Terapia Familiare e Tossicodipendenz e Maurizio Coletti Associazione Itaca Italia e Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Quando il gioco diventa malattia
INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
L’evoluzione demografica
EDUCAZIONE NON FORMALE 2
Lo spinello Lo spinello è per molti ragazzi l’ingresso nel mondo della droga e l’incitamento dei coetanei è la causa più diffusa per la quale si comincia.
Luigi Resegotti.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Alessandro Bussotti MMG, Sesto Fiorentino.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
Dipendenze e medicina di iniziativa
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
MMG E INTERCETTAZIONE PRECOCE Leopoldo Grosso Associazione Gruppo Abele Onlus Limportanza dellintercettazione precoce dei comportamenti dabuso di sostanze.
IL TRATTAMENTO PRESSO LE STRUTTURE DEL PRIVATO SOCIALE Mariafederica Massobrio Federazione Italiana Comunità Terapeutiche.
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Tabaccologia nelle scuole di specializzazione Luigi Alberto Pini.
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
DEL DIABETE GIOVANILE:
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
G IOVANI CHE AFFERISCONO AI SERVIZI PER LE DIPENDENZE : riflessioni sul biennio
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 BUPRENORFINA CONSENSUS CONFERENCE MATERA 1° FEBBRAIO 2003 BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA DAmbrosio L., Onorati N. P., Merolla E., Coscia.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Le Comunità Terapeutiche nello scenario europeo Introduzione storica Le recenti evoluzioni nel consumo di droghe Le recenti evoluzioni nelle CCTT Crisi.
Presentazione del Modello Sperimentato a cura di Michele Gazzola
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
igiene Scienza della salute che si propone il
Dott.ssa Barbara Costantini Psicologa clinica - Psicoterapeuta
Le Malattie Cardiovascolari
Davide Chiappelli - Dirigente Scolastico - IC Castelnuovo R. MO
CONSUMI E STILI DI VITA:
Amministratore di Sostegno tra dovere e diritto: un’opportunità per la comunità Mercoledì 3 dicembre 2014 Assistente Sociale Paolo Plebani Dipartimento.
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
Approcci differenti e pratiche differenti La famiglia “vittima”: Informare Incoraggiare Suggerire Indicare La famiglia “disfunzionale”: Incoraggiare Individuare.
+19 Dicembre 2014 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20.
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
L’Anoressia in situazioni particolari Nell’ infanzia; Nelle atlete; Nel diabete di tipo I (insulino dipendente); Nella dipendenza da sostanze stupefacenti;
Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali
Approccio multidisciplinare ospedaliero LimitatoEsteso Approccio multidisciplinare territoriale Limitato Centro SM Isolato Centro SM Specializzato Centro.
Vicinanza- Distanza Nella presa in carico di un paziente una relazione deve essere onesta dove ci sia STABILITA’, PROFESSIONALITA’, ed una certa DISTANZA.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
Progetto GAP-NET - 2 nd Wave Graziano Bellio. Obiettivi 1.sviluppo o rafforzamento di ambulatori locali (ulss n. 3, 8 e 15), garanzia di accoglienza,
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
I vari tipi di droghe Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte.
Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.
Gli indicatori epidemiologici chiave dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze: approccio multidimensionale del monitoraggio epidemiologico.
Droga e Alcol a Milano 25 febbraio CANNABINOIDI – TASSI STANDARDIZZATI.
Dr. … Ruolo ….. titolo intervento Titolo generale del Convegno/Seminario UTENZA SERT ASL DI MILANO ANNO 2013.
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
Transcript della presentazione:

Terapia Familiare e Tossicodipendenz e Maurizio Coletti Associazione Itaca Italia e Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica

Perché interessarsi della famiglia I dati epidemiologici Le ricerche sul campo L’esperienza clinica

Oppiacei e cocaina (Fonte: IPSAD; indagine di popolazione)

Allucinogeni e stimolanti (Fonte: IPSAD; indagine di popolazione)

Alcool (Fonte: IPSAD; indagine di popolazione)

Cannabis (Fonte: IPSAD; indagine di popolazione)

Utenti Centri Accreditati Residenzialità per età

Le ricerche sul campo Stanton e Todd (1982) L. Cancrini, M. Coletti, M.G. Cancrini et al. (1971 – Studio sulla “tipologia” 1982) S. Cirillo, R. Berrini, G. Cambiaso, R. Mazza et al. (1996)

L’esperienza clinica Precoce coinvolgimento dei familiari (e dei partner) Ruolo dei familiari (e dei partner) per motivare il paziente al trattamento Ruolo dei familiari (e dei partner) per rinforzare il trattamento Ruolo dei familiari nel post-cura Consumatori adulti: coppia Consumatori adolescenti: famiglia

Abuso di droghe Conseguenze dell’abuso di droghe 2 visioni diverse di guardare alle dipendenze ed alle famiglie

Concause Abuso di droghe Conseguenze

Dipendenza/abuso sulla famiglia produce effetti

La famiglia “patologica” Dell’uso e abuso di droghe è concausa

Dai 2 approcci, due modelli differenti La famiglia disfunzionale perché “vittima” La famiglia “disfunzionale” per la sua storia, il suo funzionamento

Approcci differenti e conseguenze sul lavoro con le famiglie La famiglia “vittima”: Obiettivo generale: aiutare la famiglia a “sopravvivere” alla droga Obiettivo 1: facilitare i trattamenti del paziente Obiettivo 2 : facilitare comportamenti positivi verso il paziente Obiettivo 3 : informare la famiglia sulle dipendenze e sulle sostanze La famiglia “disfunzionale”: Obiettivo generale : favorire un cambiamento nella struttura del sistema e nel suo funzionamento Obiettivo 1: facilitare i trattamenti del paziente Obiettivo 2 : rompere le dinamiche patologiche Obiettivo 3 : facilitare una presa di coscienza sulla storia e sull’evoluzione