REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto comprensivo “Manzoni”
Advertisements

L a scuola può svolgere efficacemente la sua funzione educativa in sinergia con il territorio, gli studenti e i loro genitori, ciascuno secondo i rispettivi.
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
REGOLAMENTO DI ISTITUTO
I.T.C.G. “A.ORIANI”.
I.T.C.G.A.ORIANI. REGOLAMENTO DI DIISTITUTO Nella Scuola Superiore gli studenti hanno il diritto di partecipare al buon funzionamento della scuola nella.
I.T.C.G. “A.ORIANI”.
I.T.C.G. “A.ORIANI”.
LA VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
LA NOSTRA SCUOLA DELL'INFANZIA PRINCIPI FONDAMENTALI
Scuola d’infanzia Statale “Albertario” REGOLAMENTO
Come funziona la scuola dell’infanzia in Italia
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Collegio 18 Maggio 2012 Criteri per lammissione alle classi successive.
Compiti dellinsegnante durante levacuazione sono coordinare il gruppo classe, controllare che le procedure si svolgano in ordine, vegliare rassicurare.
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
Percorsi di cittadinanza
Presentazione Progetto Natale 2006
Presentazione scuole dellinfanzia dellIC a.s Guida per liscrizione nelle scuole di: Bellaguarda, Cizzolo, Dosolo, Pomponesco, San Matteo, Villastrada.
LA NOSTRA SCUOLA PRINCIPI FONDAMENTALI
CRITERI DI VALUTAZIONE
OCCHIO AL REGOLAMENTO Monitoraggio delle criticità e soluzione dubbi.
Polisportiva Osber Incontro di Inizio Stagione 11/09/2005 Stagione Sportiva
È essenziale per la buona riuscita dellanno scolastico che si conoscano e si rispettino le regole di convivenza dellistituto che sono state scritte e.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
BENVENUTI.
Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola (DM 07 dicembre 2005) Regione Lombardia Gli.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
REGOLAMENTO DISCIPLINARE
SCUOLA SEC. di 1°GRADO ”Dante Alighieri” Varese
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Istituto Comprensivo di Ardauli
Presentazione scuole dell’infanzia dell’IC
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
AUTOANALISI D’ISTITUTO
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
MODULO ISCRIZIONE SQUADRA
Operazioni da eseguire in sede di Consiglio
Riunione genitori classe 2* e 3* Novità e non solo...
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
I.T.C. “Cardano” Piove di Sacco.
Regolamento della Scuola dell’Infanzia Statale di Nepi
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Telefono 075/ TEMPO SCUOLA Il tempo scuola è di 27 ore settimanali; nel corso dell’anno scolastico si avrà l’alternarsi di una settimana lunga ad.
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Scuola Secondaria I grado
Incontro genitori classi prime Informazioni Progetto accoglienza.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALÌ TERME
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
Patto Educativo di Corresponsabilità i principi Anno scolastico
Accordo di rete Convitto Nazionale G. Piazzi Ciao ragazzi io sono MaMao! E oggi vi mostrerò dove passo le mie giornate migliori I.C. PAESI RETICI.
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
Istituto Comprensivo Certaldo
Regolamento d’Istituto
SCUOLA PRIMARIA DI CASTELNOVO
ESTIMO.
Scuola Secondaria di 1° Grado “Arnolfo di Cambio”
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Istituto Comprensivo del Vergante Scuola Primaria di Lesa
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Transcript della presentazione:

REGOLAMENTO DI ISTITUTO Istituto Scolastico Paritario Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado VINCENZA ALTAMURA 00154 ROMA, Via David Salinieri 5 - Tel. 06 51600157 REGOLAMENTO DI ISTITUTO

PREMESSA Consapevoli che un’opera educativa di questo tipo non può avere successo senza una convinta e costante collaborazione di tutti i genitori con il corpo docente, i dirigenti responsabili dell’Istituto hanno elaborato il seguente REGOLAMENTO, approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto, contenente norme di comportamento per alunni, genitori e docenti.

Gli alunni si impegnano: Per gli alunni Gli alunni si impegnano: Ad essere assidui nella frequenza alle lezioni e costanti nel lavoro scolastico; Ad essere responsabili e rispettosi fra di loro e con le insegnanti; Ad essere responsabili e rispettosi nei confronti dell’ambiente e delle rispettive suppellettili (banchi, muri, pavimenti, servizi igienici); A seguire eventuali modifiche di orario e le varie iniziative che nel corso dell’anno potranno essere prese dal Consiglio d’Istituto, dal Collegio dei Docenti e dalla Direzione;

Gli alunni si impegnano: Ad essere puntuali all’orario scolastico, poiché i ritardi danneggiano lo stesso alunno e creano situazioni di disagio all’intera classe o sezione; Ad indossare rigorosamente ogni giorno la divisa scolastica (e, nei giorni stabiliti, la tuta ginnica), ai fini di una sana educazione alla decenza e al decoro, e per il rispetto dell’ambiente scolastico e religioso; Ad avvisare immediatamente l’insegnante nel caso in cui capitasse un infortunio o un malessere, anche di lieve entità.

In particolare: Durante le ore di lezione gli alunni non potranno uscire dalla classe, se non per esigenze motivate e con il consenso dell’insegnante; A conclusione della mattinata scolastica, gli alunni dovranno raggiungere l’atrio di uscita della scuola tutti insieme, accompagnati dalle insegnanti; Ai fini di un sereno svolgimento del lavoro scolastico in classe, ogni alunno deve servirsi dei propri strumenti (dizionari, sussidi per lo svolgimento dei lavori di Matematica, di Tecnologia, di Arte/Immagine e Musica) onde evitare inconvenienti di carattere disciplinare e didattico;

In particolare: Non si accettano giustificazioni per telefono; È proibito l’uso del cellulare, di giochi elettronici e di altri oggetti non facenti parte del materiale didattico, in orario scolastico; l’ uso occasionale del cellulare per eventuali comunicazioni urgenti con la famiglia dovrà essere di volta in volta autorizzato dal Preside o dall’Insegnante;

In particolare: I ragazzi devono raggiungere il luogo della ricreazione al suono della campanella (o al cenno dell’insegnante) ordinatamente, adagio e senza fare chiasso: nelle aule, nei corridoi e per le scale ci si muove senza spingersi, senza scavalcarsi, senza alzare la voce; Durante la ricreazione, che ha lo scopo di interrompere la fatica del lavoro mentale e di soddisfare i bisogni fisiologici, gli alunni non possono allontanarsi senza il permesso di chi ha la responsabilità dell’assistenza; Nei brevi intervalli dovuti all’avvicendamento delle insegnanti, ciascuno deve restare al proprio posto, preparando il materiale della lezione successiva.

S a n z i o n i 1) I danni arrecati volontariamente nei confronti dell’ambiente e delle relative suppellettili (banchi, muri, pavimenti, servizi igienici …) dovranno essere risarciti dalla famiglia dell’alunno responsabile. 2) Gli alunni che per trascuratezza non vengono a scuola muniti di tutto il materiale occorrente previsto per ciascun giorno saranno ammoniti dall’insegnante e, in caso di recidiva, dal Preside. 3) L’alunno che venisse a scuola senza la divisa scolastica o senza la prevista tuta ginnica sarà condotto dal Preside per l’ammonizione. In caso di recidiva, l’ insegnante gli farà indossare una divisa dell’Istituto con obbligo, per la famiglia, di successivo lavaggio e stiratura.

S a n z i o n i 4) Per gli alunni delle classi III, IV e V Primaria e per quelli della scuola Secondaria, in caso di comportamenti scorretti nei confronti di insegnanti o di compagni, sono previsti compiti aggiuntivi da eseguire a casa con relativa notifica da parte dell’insegnante che dovrà essere controfirmata dai genitori. 5) Per le mancanze più gravi sono previste le seguenti sanzioni: - l’ammonizione verbale del Preside in privato; - l’ammonizione verbale del Preside in classe; - l’ammonizione scritta; - la sospensione dalle lezioni da 1 a 3 giorni con obbligo di frequenza. 6) Agli alunni che venissero sorpresi ad usare il cellulare in classe verrà ritirato l’apparecchio fino al termine della giornata scolastica.

N.B. Tutte le sanzioni disciplinari adottate incideranno sulla valutazione del comportamento da registrare nella scheda personale quadrimestrale dell’alunno.

I genitori si impegnano: Per i genitori I genitori si impegnano: A collaborare con la Scuola, assumendosi le proprie responsabilità per la crescita globale dei propri figli; A partecipare alle iniziative di ordine scolastico, culturale e formativo che la scuola organizza nel corso dell’anno scolastico; A sostenere gli interventi educativi dei docenti verso i loro figli, perché non risultino inefficaci; A considerare il colloquio con i docenti non solo un momento informativo, ma soprattutto un’occasione di verifica, di maturazione umana, cristiana e culturale dei propri figli e, di conseguenza, un’opportunità per vagliare insieme i necessari interventi.

In particolare, i genitori devono sapere che: Devono attendere i figli, all’orario di uscita, fuori dal cancello della scuola. Solo i bambini della Scuola dell’Infanzia devono essere ripresi in consegna all’interno della Scuola; Se consentono ai propri figli di uscire da soli da scuola, devono presentare al Preside una regolare richiesta scritta: la scuola, pertanto, rimane esente da ogni responsabilità; Gli alunni che hanno effettuato assenze non possono essere ammessi in classe senza una regolare giustificazione firmata da parte della famiglia; per gli alunni della Scuola Secondaria è d’obbligo l’uso dell’apposito “libretto delle giustificazioni”;

In particolare, i genitori devono sapere che: Dopo un’assenza di cinque giorni o più, l’alunno deve presentare il certificato medico di riammissione; Se un alunno necessita di assumere qualche farmaco in orario scolastico, il genitore dovrà presentare un regolare certificato del medico curante o specialista, in cui sia indicato il tipo di farmaco, l’orario in cui deve assumerlo e le modalità di somministrazione; La scuola non assume alcuna responsabilità in caso di sottrazione o danno di oggetti non facenti parte del materiale didattico (cellulare, giochi elettronici, ecc.), che si dovesse verificare in orario scolastico: è bene pertanto che gli alunni non portino a scuola oggetti non necessari;

In particolare, i genitori devono sapere che: Nel corso dell’anno scolastico sono previste occasioni regolari di incontro con i docenti (cosiddette “Udienze”) sia in orario antimeridianno che pomeridiano, secondo calendari ed orari periodicamente pubblicati all’albo e comunicati per iscritto; i genitori sono pregati di prenotarsi secondo le modalità indicate. Tutte le famiglie degli alunni sono tenute ad essere puntuali nel rispetto delle scadenze dei pagamenti. In caso di dilazioni concordate o di ritardati pagamenti, il saldo dovrà comunque essere effettuato prima del ritiro dei documenti della valutazione finale. Per i pagamenti con c/c postale, nella sezione “versamento effettuato da…” o nella “causale del versamento”, occorre indicare il nome dell’alunno cui si riferisce la quota versata.