Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

Il FURTO D’IDENTITÀ Dijana Kryezi IV A SIA.
Il senso dei dati: Elaborazione e Interpretazione.
La governance interna della università tra regole istituzionali e obiettivi sostanziali Bruno Dente Politecnico di Milano.
Il profilo di salute del Piemonte
Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Analizzare le alternative con la SWOT
Programmare con il quadro logico
L’uso del modello logico
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Area sostegno ai processi innovativi
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
esperienze e raccomandazioni
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
1 a cura di: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una premessa.
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
La conoscenza statistica degli Italiani: i risultati di unindagine ISAE Conferenza Stampa ISAE, Roma 20 maggio 2010.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Riflessioni Brevi su PIL e Crescita Luca Nunziata Università di Padova e IZA.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Spring Meeting 2010 L LUMSA ROMA 22 maggio 2010 Legame tra esercizio della professione e didattica di servizio sociale.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Il Gruppo di Lavoro.
Cos’è a cosa serve come si fa
RE - START SPUNTI PER UNA RIPARTENZA TRAVOLGENTE.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
dalle abilità alle competenze
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Lezione 15 La politica locale.
Organizzazione Aziendale
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Il profilo di salute della scuola
SMART WORKING UNO STRUMENTO A SUPPORTO DELLA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Il volontariato a Crotone: quale risorsa per il territorio? Giornata del Volontariato Dicembre Crotone Giornata del Volontariato
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Transcript della presentazione:

Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009

Evidence “fatto o dato (o complesso di dati) che può essere usato per prendere decisioni, risolvere problemi, informare un’azione” evidence

Evidence prendere decisioni, risolvere problemi, informare un’azione “fatto o dato (o complesso di dati) che può essere usato per prendere decisioni, risolvere problemi, informare un’azione” evidence

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

L’uso del modello In forma di immagine il modello schematizza alcune condizioni che possono condizionare, in positivo o in negativo, l’utilizzazione dei dati del PASSI Alcune condizioni in realtà hanno una sovrapposizione le une con le altre L’utilizzazione dei dati sarebbe ottimale se tutte le condizioni fossero soddisfatte

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Evidence risultati PASSI Quanto è convincente l’evidence di PASSI? –Le stime sono precise? –La confrontabilità spaziale e temporale delle stime è possibile? –Le differenze con altre rilevazioni (ISTAT) o semplici studi (per es. ULISSE) sono spiegabili? –L’analisi dei dati: quanto è condivisa (analisi partecipata) con i potenziali utilizzatori? –Sappiamo con quanti gruppi di utilizzatori potremmo fare questa analisi partecipata (o decentrata)? –Quanto integrati sono i nostri dati con altre basi di dati locali?

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Validità intrinseca Quanto stiamo misurando ciò che vogliamo effettivamente misurare? –La persona ipertesa è effettivamente ipertesa? –La persona che non ha ricevuto il counselling per il fumo non l’ ha effettivamente ricevuto? –Quanto riescono a descrivere il fenomeno nella loro variazione naturale, visto che la raccolta dei dati è continua? Misura meglio i FCR o gli interventi?

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Trasferibilità e utilità Sulla scorta di dati PASSI, a quali azioni concrete dareste corso se foste decisori plenipotenziari della vostra ASL? Fate 3 esempi. Le variabili e gli indicatori misurati dal PASSI, sono tutti utili per l’azione? e sono tutte egualmente utili nei diversi contesti regionali del Paese? Siamo in grado di produrre dati e risultati quando e come servono? Abbiamo pensato a indicatori di sintesi? Abbiamo pensato a barometri? Abbiamo elaborato ipotesi di gruppi di popolazione di interesse epidemiologico?

Indicatori di sintesi Diseguaglianze Indice di attenzione sanitaria –Consiglio fumo –Lettera screening –Consiglio alcol –…………

Barometro OKkio  PASSI? Il “barometro”: pochi indicatori per una sintesi a colpo d’occhio dei progressi nella scuola

Gruppi di popolazione A rischio contenuto: 1 FR, azione SSR A rischio moderato: 1 FR, nessun azione SSR A medio rischio: 2 FR, 50% o nessun azione SSR A alto rischio: >2FR, IMC >30, poca o nessun azione SSR Analisi: distribuzione e evoluzione di tale distribuzione nel tempo e nello spazio

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Comunicazione adeguata I nostri rapporti propongono raccomandazioni o raccomandAzioni? Abbiamo studiato e catalogato i possibili utilizzatori dei dati? Abbiamo identificato i potenziali “comunicatori” locali? Le modalità di comunicazione sono studiate ad hoc? Abbiamo adattato il formato della comunicazione al bisogno di informazione? Accessibilità passiva alle informazioni? Cosa è lecito aspettarsi dalla comunicazione: cambiamento conoscenze atteggiamenti comportamenti?

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Tratti e condizioni culturali utilizzatori Cultura anti-evidence: ci si fida più della propria esperienza e intuizione o della evidence? Quanto siamo abituati a usare l’informazione per l’azione? Quanta azione possono o sanno fare i potenziali utilizzatori? Richiediamo feed-back ai diversi gruppi di interesse sull’uso e sulla usabilità dei dati prodotti dal sistema di indagini?

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Determinanti della performance professionale utilizzatori A livello locale la pianificazione è passiva, si fa ciò che viene deciso altrove! Commentate Per il cambiamento: –Quanto spazio di partecipazione hanno i potenziali utilizzatori nelle decisioni che riguardano le azioni? –Quanto partecipano alla stesura di obiettivi o dei progetti che riguardano gli interventi in SP? –Quanto appoggio ai managers esiste da parte dei leaders?

Determinanti della performance professionale degli utilizzatori Comunicazione adeguata Evidence risultati PASSI Tratti e condizioni culturali utilizzatori Validità intrinseca Trasferibilità e utilità Condizioni “ambientali” (politica, piani e norme regionali, istat ecc) Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Condizioni “ambientali” (politica, piani e norme regionali, istituzioni) In quale misura, negli ambienti che contano, il PASSI è considerato una fonte di evidence affidabile e istituzionale? Quanto è istituzionalizzata la sorveglianza di popolazione? Conflitti con altri produttori di informazioni? Cosa può far crescere la “domanda” di informazioni PASSI nel contesto? Attenzione managers locali è per il bilancio o per la salute? Quale leadership a livello locale? Necessaria azione di inquadramento centrale del PASSI da parte del MS?

Grazie per la riflessione condivisa!