La preparazione alla Pasqua, è piuttosto lunga. Il tempo attuale ha una specie di carattere di mestizia. Mestizia per due ragioni:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO SPIRITO DELL’OBLAZIONE Mons. Giuseppe Cognata.
Advertisements

che andavano propagandosi aumentando senza sosta ...
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania settembre 2009 Preghiera di inizio giornata.
« Progredire nella conoscenza di Cristo »
Il viene : Dio che è Padre, Figlio e Spirito. Egli viene perché lo ha promesso. Era lì il primo giorno della creazione, ci sarà quando arriverà lultimo.
Di domenica in domenica scopriamo "la carità del Cristo" : Lui ci offre la sua Parola, ci consegna la sua offerta, e ci dona in nutrimento il suo corpo.
18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
LEZIONE 8 PER IL SABATO 23 FEBBRAIO 2008 VIVERE IL DISCEPOLATO.
LEZIONE 4 PER IL SABATO 26 GENNAIO 2008 I POSSIBILI DISCEPOLI.
ESPIAZIONE SULLA CROCE
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
29 ord B. 1Al Signore è piaciuto prostrarlo con dolori. 2Quando offrirà se stesso in sacrificio di riparazione, 3vedrà una.
NEL VANGELO DI MATTEO capitolo 26, 26
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale americano 16 maggio 2010 Come il dolce suono del flauto giunga a te Signore, la nostra preghiera per.
18 – 25 gennaio. 18 – 25 gennaio Paolo recupera la vista con Anania E poiché non ci vedevo più, a causa del fulgore di quella luce, guidato per.
Paolo nell’areopago.
Verso le altezze della mistica paolina
35 Il Creatore del mondo Il Creatore del mondo si prende di me cura; stende sulluomo il suo manto e pace dona al cuor. Il mio Signore la pace al cuor,
113 Chi è questo fanciullin? Chi è questo fanciullin Che riposa in questo ovil? E Gesù, il Re dei re. A lui ognor sia gloria, sia gloria. Ai tuoi piedi.
SANTISSIMO SANTISSIMOCORPO E SANGUE DI CRISTO Mc 14,
I FRUTTI DELLA REDENZIONE
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Come arrivarono i discepoli a vedere Gesù risorto?
Parola di Vita Marzo 2008.
Non c'è spina senza rosa Dagli scritti Spirituali vol.1 Di Chiara Lubich – elaborato da Anna Lollo
Il significato della vita
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Parola di Vita Febbraio 2011.
IL MISTERO DI CRISTO NEL TEMPO DELLA CHIESA.
La Consolata Pellegrina
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO ESORTAZIONI DAL SANTUARIO SABATO 28 DICEMBRE 2013 SABATO 28 DICEMBRE ° TRIMESTRE 2013.
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
DOMENICA 32 ANNO A Regina.
MARIA la donna che trovato Dio.
VIENI SIGNORE GESU’.
QUARESIMA Con Gesù Cristo… …verso la Risurrezione.
Padre Giovannino Tolu Meditazioni per il mese di Marzo.
Entriamo nel mistero della " Grande Settimana" con la Parola di Dio ed i Riti. Ecco Gesù Cristo acclamato, condannato, crocifisso ! Gesù Cristo infinitamente.
Pensieri tratti da una pagellina.
Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Parola di Vita Aprile 2012.
Messaggio del Santo Padre Francesco
La vera carità.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica V a di Pasqua 22 maggio.
Come arrivarono i discepoli a vedere Gesù risorto?
PAROLE SAGGE LEZIONE 8 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 21 FEBBRAIO 2015
La più grande potenza del mondo
Nel Signore, c'è pienezza di vita e di amore. Tutto è promessa e gioia, di cui siamo i beneficiari ed i testimoni.
Quaresima B.
La Risurrezione di Gesù è la chiave
agosto 2012 Benedetto XVI ha incontrato i fedeli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella Festa di S.Alfonso Maria dei.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Dal libro, Edizioni Padre Pio da Pietralcina del 2006, dedicato alla memoria di Giovanni Paolo II che, come P. Pio è stato “tutto di Maria”.
Parola di Vita Parola di Vita Dicembre 2011 Dicembre 2011.
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
La via della Luce.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza san Pietro nella II c Domenica di Quaresima.
IL REGNO È iN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
Il Natale è per la Pasqua, perché Gesù è venuto per morire.
11.00.
Il sacramento Della confessione.
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
Anche a noi, come ai pastori di Betlemme, è stato dato il più grande Annuncio, sospirato dalla Chiesa e molto più da Dio: quella Volontà che regna in.
& & Parole Parola Parole Parola. Marco 9 2 Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato,
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
La passione e morte di Gesù RUBENS, Pieter Pauwel Cristo in croce 1627 Rockox House, Anversa.
IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE I IL MISTERO DEL PECCATO.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

La preparazione alla Pasqua, è piuttosto lunga. Il tempo attuale ha una specie di carattere di mestizia. Mestizia per due ragioni:

Primo, perché dobbiamo fare l'esame di coscienza: vedere quanto è mancato, da parte nostra, alla glorificazione di Dio, al bene che dovevamo contribuire a portare al mondo intero;

quello che è mancato alla Congregazione; quello che è mancato ad ognuno di noi. Perciò le confessioni ben fatte. Riparazione.

Secondo motivo di questa mestizia è la compassione che dobbiamo avere, nutrire nel nostro cuore per i dolori del Salvatore Gesù, poiché se noi abbiam mancato, egli è Redentore.

Vi sono dei tempi in cui dovevamo amare di più il Signore, certamente. Allora noi patiamo con Gesù, che vuol dire “compassione”, “patire-con” lui

e, nello stesso tempo, eccitarci all'amore perché egli si è preso i nostri peccati per portarli al calvario e là scancellarli,

dando piena soddisfazione al Padre, pagando di sua persona i debiti nostri, col Signore, col Padre celeste. Compassione.

Quale è il pensiero, quindi, dominante nella Quaresima? Il pensiero dominante è come una santa mestizia, ma non quella mestizia che si può dire tristezza, abbattimento, scoraggiamento, no.

Quella mestizia che ci porta a sorgere dalle nostre miserie, dalla nostra freddezza, dalla nostra indifferenza, che ci porta, quindi, ad un'unione più intima con Gesù

Una letizia sarà il frutto. Questa santa mestizia ha per frutto la santa letizia; letizia del giorno pasquale, quando la Chiesa riprenderà l'Alleluia, il Sabato Santo.

Ecco, allora, prendere bene questo tempo. Riparare, in questi giorni, anche per gli altri.

Don Giacomo Alberione Alle Pie Discepole del Divin Maestro, 1960, pag. 26, num. 16 meditazione del 26 febbraio 1960