Studiare pagg. 418-425; 430-443; 458-459; 471; 475-477 Giovanni Pascoli Studiare pagg. 418-425; 430-443; 458-459; 471; 475-477.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura del prof. Marco Migliardi
Advertisements

Gesù immagina così la famiglia dei suoi seguaci:
Giovanni PASCOLI nato nel 1855 a S.Mauro di Romagna (FC)
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
Myricae di Giovanni Pascoli ( )
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Giovanni Pascoli la poesia delle piccole cose.
Il "piccolo tempo" di Giovanni Pascoli.
Giovanni pascoli LA VITA
GIOVANNI PASCOLI.
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
GIOVANNI PASCOLI.
Giovanni Pascoli.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
GIOVANNI PASCOLI.
Il simbolismo.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Giovanni Pascoli La vita Poesie.
Novembre Di Giovanni Pascoli.
Novembre DiGiovanniPascoli. Biografia Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre Da ragazzo fu nel collegio dei Padri Scolopi.
Giovanni Pascoli Vita e opere.
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
IL DECADENTISMO e Gabriele D’Annunzio.
Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio
Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna (1855) Bologna (1912)
La lirica italiana tra ‘800 e ‘900 realizzato da ADA FORTUNA
Giovanni Pascoli.
Il Genio pascoliano: Il riflesso di un’epoca, l’innovazione di una nuova letteratura.
Breve biografia di Giovanni Pascoli
Io CREDO in Gesù Cristo.
Indicazioni per la progettazione didattica
you come holy spirit with your gifts Sapienza: E’ l’esperienza gioiosa delle realtà soprannaturali. Ci da una conoscenza di Dio che non passa dalla conoscenza.
Umanesimo e Rinascimento.
Giovanni Pascoli ….
a cura del prof. Marco Migliardi
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
L’INFANZIA DELLA MORTE Di Paolo Praticò. Oscar Wilde “The child: a remedy of the great illness ” Giovanni Pascoli “il fanciullo, gli occhi della vita”
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Il Decadentismo europeo: principali esponenti
La parabola umana e culturale di Giovanni Pascoli
Lucidi a cura di Paolo Bernardi
Studiare pagg ; ; ; 471; Giovanni Pascoli Studiare pagg ; ; ; 471;
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
Maria non ha fondato nulla nella Chiesa, però ha dato vita al Fondatore di essa della quale è considerata Madre.
I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA
GIOVANNI PASCOLI.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
Pascoli con le due sorelle Ida e Maria
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Salvatore.
Ermetismo e poesia “pura” CARATTERI
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Giovanni Pascoli, Myricae
Hegel: Lezioni di estetica
a cura del prof. Marco Migliardi
Giovanni Pascoli … e il Decadentismo.
Una complessa semplicità Giovanni Pascoli Tenuta “la Torre” a San Mauro di Romagna (Forlì), villa Torlonia, 31 dicembre 1855 Ruggero Pascoli amministratore.
TEMPORALE Giovanni Pascoli Un bubbolio lontano… Rosseggia l’orizzonte
Una complessa semplicità
In totale sono 12. Noi prendiamo in considerazione i 3 maggiori: A Zacinto Alla sera In morte del fratello Giovanni.
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
Il divertissement di Pascal
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

Studiare pagg. 418-425; 430-443; 458-459; 471; 475-477 Giovanni Pascoli Studiare pagg. 418-425; 430-443; 458-459; 471; 475-477

Biografia 1855 , San Mauro di Romagna da famiglia borghesia rurale Quarto di dieci fratelli Primi anni felici 10 agosto 1867: muore il del padre, assassinato al rientro dal mercato di Cesena 1868-71: muoiono madre, sorella, fratello

La morte del padre Dramma affettivo e economico Assassinio per interessi economici o di lavoro: fattore tenute La Torre Torlonia Assassini mai arrestati per inerzia indagini e omertà gente Villa Torlonia

Formazione culturale Studi presso Scolopi Urbino 1873: borsa di studio grazie a brillante esame universitario Influenza ideologia socialista di tipo umanitario a favore della bontà tra gli uomini e la fratellanza L’insegnamento liceale a Matera, Massa e Livorno Università Bologna

fragilità psicologica I drammi familiari Causarono: fragilità psicologica Tema morte ricorrerà ossessivo nella produzione poetica, aleggiare continuo dei cari. Nuove relazioni come tradimento rapporti familiari oscuri. Tema nido intatto nella prima infanzia, sempre rimpianta, poi disfatto e impossibile da ricreare. Attaccamento morboso alle sorelle

Il rifugio nel nido familiare Testimonianza di fragilità psicologica Incapacità di rapportarsi con l’altro Visione turbata della sessualità Esigenze affettive sublimate da rapporto con sorelle Il fascino torbido dell’amore non familiare La funzione materna della figura dell’essere femminile Poesia dal carattere turbato e morboso L’angoscia ossessiva per la morte Giovanni con la sorella Maria

Insegnamento universitario e la campagna 1895: il trasferimento con Mariù presso Castelvecchio di Barga (LU) Cattedra Grammatica greca e latina Università di Bologna e Messina (1903) Opere: Myricae (1891), Poemetti e Canti di Castel vecchio e Poemi conviviali (1904) 12 vittorie, concorso di poesia latina di Amsterdam La figura di letterato ufficiale: Odi e inni, Poemi del Risorgimento, Poemi italici, La grande proletaria si è mossa Mariù Pascoli

Il simbolismo pascoliano: il nido Trasposizione del concetto di nido anche in politica (socialismo umanitario e nazionalismo solidale) Famiglia d’origine, protezione B L’uscita è definitiva C Impossibilità di ricostruirlo D Rifiuto dell’eros

Altro tema chiave: il fanciullino Indica la spensieratezza, l’innocenza la capacità di stupirsi Legato anch’esso ai lutti familiari Deve sempre essere presente la sua voce in ogni poeta Épur sempre il segno nostalgico per un’infanzia per sempre perduta

Ossessiva precisione terminologica (botanica) Visione del mondo MATRICE POSITIVISTA SIMBOLISMO Ossessiva precisione terminologica (botanica) Crisi scienza fine ‘800 Fiducia a ignoto/ mistero Mancanza fede religiosa Assenza concetti alternativi Coscienza fallimento scienza : primo vero poeta decadente italiano Visione soggettiva dietro simbologie e allusioni Formula magica dietro lessico specifico L’immedesimarsi dietro il nome Percezione visionaria realtà: il velo del sogno Strumenti interpretativi non razionali per conoscere la realtà

Poetica e poesia pura Il fanciullino sul fondo del cuore di ogni uomo Il vedere per la prima volta La novella parola lontana dalla comunicazione abituale L’intimo delle cose : conoscenza prerazionale e immaginosa Irrazionalità e intuizione per sapere profondo realtà Il poeta veggente con la vista più acuta di altri uomini La poesia pura priva di fini estrinseci e pratici Poeta non consigliatore né ammonitore La suprema utilità sociale e morale Poesia per sopire l’odio e gli impulsi violenti degli uomini Il ripudio per il principio aristocratico del classicismo

Il Fanciullino (1897) Saggio come manifesto poetico: Voce fanciullino affievolita, ascolto solo del poeta vero Traduzione in poesia di fantasie e intuizioni (antipositivismo) Vera conoscenza sempre intuitiva, così come è intuitivo il fanciullo Coincidenza poesia pura con conoscenza, fatta di suggestioni simboliche che rivelano il mistero della vita al di là del razionale. Poeta capace di cogliere la bellezza nascosta nelle piccole cose, nei personaggi umili e semplici (poeta veggente) Poesia consolatrice, espressione buoni sentimenti, conciliare l’armonia

Impegno attivo in politica nelle file socialiste L’impegno politico Impegno attivo in politica nelle file socialiste Arresto: 100 giorni di carcere Adesione al PS: allargamento del nido a livello nazionale Convinzione in un socialismo solidale, non per la lotta di classe Il fondatore del PSI, Andrea Costa

L’ideologia politica Diffusione socialismo tra intellettuali epoca: eredità romanticismo Avversione di fronte all’avvento dell’aggressiva società industriale La necessità di recuperare il sapere umanistico vs quello tecnico La lotta al declassamento della nuova produzione di fabbrica Adesione al movimento anarco-socialista anche per motivi familiari Abbandono davanti a prospettiva marxista (conflitti violenti) Il timore di un totale sovvertimento dell’ordine preesistente Il socialismo come appello alla bontà, all’amore, alla solidarietà Il radicale pessimismo vincolo per immodificabilità vita uomini La concezione cristiana della sofferenza: strumento di elevazione Distinzione fisionomia della società per evitare la lotta di classe La proprietà: valore sacro e intangibile, seppur garantita a tutti La mitizzazione della campagna e dei piccoli proprietari terrieri Pascoli nazionalista: dramma emigrazione e la patria come nido