L’affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pianta.
Advertisements

MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Le Rocce e i Minerali.
Climatologia.
Il getto luminoso Dopo aver preso tutto l’ occorrente: una bottiglia di plastica trasparente, un tubicino anche questo trasparente, un contenitore, plastilina,
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
Evoluzioni della carta
LA DETERSIONE Dott. Primo Lui Dermatologo - Mantova.
Degradazione Delle Rocce CAUSA EFFETTO.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
La carta di ieri e di oggi
Consolidamento di edifici in muratura
Ist. Comprensivo “Leonetti Senior”
Progetto laboratorio Pantan Monastero A.S. 2012/2013
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
Catturiamo l’anidride carbonica!
La chimica nella vita quotidiana
Alcune attivita di gruppo Anno Scolastico
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
Capuccino, latte e caffè espresso
Prova disegno: istruzioni per i candidati
LAVORO SVOLTO DA LUCA GIORGIONE
Mercati di Traiano Lacqua e lIsola Tiberina.
LA CHIMICA.
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
REAZIONI CHIMICHE.
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
Chimica e didattica della chimica
LA TECNICA DELL’AFFRESCO L’ARRICCIO E LA SINOPIA
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Occorrente 1 foglio di carta alta più di 25 cm
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
GLI AFFRESCHI DEL CASTELLO DI AVIO
DEFINIZIONE E FUNZIONI
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Christian Rando & Moreno Vanzini
A cura di vanessa capuano
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
Ingredienti per l'impasto: 125 gr di farina '00' gr di farina Manitoba - 170/190 gr di impasto base o biga (vedi dopo) - 1 uovo di media grandezza.
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
Materiali *.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
Il maledetto kebab.
IL COMPOST La compostiera ERCOPON Cos’è Come si prepara
Laboratorio Dall’argilla alla ceramica alunni delle classi 2a,b,c,d realizzato nell’a.s in collaborazione con la ceramista Silvia Bugini.
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
Istituto Comprensivo Trento 5
LE ROCCE ASPETTO AL TATTO
Ritengo come fatto certo che a tal punto questi due elementi, mi riferisco ovviamente alla terra e all'acqua, si legano, che le pietre continuamente.
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
EPOFLOOR P70 Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Presentazione di: ANNA RICCI BOSI FEDERICO ALLEGRA CERBONI
Magnesio Magnesio.
Storia e tecniche del Rinascimento
IL SUOLO.
Adattamento all’ambiente delle chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
Le malte per murature e intonaci Materiale lapideo fino - sabbia silicea (inerte e non)- sabbia di origine calcarea - pozzolana - lapillo fine Fina 0.2.
La produzione della calce iniziò molto dopo quella del gesso a causa della maggiore temperatura di cottura (circa 1000°C) della pietra calcarea da cui.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
Transcript della presentazione:

L’affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e quindi saturo d'acqua Il colore viene completamente inglobato nell'intonaco che asciugando si combina con l'anidride carbonica dell'aria e forma il carbonato di calcio, acquistando particolare resistenza all'acqua e al tempo

L’affresco I colori sono costituiti da pigmenti che non contengono fissativi, ma vengono mescolati al latte di calce e, una volta stesi sulla malta, si compenetrano con il supporto Una delle sue migliori caratteristiche è la durata nel tempo, molto maggiore della pittura a secco Nella pittura a fresco, poiché l’intonaco assorbe immediatamente il colore, la lavorazione deve essere veloce ed eseguita senza errori, perché non è possibile apportare correzioni o ritocchi Per ovviare a questo problema, normalmente l'opera si realizza in piccole porzioni, provvedendo di volta in volta ad applicare l'intonaco sulla parte che si deve dipingere

La tecnica dell’affresco Per prima cosa bisogna procedere al rivestimento del muro, che avviene in tre fasi: Rinzaffo Arriccio Tonachino Prima dell'ultima fase, occorre però riportare il disegno sulla parete…

La tecnica dell’affresco 1) RINZAFFO E’ la stesura del primo strato di intonaco. Viene preparato con uno strato di calcina grassa e sabbia, si presenta molto ruvido e grossolano per permettere una buona adesione allo strato successivo. Questo strato ha la funzione di rendere il muro regolare ed omogeneo

La tecnica dell’affresco 2) ARRICCIO E’ la stesura del secondo strato di intonaco. Ha la superficie leggermente arricciata, ruvida, ma meno irregolare del rinzaffo. Su questo strato, si esegue il disegno

La tecnica dell’affresco 3) ESECUZIONE DEL DISEGNO Quando l'arriccio è sufficientemente asciutto, ma non ancora secco, si riporta il disegno sulla parete. Vediamo quali sono i principali metodi

La tecnica dell’affresco 3) ESECUZIONE DEL DISEGNO a. Il disegno con il carboncino Si può disegnare sulla parete con il carboncino, che è facile da correggere e cancellare. Ci si può aiutare riportando sulla parete i punti principali con il metodo delle assi cartesiane o altro metodo e poi proseguire realizzando il resto a mano libera

La tecnica dell’affresco 3) ESECUZIONE DEL DISEGNO b. Il metodo dello Spolvero Si esegue il disegno su un foglio della dimensione dell'opera che si vuole produrre, si “forano” le linee del disegno con una punta e successivamente si appoggia il foglio sul muro. Attraverso i fori, viene fatto passare un pigmento, come la polvere di carbone. Si toglie il foglio e, con un pennello bagnato, si uniscono i punti per avere un segno continuo

La tecnica dell’affresco 3) ESECUZIONE DEL DISEGNO c. La sinopia Consiste nel disegnare con della terra rossa un abbozzo preparatorio per l'affresco. Si esegue subito dopo l'arriccio. Il nome deriva da una località sul mar nero (Sinope) dalla quale proveniva la terra rossa usata nel procedimento Si rafforzano e si completano i tratti della sinopia, sempre con terra rossa

La tecnica dell’affresco 4) TONACHINO E’ l’ultimo strato di intonaco, quello che riceverà il colore: è formato da sabbia fine, polvere di marmo e calce. E’ fine e trasparente, viene tenuto umido per tutto il tempo della pittura

La tecnica dell’affresco 4) TONACHINO Si stende l'intonaco sulla porzione di superficie che il pittore pensa di poter dipingere in breve tempo (massimo 1 giorno) per evitare che asciughi. Quando il pezzo è stato ultimato, si procede a stendere il tonachino su una porzione contigua e si dipinge quest'altro pezzo. Si prosegue così fino a quando tutta l'opera è ultimata

La tecnica dell’affresco

La tecnica dell’affresco 5) LA FASE PITTORICA Si inizia il lavoro dall'alto per poter riprendere eventuali sbavature ed evitare che si sporchi la parte finita. I colori per affresco devono essere fatti con pigmenti compatibili con la calce. Si usano soltanto colori minerali in quanto la calce "brucia" quelli organici e vegetali. I colori diluiti in acqua devono avere una precisa consistenza: se sono troppo liquidi mancano di potenza, se troppo densi non si compenetrano bene

La tecnica dell’affresco 6) CARBONATAZIONE Una volta dipinta la porzione di intonaco, avviene un processo chimico: la calce e i colori si combinano con l'anidride carbonica dell'aria e formano il carbonato di calcio, che salda fra loro la calce e i pigmenti di colore. Ciò consente a calce e colori di indurirsi e acquistare resistenza. Questo processo si chiama carbonatazione ed è quello che rende l'affresco una delle pitture più stabili e resistenti nel tempo.