LABORATORIO METAFONOLOGICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCREENING 1.ELEMENTARE Il dettato delle 16 parole
Advertisements

8° seminario nazionale sul curricolo verticale Lombardi Maria Grazia Direzione didattica Aulla II parte Firenze, 5 maggio 2013.
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
Linguistica generale a.a. 2008/09
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
La scrittura Componente ortografica.
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
PARLIAMO DI… Proposte didattiche e strumenti per il recupero della
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
Fonologia e metafonologia in età scolare e prescolare predittori per il riconoscimento della difficoltà di lettura e intervento sulla scrittura CIRCOLO.
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Le abilità linguistiche nell’apprendimento di lettura e scrittura
Convegno “Parliamo di dislessia: sono intelligente e creativo ma...”
Istituzioni di linguistica
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
L’apprendimento della lettoscrittura
L’apprendimento della lettoscrittura
La lettoscrittura Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LA DISLESSIA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Il materiale per un apprendimento efficace
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
AID- La scuola fa bene a tutti-
Un Software per il potenziamento Delle abilità di lettura e scrittura
Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Istituto Comprensivo Marciana Marina Continuità infanzia-primaria PROGETTO Gioco per imparare: training metafonologico training metafonologico a.s
AID- La scuola fa bene a tutti-
PAROLE AMICHE Reggio Emilia 8 maggio 2014
S.O.S. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
La Scuola fa bene a tutti: quali errori. Dr
Modulo Fonetica e Fonologia
La Scuola fa bene a tutti: sviluppo delle competenze metafonologiche indicazioni didattiche Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO La competenza metalinguistica come “ponte” tra la lingua orale e la lingua scritta “LABORATORI LINGUISTICI DI.
ALLA LETTOSCRITTURA CON L’USO DELLE TIC
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
…..Proposte, suggerimenti, idee per lavorare…..
LIVELLI DI CONCETTUALIZZAZIONE DELLA SCRITTURA
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia
L’attività di screening Camilla Lenti Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione Università degli Studi di Trento.
Potenziamento classi prime
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica Modelli e metodi A.S. 2014/2015 Armida Nussio.
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
PERCORSO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA. PERCORSO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE CHE COS'E' ? MODALITA' DI SOMMINISTRAZIONE MODALITA' DI CORREZIONE ATTIVITA'
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Corso Annuale di formazione in diagnosi e terapia della Balbuzie
Metodi per l’apprendimento della letto-scrittura a confronto
Transcript della presentazione:

LABORATORIO METAFONOLOGICO Progettazione di attività didattiche relative ai livelli di scrittura

Livello preconvenzionale Obiettivo La scoperta della struttura sonora della parola

Attività fonologiche Analisi sillabica Sintesi sillabica Riconoscimento sillaba iniziale Riconoscimento sillaba finale Riconoscimento sillaba intermedia

La scoperta delle unità minime della parola Livello sillabico Obiettivo La scoperta delle unità minime della parola

Attività fonologiche Riconoscimento fonema iniziale Riconoscimento fonema finale Sintesi fonemica Analisi fonemica

La scoperta della struttura complessa della parola Livello alfabetico Obiettivo La scoperta della struttura complessa della parola

Attività fonologiche Analisi e sintesi dei gruppi consonantici Controllo dell’ordine dei fonemi Completamento di parole Coppie minime

Criterio di gradualità 1. Lunghezza delle parole: bisillabe, trisillabe, plurisillabe 2. Complessità: piane poi complesse 3. Familiarità: alta o bassa frequenza d’uso

Livello di intervento 1. Livello orale con materiale figurato 2. Solo livello orale 3. Grafico con materiale figurato 4. Solo grafico