Alcuni esempi di esperimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DAL CONTINUO AGLI ATOMI: RANDOM WALK
Advertisements

FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
TEORIA CINETICA DEI GAS
STUDIA fenomeni naturali
CORSO DI ACUSTICA DI BASE
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Esperimenti sul suono per la scuola dell’infanzia
La Luce.
La propagazione del calore
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
L’intensità luminosa diminuisce con la distanza… ma come?
Rimbalzi, urti e quantità di moto
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Studio del moto di un ascensore
1 Problema Un viaggio in automobile studiare il moto di unautomobile misurandone l'accelerazione Registriamo laccelerazione dell automobile ogni 0.2 s.
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
Interrigi Denise Sonia
TEORIA CINETICA DEI GAS
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
La conservazione della quantità di moto
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Il calore è una forma di energia
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Meccanica 4. L’accelerazione.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
CORSO DIDATTICA della FISICA 2011 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere”
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
Corpo Musicale di Brenno Useria
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Questa forza è applicata sulla racchetta ed è dovuta all’azione della pallina Questa forza è applicata sulla pallina ed è dovuta all’azione.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
DIDATTICA della FISICA 2010 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere” l’arte.
I principio della Termodinamica
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
IL SUONO.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
Sistemi modulari di acquisizione dati
Urti fra particelle 1. Quando due particelle si urtano, agisce su di esse una forza molto grande per un intervallo di tempo molto breve: durante il tempo.
URTI ANELASTICI Ing. Ferdinando FUSCO.
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Il Microscopio elettronico a scansione
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
2. Il suono Fenomeni sonori.
Alcune proposte di attività sperimentali disponibili nel corso di Lab.3 1.Studio di sorgenti luminose rapidamente variabili nel tempo 2. Studio delle oscillazioni.
URTI elastici anelastici e.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Studio del moto di caduta di un grave
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
FISICA.
1. Caratteristiche generali delle onde
Onde sonore CLASSI TERZE.
IL SUONO CLASSI TERZE.
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
Termodinamica Esercizi. Un giorno mi capitò in studio un tale che sosteneva di aver costruito un motore termico che lavorava tra le temperature di 50.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 10 1 Indice 1. Scambio di energia nelle reazioni chimicheScambio di energia nelle reazioni.
Il metodo sperimentale
Alcuni esempi di esperimenti con sensori
Transcript della presentazione:

Alcuni esempi di esperimenti

Esperimenti condotti in passato 1. Misura del calore specifico dei solidi con il calorimetro delle mescolanze 2. Studio del moto di un grave su un piano inclinato 3. Misura della velocità del suono in aria 4. Composizione onde acustiche e studio dei battimenti 5. Assorbimento e dispersione del calore 6. Studio della conducibilità di un liquido 7. Studio del timbro di un suono 8. Studio dell’urto elastico e anelastico 9. Caratteristiche di una sorgente luminosa 10. Dipendenza dalla distanza dell’intensità di una sorgente

Misura del calore specifico Le misure... La realizzazione di un calorimetro artigianale... Campionamento frequente della temperatura nei primi secondi

Risultati sperimentali Calorimetro commerciale in laboratorio Sostanza c (cal / °C g) c (cal / °C g) Ottone 0.093 0.003 Rame 0.092 Alluminio 0.215 0.007 Ferro 0.115 Calorimetro artigianale Sostanza c (cal / °C g) c (cal / °C g) Ottone 0.088 0.003 Rame 0.095 Alluminio 0.216 0.007 Ferro 0.112 Sostanza c (cal / °C g) Ottone 0.090 Rame 0.093 Alluminio 0.214 Ferro 0.115 Letteratura

Studio del moto di un grave su un piano inclinato Posizione Accelerazione La realizzazione del piano inclinato tempo Misure di posizione ad intervalli di 0.01 s

Analisi quantitativa del moto accelerato Influenza dell’attrito

Misura della velocità del suono in aria Suono originale Eco Tubo aperto ad un’estremità 1 metro  t ~ 6 ms

Lo scoppio di un palloncino Il ticchettio di una sveglia

La realizzazione sperimentale Studio della dipendenza di v dalla temperatura

Il rimbalzo di una pallina da ping-pong sul pavimento e l’eco dopo circa 6 ms

Composizione delle onde acustiche e studio dei battimenti Misura della frequenza al variare della massa Diapason a frequenza leggermente diversa o strumenti musicali a corda

Battimenti da diapason Battimenti da corde di chitarra

Assorbimento e dispersione del calore

Studio della conducibilità di un liquido

Studio del timbro di un suono Registrazione di un suono Acquisizione dello spettro Analisi di Fourier Ricomposizione matematica

Studio di urti elastici e anelastici Un grafico posizione - tempo L’energia potenziale Il rimbalzo di una palla di gomma...

L’urto di un carrello contro un muro Un grafico velocità - tempo Moto sul piano (attrito) Urto contro il muro La velocità cambia verso

Le variazioni di luminosità di una sorgente

Correlazione temporale (con sfasamento) tra tensione di alimentazione e intensità luminosa

Legge 1/r2 per una sorgente luminosa Sorgente puntiforme Sorgente estesa

LG

LG

LG

Alcuni risultati r 1/r2

metodologiche conclusive Alcune osservazioni metodologiche conclusive Integrazione tra lavoro sperimentale di tipo tradizionale (progettazione e realizzazione dell’apparato) e nuove tecnologie. Lavoro per gruppi, con valorizzazione delle competenze di ciascuno (teoria, capacità sperimentali, hardware, software, analisi dei dati,…) Studio dei possibili effetti reali e quantitativi di un fenomeno o esperimento, e non solo di quelli ideali previsti nei libri di testo o nei manuali di laboratorio.