La salina Una salina è un impianto per la produzione di sale marino da acqua di mare per concentrazione mediante evaporazione naturale dell’acqua . Un.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
Advertisements

L’ACQUA SULLA TERRA.
Energia Idroelettrica
Settimana Strategica Tavolo Tematico 28 novembre Linea Strategica 1. Ambiente ed energia: un sistema lagunare di qualità e energie alternative.
L'ACQUA.
Cap. 6 L'idrosfera.
Biodiversità in Emilia Romagna
Idrosfera.
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Il Pianeta Blu.
Le acque dolci e salate.
Il petrolio in Libia!.
L’acqua. Federica Soldati 3B.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
L'inquinamento dell' acqua
IL TURISMO IN SARDEGNA Per estensione la Sardegna è la terza regione italiana e la seconda isola del Mar Mediterraneo. Superficie: Km2 Popolazione:
Visita di istruzione nel Parco del Delta del Po. Informazioni generali Dove andiamo? Quando partiamo? Dove alloggeremo? Quali luoghi visiteremo? Cosa.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
RISCALDAMENTO GLOBALE
Israele.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Saline Marine Italiane
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
IL CICLO DELL’ACQUA.
Intorno alla Geografia
Il ciclo dell'acqua Sappiamo che : P= I + R+Ev
L’acqua e l’idrosfera.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
CONCORSO DI ZONA….. QUESTA TERRA CHE AMIAMO
Oasi Faunistica di Vendicari
Il Parco del Molentargius
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
La Sicilia.
Informazioni generali
S I C L A.
Dipartimento Conservazione della Natura
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
GLI ELEMENTI GEOMORFOLOGICI DEL PAESAGGIO
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
IL CLIMA.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Creato da Alessia Boccaccio
Energia idroelettrica Centrali idroelettriche Le turbine Le centrali
L'ACQUA.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
dal greco klíma-atos, inclinazione
I COLORI, LE CURIOSITA’ E L’INQUINAMENTO
PUGLIA.
Campania.
Paesaggi di pianura.
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
Energia idroelettrica
I DESERTI Emilie Bogo e Alberto Barberi
AMBIENTE.
IL MARE Le coste della nostra penisola sono lunghe più di settemila chilometri. Sono caratterizzate dalla presenza di golfi, promontori e lagune. Fanno.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Holdean Cristian Samuel 1°A
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
Il nostro gruppo si occupa del Mar Mediterraneo, racchiuso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’africa E occidentali dell’Asia introduzione.
La Sardegna è un’isola italiana collocata nel Mar Tirreno. Le coste tirreniche sono rocciose e frastagliate, mentre a sud- ovest sono dolci e sabbiose.
Sala Parlamentino del CNEL - Roma Presentazione del Direttore Generale OBI Dott. Antonio Corvino.
Le Galápagos Un arcipelago in pericolo. I dati Chiamato anche Arcipelago di Colombo o Arcipelago dell'Ecuador o Arcipelago di Colón, l’arcipelago è.
Transcript della presentazione:

La salina Una salina è un impianto per la produzione di sale marino da acqua di mare per concentrazione mediante evaporazione naturale dell’acqua . Un metro cubo di acqua salata contiene circa 30 kg di cloruro di sodio e quantità minori di altri Sali.

salina

La descrizione di una salina Una salina è costituita da una serie di vasche in cui l’acqua evapora per irraggiamento solare. Nelle prime vasche dette evaporanti si concentra la soluzione mentre nella vasca finale detta salante avviene la precipitazione del sale . Il rapporto ideale tra la superficie evaporante e quella salante per la fascia climatica del mediterraneo meridionale è di 7:1.

Collocazione geografica Gran parte delle saline sono state create dall’uomo in aree pianeggianti , topograficamente non rilevate rispetto alla quota del mare , naturalmente caratterizzate dal ristagno di acque salmastre in lagune a ridosso di aree costiere come le saline coltivate in Camargue in Francia quelle di Cervia sulla costa romagnola e quelle attive di Trapani in Sicilia e Cagliari in Sardegna . Queste attività della produzione della salina per secoli ha costituito una fonte di lavoro .

Ecologia Molte saline oggi abbandonate in quanto non più economicamente non più produttive sono state trasformate in riserve umide naturali caratterizzate da una gran quantità di animali principalmente uccelli legati all’ecosistema divenendo ricercate mete di turismo naturalistico e amanti di birdwatching.