Cremona, 29 ottobre 2010. I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
EMAA 06/07 4/1 Lofferta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede allofferta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
____________________
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
L’elasticità e le sue applicazioni
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Gli indici di bilancio – parte 2
TOPOPROGRAM OTTOBRE 2009 FARSI PAGARE IL GIUSTO! 1.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
PARMA, 6 MARZO LA PRODUZIONE INDUSTRIALE 2009 E PREVISIONI 2010 Il Parmigiano-Reggiano Nuove opportunità per il futuro Parma, 6 marzo 2010.
Luigi Bidoia Bolle immobiliari e domanda di ceramica: che fare? CONFINDUSTRIA CERAMICA Sassuolo, 18 dicembre 2008.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Luca Paolazzi Attraction Italy – first foreign investors forum Verona, 28 febbraio 2008 Torniamo a crescere e investire Luca Paolazzi Direttore Centro.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Transcript della presentazione:

Cremona, 29 ottobre 2010

I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni partner Ue L’analisi del quinquennio Il costo di trasformazione del Grana nel 2009

1

Il campione denota dimensioni maggiori in Lombardia, dove il carico di bestiame/ha è maggiore, ma una produzione per capo più elevata in Piemonte 1) Dati provvisori I dati strutturali

Produttività più alta e costi di acquisto dei mangimi contenuti (-21% vs Lombardia), comprimono i costi del Piemonte. Al contrario, nel Veneto il maggiore costo unitario delle principali voci di spesa determina un differenziale negativo del 23%. €/100 kg latte, Iva inclusa

Nonostante i costi più elevati, solo nel campione di aziende del Veneto si registra un risultato positivo, grazie al prezzo del latte più elevato (+32% vs Piemonte) e dei maggiori ricavi da carne + premi (+42%). €/100 kg latte, Iva inclusa Ricavi totali: prezzo del latte + carne + contributi Prezzo del latte

La capacità di produrre ricavi maggiori (compresi i premi), spuntando un prezzo più elevato del latte, consente agli allevamento del Veneto di superare performance peggiori nei costi diretti (Piemonte) e nei costi dei fattori produttivi (Lombardia). 1) Dati provvisori I dati strutturali

Nel medio periodo si osserva un deterioramento della redditività degli allevamenti (tra il 2005 e il 2009 la ragione di scambio scende da 94 a 83!). Nei primi tre trimestri 2010 il rapporto prezzi/costi mostra un recupero, riportandosi al valore di fine Il rapporto prezzi/costi : ragione di scambio (2000=100) 2°fase di crisi : -24 p.ti indice 1°fase di crisi: -22 p.ti indice

2

Sono i costi di acquisto degli alimenti, degli altri mezzi tecnici (energia) e di ammortamento a spingere i costi delle aziende italiane al di sopra degli altri paesi Ue. Fonte: Edf Costi totali - €/100 kg latte, Iva inclusa (2009)

1,8 milioni di vacche in 40mila aziende: il 41% del patrimonio è detenuto da poche aziende grandi (7%) ma il 34% da moltissime aziende (82%) piccole o piccolissime. La dimensione media aziendale (27 capi) è più bassa di F e D (37) o UK (160); la d 2 delle grandi aziende (170 capi) è minore di D (225) e H (425) ma maggiore di F (119) e Nl (131). 1,8 milioni di vacche in 40mila aziende: il 41% del patrimonio è detenuto da poche aziende grandi (7%) ma il 34% da moltissime aziende (82%) piccole o piccolissime. La dimensione media aziendale (27 capi) è più bassa di F e D (37) o UK (160); la d 2 delle grandi aziende (170 capi) è minore di D (225) e H (425) ma maggiore di F (119) e Nl (131). Vacche da latte PatrimonioAziende

Alla rapida ascesa dei prezzi – iniziata nell’estate del 2007 – è seguita una forte contrazione, che nel 2009 ha portato i prezzi molto in basso, ed una successiva ripresa nel Nonostante le diverse dinamiche nei più significativi paesi dell’UE-27, il differenziale di prezzo tra il max (Italia) ed il min (Ungheria) è del 25%. * Primo semestre Prezzi Ue del latte alla stalla - €/100 kg

Nel periodo il prezzo del latte è riuscito a remunerare solo i costi diretti e parte del costo del lavoro e degli altri fattori di produzione. Considerando anche i premi e i ricavi della vendita di carne solo nel 2005 si è realizzato un attivo. * Dati provvisori Lombardia - €/100 kg latte, Iva inclusa

3

L’incidenza dei costi di lavorazione è del 46% (esiste una forte variabilità dell’incidenza tra le imprese intervistate). Il costo di trasformazione è correlato – più che alle dimensioni – alla capacità manageriale del casaro. Il costo di trasformazione del latte in Grana Padano (2009) 4,526,209,27 Il prezzo lungo la filieraIl costo di trasformazione 28,6%17,4%25,2%11,9%16,9% 11% contributo Consorzio, 6% raccolta latte 11% ammortamenti

Quali sono i fattori manageriali che più condizionano i costi? Esistono economie di scala? Esiste una DM efficiente? Quali sono i fattori manageriali che più condizionano i costi? Esistono economie di scala? Esiste una DM efficiente? Il costo di trasformazione del latte in Grana Padano (2009)