Shuttle Net. L‘efficienza e la comodità di una grande rete I treni non-stop per collegare l’Europa  Collegamenti diretti da terminal a terminal  Partenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIERA MILANO LA STRUTTURA
Advertisements

VENETO, MODELLI DI PRODUZIONE UNI VERSITA’ INFRASTRUTTURE IUAV VENEZIA
La determinazione dei margini di regolarità nelle specifiche di orario
S7 SIBERIA AIRLINES Un’opportunità per il nostro territorio
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
I progressi raggiunti nel campo dei trasporti,volti ad accrescere la fluidità del trasporto, hanno reso necessario,per il trasporto di merci,lo sviluppo.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
FT SPONSORSHIP. Indice Sponsorizzare Sponsorizzare Creatività Creatività Distribuzione Distribuzione Case History Case History Cosa significa Cosa significa.
Trasporto merci e logistica
Potenziale Commerciale (Indice)
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
modulo 1 - TECNICA TURISTICA
09/02/2014 Integrazione Logistica Pacchi Azioni da implementare nel 2012.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
Excellence in modern transport. excellence in modern transport.
LInterporto: genesi e gestione Relatore Paolo Volta Napoli
Vice Direttore Amm.ne Finanza e Controllo
excellence in modern transport emt dopo 20 anni di esperienza nel trasporto stradale, amplia la sua offerta con un nuovo servizio Intermodale. Grazie.
Tasting Italian Night at Osteria
La scelta fra tutto strada e autostrada viaggiante
NAZIONALE PER IL TURISMO
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
THE VENICE CONTAINER OFFSHORE TERMINAL
IL NETWORK EUROPEO ESTATE 2009 DA MILANO
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
CSO PHARMITALIA Contract Sales Organization S.p.A.
SPOSTAMENTI e PERCORSI M. Elisa Rizzotto matr Esame di Matematiche Elementari da un punto di vista superiore (A) A.A Prof. Giovanni.
Questa presentazione power point fornisce alcune informazioni di base circa CIVITAS, i suoi progetti e le città che vi partecipano.
1 FORUM P.A Le grandi opere in Emilia Romagna e Toscana 37 miliardi di grandi opere oltre miliardi di vecchie lire 17 miliardi di opere ferroviarie.
Ancona 17 novembre 2006 FUTURO IN MOVIMENTO Integrazioni e innovazioni nel trasporto pubblico regionale Direzione Passeggeri Regionale Direzione Regionale.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
Genova Livorno Piombino Civitavecchia Napoli Porto Torres Olbia Golfo Aranci Cagliari Trapani Palermo Termini Imerese Catania Brindisi Bari Ancona Ravenna.
Settore terziario il commercio
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Everywhere in the World
Presentazione di Alberto Desca
Oggetto e ambito di applicazione
Ecco a Voi…… l’esclusiva carta di credito ULN Sim Black per i vostri migliori clienti Disponibile dal 1/1/2009.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
Nuovo sistema di codifica delle unità di carico intermodali secondo EN Chiasso,
SBB CARGO INTERNATIONAL
Traffico combinato non accompagnato
AGGIORNAMENTO TRENITALIA 2009 Questa presentazione integra e aggiorna le lezioni gia’ impartite nella classi terze, quarte e quinte ITER, del corrente.
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
Dare la giusta lettura all’innovazione - sui Treni che paesaggio! Perché non fare “il viaggio con l’autore” ?
Venezia Marittima 21 Ottobre 2013 Integrazione del sistema logistico e politiche per il trasporto merci in Italia: una soluzione “europea”? Paolo Costa.
Modello di esercizio Lugano Mendrisio Chiasso Milano C. Como Albate Camerlata Gallarate Varese Milano C. Busto Arsizio Malpensa Porto Ceresio Milano Novara.
Tunnel-sangottardo-si.ch. La tematica: di cosa si tratta Dopo 35 anni di attività, il tunnel autostradale del San Gottardo deve essere risanato Decisione.
Corridoio Rotterdam - Genova
Caratteristiche attuali del trasporto intermodale
19 marzo 2009 Workshop Alta Velocità: il nodo di Firenze.
1 Stati Generali Logistica del Nord/Ovest Novara, 8-9 aprile 2016 AlpTransit: opportunità per porti e valichi.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
GECT CORRIDOIO RENO-ALPI GENOVA – ROTTERDAM Paolo Balistreri Segretario Generale di Confindustria Piemonte.
Indagine su tratta ferroviaria Trapani- Palermo Comitato Pendolari Sicilia.
1 INTERPORTO QUADRANTE EUROPA VERONA Giancarlo Montagnoli.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
NUOVO ORARIO 2013 ITALO FA TAPPA A TORINO E POTENZIA TUTTI I COLLEGAMENTI 28 novembre 2012.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
Articolazione cinque giorni Allegato T Riorganizzazione Reti di Trasporto.
Verso gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest Workshop INFRASTRUTTURE E REGOLAMENTAZIONE FERROVIARIA Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest.
Transcript della presentazione:

Shuttle Net

L‘efficienza e la comodità di una grande rete I treni non-stop per collegare l’Europa  Collegamenti diretti da terminal a terminal  Partenze una o più volte al giorno, secondo orari prestabiliti  Traffici attestati sui maggiori hub europei Volume di trasporto 2012  100 treni al giorno  spedizioni stradali  11,5 mio. tonnellate nette

Dall‘Europa all‘Estremo Oriente ConnectionTransit time Antwerp - Moscow8 days Antwerp - Nizhny Novgorod9 days Ludwigshafen - Moscow8 days Duisburg - Moscow9 days Rotterdam - Moscow9 days Milano - Moscow10 days  Mercati emergenti Russia, Cina e Corea  Insieme a partner  Attraverso il nodo di Gadki presso Poznan  Sul posto: filiale a Mosca

Frequenza elevata, rete fitta, servizio eccellente Da 3 a 5 partenze per giorno e direzione sulle principali rotte europee:  Paesi Bassi  Italia  Belgio  Italia  Colonia  Italia  Ludwigshafen  Italia  Singen  Italia

Network semirimorchi P400 nel transito alpino: 130 treni alla settimana Antwerp Verona Rotterdam Novara Coppie di treni per settimana Via Lötschberg/Sempione Köln Eifeltor  Novara5 Lübeck SK  Novara 1 Ludwigshafen  Novara 3 - GTW Zeebrugge  Novara 5 - GTW Antwerp Combinant  Novara 5 Rotterdam  Novara21 Via Brennero Antwerp Combinant  Verona3 Genk  Verona6 Rotterdam  Verona6 Taulov  Verona5 Taulov Lübeck SK Köln Ludwigshafen Zeebrugge Genk

Shuttle Busto-Barcelona: primi passi sul corridoio 5 Antwerp Busto Pomezia Marcianise Bari Fiorenzuola Bologna Rotterdam Taulov Barcelona Hamburg Hannover Ludwigshafen Aarau Malmö HojeTaastrup Basel Köln Gadki Pruszkow (Warszawa) Wroclaw Moscow Dabrowa Gornicza Sestokai Slawkow Madrid, Sevilla, Lisbon Schwarzheide Duisburg

Network stabile e affidabile nell‘Europa orientale Gadki Dabrowa Gornicza Warszawa Ludwigshafen Moscow Anwerp Coppie di treni per settimana Antwerp  Schwarzheide 3 Duisburg  Schwarzheide 5 Ludwigshafen  Schwarzheide 6 Schwarzheide  Polonia 3 Antwerp  Polonia1 Ludwigshafen  Polonia 1 Sestokai Rotterdam Duisburg Schwarzheide Wroclaw Slawkow

Primo collegamento da Istanbul a Vienna Rotterdam Buna/Sckopau Schwarzheide Duisburg Halkali Wien

Servizio e qualità: tutto sotto controllo Produzione & disposizione  In servizio 24h 7/7  Pianificazione a breve termine  Pianificazione a medio termine  Gestione eventi Processi semplici, orientati al cliente:  Booking  Tracking & tracing  Informazioni su irregolarità Integrazione dati via XML per  E-booking  E-billing Per i clienti: informazioni di qualità, in tempo reale, per la pianificazione e il controllo dei trasporti

Concetto di backup per garantire l’uso della rete in caso di irregolarità di traffico Antwerp HTA Busto Rotterdam Taulov Hamburg Ludwigshafen Chiasso Duisburg Köln Antwerp Combinant Basel Novara Stazionamento composizioni di riserva Parking reserve backup Rete delle composizioni di riserva Rete standard  Composizioni di riserva stazionate in punti centrali della rete  Impiego in caso di irregolarità del traffico allo scopo di mantenere la regolarità e la puntualità del servizio  Circa 80 viaggi di treni vuoti all’anno nell’interesse del mercato

Sales Force – interculturale e flessibile

RAlpin SA – Offerta 2013 >Friburgo – Novara 128 treni alla settimana >Basilea – Lugano 10 treni alla settimana >Misure tariffarie mediamente pari al 2%, a seconda della relazione e dell’orario di percorrenza

Info ContattoSimone Croci-Torti Sales & Dispatching RAlpin – Aumento della sicurezza e dell’affidabilità dell’offerta Carrozze di accompagnamento rinnovate Controllo centralizzato dei treni Maggior conforto durante il viaggio