha di recente sviluppato in Germania la sola scuola degna di nota, nel senso non solo di un lavoro isolato ma di un gruppo di lavoro scientifico di alta qualità. Non è esagerato dire che, senza eccezione, tutti i miglioro giovani matematici tedeschi sono suoi allievi. Non fosse stato per la sua razza, il suo sesso e le sue opinioni politiche liberali (peraltro moderate) sarebbe divenuta un professore di alto rango in Germania.Piena di calore umano come una pagnotta di pane..”

Emily Noether,grande matematica ebrea,è nata nel 1882 e morta nel 1935.