La scuola di Leo. COMUNITA' APPRENDIMENTO La scuola di Leo I Pari “Noi” La scuola inclusiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
PRENDERSI “CURA”.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
MIUR- Sala della Comunicazione
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
PIANO DI AZIONE DELLA FIGURA STRUMENTALE N°5 Disagio e DSA PPaNNO sA PROF.SSA KATIA LOMBARDO ANNO SCOLASTICO 2012/2013.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Istituto d’Arte V.Bellisario
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Condivisione Bisogni Scuole Scuole DA BES
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
Didattica per competenze: quali strategie in classe
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
I SETTE PUNTI CHIAVE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Scuola-Città Pestalozzi
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Il cooperative learning
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Transcript della presentazione:

La scuola di Leo

COMUNITA' APPRENDIMENTO La scuola di Leo I Pari “Noi” La scuola inclusiva

La classe inclusiva Sviluppa il passaggio dall’ IO al NOI Riconosce e rispetta le Diversità Individuali Apprende a lavorare in gruppo (Team learning) E’ in grado di risolvere i problemi (Problem solving) Apprende a pensare (Cognitive Skills) Apprende le abilità sociali ( Social Skills)

La rete dei sostegni alla persona Campo normativo e istituzionale Dimensione co-professionale Contesto psico-sociale Protagonismo in co-progettazione Persona

Metodologie e strumenti Apprendimento cooperativo Tutoring Peer education Mediazione cognitiva Tecniche comportamentiste

PRINCIPI DI AZIONE METACOGNIZIONE ZONE MULTIPLE DI SVILUPPO PROSSIMALE BASE DIALOGICA LEGITTIMAZIONE DELLE DIFFERENZE SVILUPPO DI PRATICHE COMUNI CONTESTUALIZZAZIONE VALUTAZIONE DINAMICA

I TRE VIATICI Ecologia dell’azione Strategia Scommessa Vita Avventura =

COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO Modello teorico pratico di intervento scolastico che non si riferisce solo agli aspetti cognitivi dell’apprendere, ma cerca di evidenziare e consolidare le connessioni con gli aspetti sociali, relazionali, culturali. Si occupa contemporaneamente dell’individuo, del gruppo, del contesto. Il modello si fonda sui principi collaborativi della conoscenza Visione dell’alunno collaborativo, non competitivo, non individualista. Brown e Campione1990; Ligorio1994;

METAFORE DELLA COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO Luogo in cui si costruisce nuova conoscenza e si modellano nuove forme di pensiero. La bottega dell’artigiano, dove grazie all’apprendistato i novizi si appropriano di pratiche di lavoro. Il docente offre supporto ed occasioni di imitazioni La comunità scientifica Dove si produce e si verifica nuova conoscenza e nuova cultura Il docente coordina, organizza…

PRINCIPI METACOGNIZIONE ZONE MULTIPLE DI SVILUPPO PROSSIMALE BASE DIALOGICA LEGITTIMAZIONE DELLE DIFFERENZE SVILUPPO DI PRATICHE COMUNI CONTESTUALIZZAZIONE VALUTAZIONE DINAMICA

COOPERATIVE LEARNING Attività per la costruzione di un buon clima di classe che promuova la conoscenza, il rispetto, il riconoscimento dell’importanza e del valore di ciascuno. Dedicare tempo ed energia per creare un clima positivo di classe e di gruppo non toglie nulla all’apprendimento, al contrario rinforza le condizioni nelle quali esso si sviluppa Abraham et al 1995.

Risoluzione di problemi di comunicazione, di autostima, di relazione, cognitivi, di bambini/e o ragazzi/e extracomunitari e diversamente abili con il gruppo classe. A

Diminuzione del disagio della classe e riduzione dei comportamenti inadeguati di alcuni componenti. A

Creazione di un clima di classe che favorisca la comunicazione, l'autostima, le dinamiche di relazione, lo sviluppo di schemi cognitivi e metacognitivi del gruppo classe. B

Creazione del benessere di classe e accettazione incondizionata dell'altro. Crescita della persona B

Tra Presente e Futuro Autonomia di Ricerca e Sperimentazione Educativo- Didattica Il docente nel ruolo di Ricercatore e Progettista

A.V. I. P. A Ambiente Virtuale Inclusivo per Persone Autistiche Istituto Magistrale Statale “S. Rosa da Viterbo ” Ministero dell’ Istruzione, della Università e della Ricerca Direzione Generale per lo studente

“Cosa aggiungere? Augurare buona fortuna all'integrazione scolastica nella nuova scuola delle autonomie, per dare continuità a una esperienza pluridecennale che tanta parte ha avuto nella co- educazione delle nuove generazioni. Con l'auspicio che la grande stagione di riforme in atto (nel sistema formativo nazionale, ma anche nelle istituzioni) possa rilanciare gli interventi "inclusivi", sostenere solidamente l'opera di chi continua a credere nella necessità d'operare per l'integrazione piena di tutti i cittadini nella vita sociale e assicurare nel quotidiano il suo impegno in tale direzione. Sergio Neri ci ha passato il testimone: "Dobbiamo andare avanti noi, che ne siamo convinti…". Dobbiamo muovere altri passi. Importanti.” In Memoria di Mario Tortello e Sergio Neri. Torino, 13 ottobre 2001

Bibliografia A.Canevaro, C.Balzaretti, G.Rigon, “Pedagogia speciale dell’integrazione”, La Nuova Italia, Firenze,1996 N.Cuomo, “Pensami adulto”, Utet, Torino,1995 D.W.Johnson, R.T. Johnson, E.J.Holubec, “Apprendimento cooperativo in classe”, Erickson, Trento, 1994 K.Topping, “Tutoring”, Erickson, Trento, 2000 E.Morin, “La testa ben fatta”, Raffaello Cortina Editore, Milano,2000 L.Tuffanelli, D.Ianes, “Formare una testa ben fatta”, Erickson, Trento A cura di F.Frabboni, G.Wallnofer, Nando Belardi, W.Wiater, “Le parole della pedagogia”, Bollati Boringhieri, Torino, 2007 I.Veronesi, “L’alfabeto di Sergio Neri”, Erickson, Erickson, Trento D.Goleman, “Intelligenza sociale”, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2006 D.Goleman, “Intelligenza emotiva”, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2005 Convegno: PER MARIO TORTELLO: IL SUO IMPEGNO IL SUO MESSAGGIO “Quattro parole chiave per fare un’integrazione di “qualità”: Torino, 13 ottobre 2001 PER MARIO TORTELLO: IL SUO IMPEGNO IL SUO MESSAGGIO “Quattro parole chiave per fare un’integrazione di “qualità”: