ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
La comunicazione.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
ASSE dei LINGUAGGI. Lasse dei linguaggi ha come finalità far acquisire allo studente: La padronanza della lingua italiana nella comprensione e produzione.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il curricolo verticale 6-16 anni nelle esperienze delle scuole Trentine tra “discipline” e “competenze” Il caso dell’Italiano 6 febbraio 2012 Elvira Zuin.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Bruno Losito, Università Roma Tre
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Commissione Nuovi Programmi
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Modalità di apprendimento
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione   ITALIANO.
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
PROCESSI DI ASTRAZIONE
PUNTI FERMI … MA COMPRESI ?
Il Deutsches Sprachdiplom
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Misure di accompagnamento Napoli 21 maggio 2014
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Progettare attività didattiche per competenze
La disciplina "Italiano" a scuola: due competenze, due insegnamenti Valentina Firenzuoli IIS Enriques Agnoletti, Sesto Fiorentino (FI) Roma, 29 settembre.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Le 8 competenze di cittadinanza
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Certificazione delle competenze disciplinari
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
Corso ad indirizzo musicale
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado

Lingua e letteratura nella scuola secondaria di I grado. Il dominio della testualità. Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado

Compito dell’insegnante di italiano nella scuola secondaria di I grado: -rendere consapevole lo studente delle dinamiche della lingua che normalmente usa per comunicare ; - introdurlo nel patrimonio linguistico e testuale della nostra tradizione, con particolare attenzione al testo letterario. Due ambiti, una competenza: il dominio della testualità. oggetto di conoscenza padronanza

Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado Condizioni di una didattica consapevole e unitaria dell’italiano: 1.la qualità dei testi proposti; 2.il metodo di insegnamento della grammatica; 3.lo spazio dedicato all’oralità e alla scrittura.

Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado Qualità dei testi proposti Alcuni criteri di scelta: Congruità Classicità Genere di appartenenza Adeguatezza delle problematiche Aspetti di metodo: Leggere salvaguardando l’integralità del testo; “Rileggere” per verificare l’ipotesi di senso formulata alla prima lettura.

Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado Metodo di insegnamento della grammatica Contenuti essenziali della riflessione sulla lingua alle medie: Morfosintassi Lessico Aspetti di metodo: Attenzione ad alcune importanti scoperte della Linguistica del Novecento (sintagma, valenza verbale, valore del contesto…) alla luce delle quali occorre rileggere la grammatica tradizionale. Non proporre una grammatica puramente normativa, ma insegnare a condurre un’indagine sui fenomeni linguistici. Non proporre esclusivamente esercizi applicativi e meccanici, ma di alto valore euristico. Per apprendere il lessico non parlare delle parole ma delle cose (oggetti e concetti).

Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado Lo spazio dedicato all’oralità e alla scrittura La scrittura e l’oralità non sono solo strumenti di verifica, ma fonte di conoscenza e di consapevolezza linguistica, culturale, esistenziale. Aspetti di metodo: Strutturare un percorso dalla primaria alle medie per condurre gradualmente gli studenti dalla narrazione all’argomentazione. Non limitarsi a consegnare tecniche di scrittura e oralità, ma condividere con gli studenti un’esperienza di produzione testuale.

Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado TESTO= SEGNO Interpretazione e produzione del segno: o decodifica o ricerca del senso. Ciò che unifica l’insegnamento dell’italiano è la ricerca del senso nel testo, per trovare il quale diviene preziosa qualsiasi conoscenza e abilità (linguistica, culturale, esistenziale). E tale ricerca è essa stessa fonte di crescita linguistica, culturale, esistenziale.