Geometrie non euclidee: la geometria iperbolica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Advertisements

Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
AUTORE: CAGNONI VALENTINA
Funzioni di due variabili
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Sistema di riferimento sulla retta
CON CONTAMINAZIONI TRATTE DAI FONDAMENTI DELLA GEOMETRIA DI D.HILBERT
Che cosa è la geometria ELEMENTI DI GEOMETRIA
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. CASALINO MARIA.
Definizione di combinazione
GEOMETRIA IPERBOLICA.
SOMMARIO Definizioni Angoli al centro e angoli alla circonferenza
Il linguaggio della geometria
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Geometria ed algebra alla base di software matematico
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
La Geometria Iperbolica
ANGOLI.
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
GEOMETRIA SOLIDA o STEREOMETRIA
Poligoni inscritti e circoscritti
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
Le geometrie non euclidee di Paolo Bernacchioni.
GEOMETRIA EUCLIDEA POSTULATI SULLA RETTA A • B •
L’ellisse come luogo di punti
I Triangoli 1E A.S. 12/13.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI.
I primi elementi della geometria
Lopera Elementi di Euclide Euclide (300 a.C.) riorganizza la geometria in forma sistematica di tipo ipotetico-deduttivo Raccoglie tutte le conoscenze dei.
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
GEOMETRIA EUCLIDEA o RAZIONALE
La via più breve Geodetiche nella geometria iperbolica
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
La nascita delle geometrie non-euclidee
Circonferenza e cerchio
Euclide d’Alessandria
× × = 1 ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Luogo geometrico Definizione: un luogo geometrico di punti è l'insieme di tutti e soli i punti che soddisfano una certa proprietà p (detta caratteristica.
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi”
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Illustrazione dal “Paradiso Perduto” di Milton (libro VII)
GEOMETRIA.
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Elementi fondamentali della
Circonferenza e cerchio
Felix Christian Klein La vita Il modello Esci Un’altra teoria.
GEOMETRIE NON EUCLIDEE
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
CIRCONFERENZA E CERCHIO
LE RETTE PARALLELE.
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
Che cos’è la geometria?.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Introduzione alle geometrie a-euclidee e non-euclidee Ancora una riflessione sui concetti operativi.
Data una retta disegnare una retta parallela ad una data distanza
Analisi di un problema matematico sconveniente. Classe V D A.s. 2009/2010 Discipline coinvolte: matematica, filosofia, storia dell’arte.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
prof.Giuseppe Frassanito a.s
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Transcript della presentazione:

Geometrie non euclidee: la geometria iperbolica LUDOVICA DE SANCTIS, VC

Il V postulato di Euclide Il V postulato di Euclide, più noto come il Postulato delle parallele, ha rappresentato il punto cruciale per lo sviluppo della Geometria e della stessa Matematica. L’enunciato di tale postulato è: ‘Per un punto esterno a una retta data passa una e una sola parallela ad essa’ Una delle dirette implicazioni del Postulato delle parallele, oltre al teorema di Pitagora, è il teorema della somma degli angoli interni di un triangolo, il quale afferma che: ‘La somma degli angoli interni di un triangolo qualsiasi è pari ad un angolo piatto’

Le geometrie non euclidee Durante il corso della storia, numerosi furono coloro i quali misero in dubbio la validità del Postulato delle parallele. Fu così che, modificando il V postulato, vennero sviluppate delle geometrie non euclidee, tra cui quella iperbolica. In essa, tale postulato viene sostituito con il seguente: ‘Per un punto del piano si può condurre più di una retta parallela a una retta data’

Il modello di Klein Il matematico Klein propose un modello di geometria iperbolica in cui gli enti geometrici fondamentali (punto e retta) soddisfano tutti gli assiomi della geometria euclidea, tranne quello delle parallele.

Il modello di Klein: i termini primitivi Fissata una conica γ (un'ellisse o una circonferenza), considerando in questo caso una circonferenza, è possibile definire i termini primitivi: PIANO: insieme dei punti interni a γ, cioè la regione di piano interna a γ. SEMIPIANO: ciascuna delle due parti in cui una corda AB divide la regione interna di γ, cioè divide il nostro piano.

Il modello di Klein: i termini primitivi PUNTO: punto interno a γ, cioè un punto che appartiene al cerchio esclusi i punti del bordo della conica RETTA: insieme dei punti di una corda AB di γ, esclusi gli estremi A e B (corda aperta di γ). SEMIRETTA: ciascuna delle due parti in cui la corda (aperta) AB è divisa da un suo punto.

Il modello di Klein: le caratteristiche Nel modello di Klein, due rette sono: Incidenti, se hanno in comune un punto del piano di Klein. Parallele, se hanno in comune un punto della circonferenza γ che delimita il piano di Klein. Ultraparallele, quando non hanno in comune né un punto del piano di Klein né un punto della circonferenza γ.

Il modello di Klein: la misura dei segmenti Si presentò il problema di definire la distanza che, tra l'altro, renda le rette infinitamente lunghe. Questa definizione richiede l'uso dei logaritmi e si dà nel seguente modo: Considerato il segmento AB, lo si prolunga (in una retta) fino ad incontrare in M ed N la circonferenza limite del nostro piano di Klein. Si pone poi:

Il modello di Klein: la misura dei segmenti Casi limite: Se A e B coincidono, la distanza è zero, infatti AM=BM e AN=BN, quindi: Se A coincide con M e B coincide con N, la distanza è infinita, infatti AM=BN=0

Il modello di Klein: la misura degli angoli Il triangolo PAB coincide di fatto con un triangolo euclideo interno al cerchio, e come tale ha somma degli angoli interni pari a 180°. Dal momento che in un triangolo iperbolico tale somma deve essere minore di 180° , la misura iperbolica degli angoli deve essere diversa da quella euclidea: per esprimere queste particolarità si dice che il modello di Klein non è conforme. In sostanza , dunque, il modello di Klein non consente di ‘vedere’ le misure degli angoli. In particolare, dati due angoli in tale modello, non sappiamo dire se sono uguali.

Il modello di Poincaré: i termini primitivi Fissata una circonferenza K, è possibile definire i termini primitivi: PIANO: insieme dei punti interni a K, cioè la regione di piano interna a K.

Il modello di Poincaré: i termini primitivi PUNTO: punto interno a K, cioè un punto che appartiene al cerchio esclusi i punti del bordo della conica. RETTA: diametro di K, oppure arco di circonferenza interno a K e ortogonale al suo bordo. SEMIRETTA: ciascuna delle due parti in cui la retta DC è divisa da un suo punto.

Il modello di Poincaré: le caratteristiche Nel modello di Poincaré due rette iperboliche si intersecano al massimo in un punto, quindi due rette possono essere: Incidenti, se hanno in comune un punto P. Parallele se non si incontrano in punti interni a K, ma sono tangenti in un punto di K. Ultraparallele, se non si incontrano nè in punti di K nè in punti ad essa interni.

Il modello di Poincaré: le caratteristiche Inoltre: Dati due punti distinti A, B del piano esiste una e una sola retta che li contiene. Prese tre rette iperboliche r, s, t, se r è parallela ad s ed s è parallela a t, non si può dedurre che r è parallela a t. Parallel disegno

Il modello di Poincaré: la misura degli angoli Due rette iperboliche che si intersecano formano angoli iperbolici. L'ampiezza di questo angolo è data dall'ampiezza in radianti dell'angolo formato dalle tangenti (in senso euclideo) alle rette iperboliche nel loro punto d'intersezione. Immagine disegno

Il modello di Poincaré: la misura degli angoli Poincaré riesce così a superare il difetto del modello di Klein riguardo alla misurazione degli angoli: la somma degli angoli interni di un triangolo iperbolico, come si può notare facilmente dal disegno, è sempre minore di 180°. Il modello di Poincaré è quindi un modello conforme del piano iperbolico.

Il modello di Poincaré: la misura dei segmenti Il procedimento per misurare i segmenti è analogo a quello usato nel modello di Klein, quindi: Considerato il segmento AB, lo si prolunga (in una retta) fino ad incontrare in M ed N la circonferenza limite del nostro piano di Poincaré. Si pone poi:

Il modello di Poincaré: la misura dei segmenti Casi limite: Se A e B coincidono, la distanza è zero, infatti AM=BM e AN=BN, quindi: Se A coincide con M e B coincide con N, la distanza è infinita, infatti AM=BN=0

FONTI Lineamenti.MATH BLU (Geometria nel piano euclideo) – Dodero; Barboncini; Manfredi http://www.batmath.it/matematica/a_ageo/cap1/klein.htm http://www.isit100.fe.it/~maccaferri.m/geometrie/poincare.htm http://www.isit100.fe.it/~maccaferri.m/geometrie/geometria_iperbolica.htm Geometrie non euclidee – Silvia Benvenuti