Calcolare la facciata dell’ITIS Benedetto Castelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le grandezze e la loro misura
Advertisements

Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Circonferenza e cerchio
1 L’equivalenza delle figure piane
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Come possono essere classificati?
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
Copyright Ing. Vito Mondelli –
Cap. 5 I segmenti.
ASCISSA SOPRA UNA RETTA
Dal moto circolare al moto nei cieli
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Geometria ed algebra alla base di software matematico
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Strumentazione usata:
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
Poligoni inscritti e circoscritti
IL METODO DI ERATOSTENE
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
Alessandro Mantua classe IV E
LEZIONI DI TRIGONOMETRIA
Curve & Coniche Francesca Serato 3^ ASo.
Quotatura dei disegni meccanici - Linee di misura e di riferimento
Le misure indirette di lunghezza
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
SISTEMI DI UNITA’ DI MISURA DEGLI ANGOLI
I solidi.
La Funzione Sinusoidale
I principali tipi di grafici
a b c d 1 - CHIAMIAMO SIMILI: due figure che si assomigliano
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
Classificazione di funzione
Circonferenza e cerchio
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
Cap. 4 Le Leve.
Grandezze e funzioni Marco Bortoluzzi.
Dimensioni della Terra e misura di Eratostene
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
FORMULE TRIGONOMETRICHE
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Minimo comune multiplo
Circonferenza e cerchio
Le misure sono osservazioni quantitative
Il Metodo di Eratostene.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Relazione sulla Circonferenza e il diametro
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Come costruire un tangram
Misurare l’altezza di un edificio con il sestante
Coordinate Astronomiche
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Rapporti numerici e tra grandezze
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Le Funzioni goniometriche
La misura della circonferenza e del cerchio
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
6 mattoni = = 3 x 6 = = 18 cm 3 cm 6 cm 12 cm 9 cm 15 cm 18 cm 2 mattoni = = 3 x 2 = 6 cm 4 mattoni = = 3 x 4.
GRUPPO: Cattaneo, Galati, Isoli, Nartey DATA: 04/12/2014 CLASSE: 3^F
Transcript della presentazione:

Calcolare la facciata dell’ITIS Benedetto Castelli

Calcolata con GeoGebra Bisogna fare dei calcoli tra le misure ottenute su GeoGebra e le misure reali per ricavare la scala dell’immagine. Abbiamo misurato col metro la distanza tra il punto di inizio dell'edificio e i mattoni delimitanti la zona verde che ci risulta uguale a 3.30m. Invece con GeoGebra 49.1 espresso in cm. Con il rapporto tra queste due grandezze abbiamo ricavato la scala con cui dobbiamo rapportarci con le distanza fornite da GeoGebra e facendo ciò l'altezza che troviamo risulta uguale a 14.38m. L'altro metodo che abbiamo usato sempre con GeoGebra è stato quello di misurare la tangente del angolo α che è DFG da cui abbiamo ricavato l'altezza moltiplicando il valore della tangente trovato con la misura reale del lato DF del triangolo. GFreale= 330 cm GFGeoGebra=49,90 cm Rapporto tra le due misure= 330cm\49,90cm= 6,61cm Scala della foto: 1:6,61 Hfacciata(CH)= 214,05 cm x 6,61 cm = 1414,8 cm 1414,8 cm = 14,15 m

L’uso del sestante Il sestante è uno strumento utilizzato per misurare l'angolo di elevazione di un oggetto celeste sopra l'orizzonte. Questo dispositivo fu utilizzato fino al 1767 in quanto in quell'anno venne pubblicata la prima edizione dell'almanacco nautico sul quale erano riportate le distanze lunari che consentivano ai navigatori dell'epoca di individuare la data corrente in relazione all'angolo tra il sole e la luna. La scala di un sestante è di 60°, pari ad 1/6 di circonferenza; è da qui che deriva il suo nome, mentre un ottante, invece, è un dispositivo simile, ma dispone di una scala più piccola pari ad 1/8 di circonferenza, o 45°.

Il principio di funzionamento: Il sestante sfrutta il principio della doppia riflessione: se un raggio luminoso subisce una doppia riflessione sullo stesso piano, l'angolo di deviazione è il doppio dell'angolo formato dalle superfici riflettenti. Fu Sir Isaac Newton lo scopritore del principio della doppia riflessione negli strumenti di navigazione, ma queste ricerche non furono mai pubblicate. Fu riscoperto attorno al 1730: John Hadley (1682-1744), matematico inglese, e Thomas Godfrey, (1704-1749), inventore americano. Il sestante sostituì l'astrolabio, fino a quel tempo il principale strumento di navigazione.

Vantaggi: L'osservazione in un sestante fa collimare due punti di vista: uno, attraverso lo specchio mobile, è il cielo o un oggetto posto nella volta celeste, l'altro, attraverso lo specchio fisso, è l'orizzonte. La misura si prende contemporaneamente all'ora e al giorno. Viene poi letto l'angolo di elevazione dalla scala, detta nonio e registrata con la data. La data e l'ora sono utilizzate per estrarre dalle effemeridi (tabelle che contengono valori calcolati, nel corso di un particolare intervallo di tempo, di diverse grandezze astronomiche variabili) i dati dell'oggetto celeste, utili al calcolo. La misurazione viene poi trasformata in una posizione mediante diverse procedure matematiche. Il sestante è uno strumento delicato. Se dovesse cadere, l'arco, che è la parte più importante, potrebbe piegarsi e di conseguenza comprometterne la precisione.

Anatomia