CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE A.A. 2014-2015 Ricevimento: martedì dalle ore 15.30 alle 17.30 presso lo studio del docente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
TEORIA E TECNICHE DEI TEST
Corso di Pedagogia sperimentale
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Analisi e Contabilita’ dei Costi
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
La nascita della psicologia scientifica
Sociologia dei Processi Culturali
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Statistica sociale Modulo A
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Sociologia del Terzo Settore
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Progetto di Formazione
Lo sviluppo delle emozioni
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
indicazioni per il curricolo
Recapiti docente
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
Università degli Studi dell’Aquila
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi Mappa cognitiva (per i frequentanti)
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Transcript della presentazione:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE A.A Ricevimento: martedì dalle ore alle presso lo studio del docente (DiSSI) o per appuntamento mam PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA (9 CFU, h.54) Marina Mura

Obiettivi generali del Corso Fornire stimoli e occasioni per l'acquisizione di strumenti concettuali (conoscenze) elaborati dalla Psicologia sociale e del lavoro per comprendere le dinamiche psicologico-sociali alla base delle relazioni interpersonali e sociali la complessità ed articolazione dei processi comunicativi nelle organizzazioni inserite nelle attuali società complesse  Abilità/competenze comunicative e relazionali indispensabili nelle professioni direttivo-manageriali

Prerequisiti Conoscenza dei contenuti degli insegnamenti impartiti nel corso di laurea triennale. In particolare, gli/le studenti/esse devono avere una conoscenza adeguata delle caratteristiche hard di un’organizzazione (struttura, organigramma, mission, bilancio, ecc.).

Obiettivi di apprendimento 1.Lo/La studente/ssa conosce i processi psicologico-sociali alla base delle relazioni interpersonali, sociali (di gruppo, intergruppi) ed organizzative 2.Lo/La studente/ssa conosce i processi psicologico-sociali alla base delle comunicazioni organizzative interne ed esterne (gestione del ruolo, leadership, negoziazione e mediazione, sviluppo organizzativo, pubbliche relazioni, gestione dell’immagine, della qualità e della soddisfazione dei consumer e prosumer) 3.Lo studente/la studentessa è in grado di comunicare in modo diversificato efficace e soddisfacente in relazione a situazioni e contesti specifici

Tipologie e modalità di erogazione del Corso  lezioni dialogate con supporto di slide (rese disponibili come materiale didattico il giovedì di ogni settimana)  discussioni guidate, anche su film o documenti filmati  Esercitazioni:  studio di casi con relazioni degli studenti  role playing  dinamiche di gruppo (lavoro di gruppo e comunicazione in gruppo)  forum

Modalit à di verifica e di valutazione dell ’ apprendimento 1. L'esame si svolgerà in forma scritta e orale. 2. Una prova strutturata a cui seguirà una prova orale sarà utilizzata per l'esame intermedio. 3. Lo schema progettuale di un intervento di comunicazione org. sarà richiesto per la prova finale (scritto di 1h. + orale).

Modalit à di verifica e di valutazione dell ’ apprendimento Prova finale Scritto (1 h.): verrà dato un caso org. con criticità e si dovrà produrre lo schema di un progetto di intervento di comunicazione org. motivato e specifico Valutazione: Motivazione delle scelte in relazione al tipo di org., ai modelli e concetti studiati e alle criticità indicate (3 p.) Articolazione e coerenza del progetto in relazione al tipo di org., ai modelli e concetti studiati e alle criticità indicate (3 p.) Creatività (2.) Il risultato sarà comunicato prima della p. orale: potranno scegliere di sostenerla coloro che raggiungono una valutazione, almeno, di 5 punti. Orale: domande teoriche su tutto il programma (chi non ha sostenuto/superato la prova intermedia)/ domande teoriche sulla seconda parte del Corso + discussione dell’elaborato.

Testi obbligatori per sostenere l ’ esame (frequentanti: max 6 ore di assenza/ non frequentanti: testi completi)  Argentero, P., Cortese C., Piccardo C. (2009). Psicologia delle organizzazioni. Raffaello Cortina Editore (Capp. 1, 2, 3, 6,7,8, 10, 14, 15, 16,17, 18)  Maimone, F. (2010) La comunicazione organizzativa. Milano: FrancoAngeli (Capp. 1, 2, 3, 4, 5)  Barone, M. Fontana, A. (2005). Prospettive per la Comunicazione Interna e il Benessere Organizzativo. Milano: FrancoAngeli (Parte prima, Parte seconda) A scelta tra:  Mura, M., Fornara, F., Aiello, A., Martini, M. (2009), Quotidiani locali, comunicazione politica e percezione ambientale, DiPAV Quaderni, 25, Milano: FrancoAngeli  Mura M. Strazzera, E., (2013). Vento, Sole, Paesaggio: beni comuni rinnovabili. Cosa pensano i cittadini delle energie rinnovabili. Cagliari: CUEC

Argomenti del corso Introduzione alla Psicologia e ai suoi metodi: le Psicologie Cognizione sociale, influenza sociale e processi d ’ identit à Le organizzazioni: l ’ hard e il soft dell ’ organizzazione Intersoggettivit à, gruppi e leadership La comunicazione nelle relazioni interpersonali e sociali: modelli e processi La comunicazione organizzativa, ovvero comunicare e organizzare le risorse Efficacia personale e gestione dei conflitti Emozioni ed emergenze La comunicazione organizzativa nel pubblico Modelli e metodi per la comunicazione organizzava Consumi e marketing sociale

I lez. (2 ore) 1 ottobre 2014 Argomenti  presentazione del corso:  obiettivi, programma, modalità di erogazione, prova finale  Accordi organizzativi: orario lezioni: (28 su 33)  Concetti introdotti e oggetto di dialogo:  Dimensione sociale dell’agire individuale  Dimensioni hard delle orgg.: distinzione pubblico/privato a livello di mission, struttura, economia e organigramma  Leadership  Comunicazione interpersonale e sociale  Consumer/prosumer

Calendario Ottobre (h. 30 I parte) 1-3/6-8/ 13-15/ 20-22/ Novembre (h. 12 II) 3-5/24-26 Prova intermedia: 13 nov? Prova finale I app.: 22 gennaio 15? Dicembre (h.12 II) 1-3/9-10/15

Brainstorming

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Introduzione alla Psicologia

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Introduzione alla Psicologia

La Gestalt Psicologia della Gestalt o “forma” (inizi del 1900): individua le leggi dell’organizzazione percettiva In antitesi agli studi elementaristi wundtiani dimostra che la qualità della forma, gestalt, non è la somma degli elementi, ma l’esito delle relazioni tra di essi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Introduzione alla Psicologia

Psicologia della Gestalt o “forma” (inizi del 1900): individua le leggi dell’organizzazione percettiva In antitesi agli studi elementaristi wundtiani dimostra che la qualità della forma, gestalt, non è la somma degli elementi, ma l’esito delle relazioni tra di essi Alcune regole (derivanti dalle capacità neurofisiologiche e culturali) organizzano il percepito secondo rapporti dinamici figura-sfondo (Wertheimer, 1923): le gestalt sono tanto più evidenti, coerenti e solide (belle forme) quanto più gli elementi sono “vicini”, “somiglianti”, hanno una “buona continuazione” (si percepiscono come un unico elemento gli elementi in continuità di forma), “chiusi”, “pregnanti” (armonici, simmetrici, semplici) La Gestalt PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Introduzione alla Psicologia

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Introduzione alla Psicologia Che cosa è e cosa studia la Psicologia? La Psicologia è lo studio scientifico dei 1) processi della mente, del loro relazioni 2) comportamento e delle (1+2) loro relazioni La Psicologia

II lezione 2 ottobre 2014 Modalità di valutazione Calendario Brainstorming: psicologia Gestalt: percezione come configurazione o organizzazione degli stimoli secondo capacità neurofisiologiche ed esperienze Definizione di psicologia

Psicologia: processi di base della mente semplici e complessi  Sensazione/percezione  Attenzione  Memoria  Stati affettivo-emotivi  Motivazione  Pensiero e Intelligenza  Ragionamento e risoluzione di problemi  Linguaggio e comunicazione  Apprendimento POSSONO ESSERE: CONSAPEVOLI O AUTOMATICI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Introduzione alla Psicologia

Psicologia delle masse ed influenza sociale Fine XIX secolo: gruppi organizzati di operai/e nelle prime manifestazioni di protesta, definiti “folle” e “massa”, spaventano le classi dirigenti Nasci l Psicologia delle folle: a teoria del magnetismo e dell’ipnosi Mesner ( ): nelle folle è presente una forza animale, il magnetismo, che induce i soggetti in “trance” Charcot ( ): nelle masse si sperimenta uno stato di “ipnosi o suggestione ipnotica”: abbassamento della coscienza individuale con regressione del soggetto ad un livello “primitivo ” che in soggetti predisposti può essere segno d’isteria PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Introduzione alla Psicologia

Psicologia delle masse ed influenza sociale La “psicologia delle folle” (Gustave Le Bon e Gabriel Tarde) Le Bon (1885) mutua dall’epidemiologia il modello del “contagio” e definisce “contagio mentale” quanto si realizza nelle resse e nelle folle “emotivamente agitate” e “anomiche” l’“unità mentale della folla” si realizza quando gli individui passano dalla “normalità” alla “patologia”: la folla, costituita da un certo numero di individui a contatto diretto (una massa in tumulto, un’associazione religiosa, un sindacato ecc.) attiva una regressione verso un “inconscio collettivo” e sente il bisogno di un leader carismatico PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Introduzione alla Psicologia

III lezione  I paradigmi della psicologia: comportamentismo e cognitivismo  Le basi fisiologiche della mente e dello psichismo  Le psicologie: Generale, Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Psicometria, dello Sviluppo e dell'educazione, Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicologia Dinamica, Clinica  Attività e processi semplici e complessi della mente umana  Primi studi di psicologia sociale: folle e masse