Le famiglie di origine dei minorenni allontanati Samantha Tedesco SOS VILLAGGI DEI BAMBINI Onlus.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CONVENZIONE DEI MINORI.
Advertisements

I FIGLI NATURALI NELLAFFIDO FAMIGLIARE A.A.A. Cerchiamo AMORE AIUTO ACCOGLIENZA S. Giorgio di Nogaro 6 maggio 2011 dott.ssa Elena Mazzocchi.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
“Genitori fragili: la valutazione delle cure parentali”
CHE COSE: Un protocollo dintesa tra i Comuni di Arsago Seprio, Cardano al Campo, Cavaria con Premezzo e Samarate per la valutazione e la comparazione.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
SCOMPOSIZIONE DI UN NUMERO IN FATTORI PRIMI
Chi è minore non accompagnato ?
Dott.ssa Carmelina Calabrese
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Il fenomeno dati Istat La propensione a ricorrere alla separazione o al divorzio non è uniforme sul territorio nazionale: nel 2006 al Nord si.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Adozioni e affidamenti in Italia.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
“La mediazione familiare: prassi, risultati e rappresentazioni” Marina Lucardi Società Italiana di Mediazione Familiare (S.I.Me.F.) Centro per l’età.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
Forme specifiche di maltrattamento
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
Questura di Foggia Ufficio minori
I partecipanti al monitoraggio. I NUMERI: genitori che hanno risposto INFANZIA 39 su 84.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Settimana: 10 – 14 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi Lezione Dal c al c Lezione Dal c al c
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
La violenza familiare ai bambini
La tutela del minore e la rete integrata
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Dott.ssa Barbara Costantini Psicologa clinica - Psicoterapeuta
Nel Mondo ci sono oltre 2 miliardi di bambini Si intende per bambino ogni essere umano avente un'età inferiore a diciott'anni (Convenzione Internazionale.
La famiglia dell’adolescente
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
Dichiarazione dei diritti 21 e 22 Dichiarazione dei diritti dell'Infanzia Art. 21 e Art. 22.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Progetto Cucciolo Onlus A cura di:
QUESTURA di PAVIA.
Direzione Politiche Sociali – Settore Integrazione Sociosanitaria Affido Familiare Minori 1 L’affido familiare dei bambini piccolissimi Seminario di Firenze.
Apurimac Onlus in Italia: Territorio e Contesti di Emergenza Sociale Vito Chimienti: Referente Area Italia - Vito Chimienti:
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Raccomandazioni CAI Evitare di cadere «nel pregiudizio […] per il quale l’adozione è spesso espressione di un atto di egoismo» deciso per colmare il vuoto.
Programma di Sostegno alle Famiglie delle bambine ed i bambini dei territori a ritardo di sviluppo modello regionale di cui alla DGR n.2063 del
Raccomandazioni CAI Evitare di cadere «nel pregiudizio […] per il quale l’adozione è spesso espressione di un atto di egoismo» deciso per colmare il vuoto.
Moscovici (1961, 1962, 1988) «Teoria delle rappresentazioni sociali» Adozione come missione Adozione = problemi tanti problemi nessun problema Adottati.
Transcript della presentazione:

Le famiglie di origine dei minorenni allontanati Samantha Tedesco SOS VILLAGGI DEI BAMBINI Onlus

famiglie di origine* interessate dagli allontanamenti: 1% orfani 56% bambini vive con i genitori 11% famiglie monogenitoriali 2% famiglia non composta da genitori *A cura di V. Belotti, Quaderni del centro di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza n. 55/2014, Firenze, Istituto degli Innocenti. 18% delle coppie genitoriali ha cittadinanza straniera (21% dei padri e 24% delle madri); risulta occupato il 53% dei padri e il 29% delle madri.

37% inadeguatezza genitoriale ( incapacità grave di rispondere ai bisogni evolutivi dei propri figli) 12% maltrattamento e incuria + abuso sessuale o violenza assistita 9% problemi di dipendenza di uno o entrambi i genitori 8% problemi di relazioni all’interno della famiglia I motivi principali di allontanamento dalla famiglia di origine:

La marginalità socioeconomica è un fattore che caratterizza molte situazioni (37% dei casi), tuttavia la condizione economica, lavorativa o abitativa non è motivo di allontanamento, come stabilisce la legge 149/01. Nel 16% dei casi la violenza subita dal bambino è una concausa (abuso, maltrattamento, incuria, violenza assistita) I motivi secondari di allontanamento 65% problema sanitario proprio o dei genitori (59%) 53% orfano di uno o entrambi i genitori 62% genitori con problemi di dipendenza 53% situazione di inadeguatezza genitoriale La permanenza in contesti di accoglienza: alcune situazioni sembrano determinare una maggiore permanenza

La consensualità nell’accoglienza La natura dei provvedimenti di allontanamento è per il 69% giudiziale (con provvedimento del Tribunale per i Minorenni) e per il 31% consensuale (con affido consensuale dei genitori) Contatti con le famiglie 91% dei bambini e ragazzi ha contatti regolari con i familiari (50% attraverso incontri protetti e il 49% in incontri liberi). 9% non mantiene alcun contatto né con il padre né con la madre