DVR – NUOVI DATORI DI LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
Chief Operating Office - R.U. Formazione e Comunicazione Interna Formazione Base Safety – Security - Facility Management e creazione del valore aziendale.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
OBIETTIVI GENERALI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA Fornire conoscenze e procedure utili allacquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento in sicurezza.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
PSC e POS. due piani di sicurezza a confronto Il piano di sicurezza e coordinamento ed i piani operativi di sicurezza dei cantieri temporanei e mobili,
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
RIUNIONE PERIODICA art. 11, commi 1 e 2, D. Lgs
Igiene e Sicurezza sul lavoro
DCRUO – Sviluppo Organizzativo Posteitaliane 1 Progetto Verso il Cliente Gennaio 2003 (con riferimento a dati Dicembre 2002)
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
Riorganizzazione Reclami
Contesto normativo italiano
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
POS PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Convegno il fattore sicurezza slide n. 1 La messa a norma per il trattamento dei dati personali (privacy) Ing. Piero Giagnoni Milano, 4 dicembre 2001.
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E SINDACALI
ALT Centro Dialogando con i Consumatori
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Segreteria del Presidente Lunghi Giancarlo
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Pubblicità legale (Albo on-line)
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
TA - GCSL – Servizio di Prevenzione e Protezione Riunione con OPN 27 luglio 2011 Processo di coinvolgimento dei RRLLS, OOPPRR e OPN sulla Valutazione del.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
29/03/ Segreteria Centrale del Sistan Le innovazioni nel Programma statistico nazionale Fabiola Riccardini Responsabile del Programma statistico.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Il giudizio finale.
TA - GCSL 07/04/2015 REVISIONE DEI PROTOCOLLI SANITARI.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Corso di formazione per Dirigenti
Formazione Preposti di Staff (art.37 c.7 D.Lgs 81/08)
TA - GCSL DVR Elettronico stato avanzamento. 24/04/2015 TA - GCSL 2 DVR di U.P. Sono state portate a termine le fasi di redazione del DVR di U.P. nel.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Pisa, 12 dicembre 2008 La “Gestione Integrata” finalizzata alla valutazione dei rischi e delle misure organizzative per la Sicurezza nella P.A. : il caso.
Il Modello organizzativo Della
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
Modulo di presentazione SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO.
25/07/2015 Tutela Aziendale - GCSL 1 Il Modello organizzativo Della Salute e Sicurezza sul Lavoro in Poste Italiane.
11/08/2015 Tutela Aziendale - GCSL 1 Il Modello organizzativo Della Salute e Sicurezza sul Lavoro in Poste Italiane.
XXVIII Corso per l’accesso alla qualifica di Viceprefetto Stage “Governare le complessità: analisi organizzativa e gestionale tra realtà pubblica e realtà.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Transcript della presentazione:

DVR – NUOVI DATORI DI LAVORO Titolo presentazione 10/04/2017 DVR – NUOVI DATORI DI LAVORO Versione:

Nuova organizzazione aziendale e Datori di Lavoro DVR Nuova organizzazione aziendale e Datori di Lavoro In coerenza con la nuova organizzazione aziendale, che ha modificato anche il modello di attribuzione delle responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sono riconosciuti 5 Datori di Lavoro ai sensi dell’art. 2, lett. b) e t) del D.Lgs. N. 81/2008: 4 per le Funzioni di business aziendale, Posta, Comunicazione e Logistica - Mercato Privati - Bancoposta - Mercato Business e Pubblica Amministrazione. 1 per tutte le restanti Funzioni di Staff, Tutela Aziendale. Si modifica il modello di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori e dei luoghi di lavoro basato sull’individuazione di 33 Datori di Lavoro. La nuova organizzazione non ha determinato variazioni di luoghi e processi di lavoro e dei correlati rischi per la SSL.

Valutazione dei rischi DVR Valutazione dei rischi I nuovi DL subentrano senza soluzione di continuità nella valutazione dei rischi già effettuata dai precedenti DL per i Contesti di Rischio (CdR) di loro competenza, che entrano a far parte della loro nuova struttura. La corretta attribuzione dei CdR ai nuovi DL è garantita dal sistema GISLA mediante l’associazione dei codici dei CdR esistenti alle nuove U.P. Nella prima fase successiva alla creazione delle nuove strutture datoriali, i DVR dei CdR già presenti in piattaforma vengono recepiti e sottoscritti dai nuovi DL e, in tale fase, costituiscono a tutti gli effetti i DVR dei luoghi di lavoro ( CdR ) di rispettiva competenza.

Mercato Privati DVR In MP confluiscono le seguenti tipologie di CdR: Staff MP ATMP Contact Center Deposito Filatelico Deposito Territoriale Filiali Post Vendita Spazio Filatelico TSC UP/UPI

Posta, Corrispondenza e Logistica DVR Posta, Corrispondenza e Logistica In PCL confluiscono le seguenti tipologie di CdR: Staff PCL ALT CDM Centrale Operativa Centro Corrispondenza Centro Messi Notificatori Centro Patenti CMP COSAN CP CPD CSA CSC CSCE CSD CSL ELI Gateway HUB PDD RAM SIN

Bancoposta DVR In BP confluiscono le seguenti tipologie di CdR: Staff BP Centro Multiservizi di BP Centro Pignoramenti CUAS Data Entry di BP Polo Bancoposta

Mercato Business e Pubblica Amministrazione DVR Mercato Business e Pubblica Amministrazione In MBPA confluiscono le seguenti tipologie di CdR: Staff MBPA ( sostanzialmente corrispondente alla precedente GIPA)

Tutela Aziendale DVR In TA confluiscono le seguenti tipologie di CdR: Staff di TA Staff di Presidenza e Amministratore Delegato Staff delle altre Funzioni Corporate (Risorse Umane Organizzazione e Servizi, Controllo Interno, Affari Legali, Acquisti, Comunicazione e Relazioni Esterne, Affari regolamentari e Istituzionali, Amministrazione Finanza e Controllo, Marketing Strategico, Coordinamento Gestione Investimenti, Sistemi Informativi, Affari Societari )

DVR DVR Elettronico In attuazione del progetto “DVR elettronico” a seguito dell’individuazione dei nuovi DL sono stati redatti i DVR delle rispettive nuove strutture. Come già illustrato in precedenza, il DVR riferito alla struttura complessivamente considerata contiene una parte di carattere generale: Le premesse (norme di riferimento, organizzazione aziendale, organigramma della sicurezza, ecc.) Le informazioni su organizzazione e identificazione della struttura datoriale ed una parte specifica: I criteri di valutazione di tutti i rischi individuabili in azienda Le mansioni che espongono i lavoratori a rischi specifici Il sistema di controllo del rischio Il programma di miglioramento

DVR Estratto di CdR Ai DVR di ogni D.L., nella fase attuale, vengono associati gli Estratti di CdR, corrispondenti ai DVR dei luoghi di lavoro dipendenti, attualmente presenti in piattaforma elettronica. Progressivamente, ed iniziando per ragioni di praticità dalla nuova Struttura Tutela Aziendale, si procederà all’elaborazione degli Estratti di CdR utilizzando il sistema elettronico GISLA I nuovi Estratti di CDR che verranno elaborati elettronicamente andranno a sostituire progressivamente e secondo una pianificazione programmata, i DVR corrispondenti ancora redatti con il sistema attuale, seguendo le note fasi della procedura di caricamento, approvazione, firma e marcatura temporale

Nuovo Estratto di CdR DVR L’estratto di Contesto di Rischio realizzato con il sistema elettronico contiene: La descrizione del CdR L’articolazione e la descrizione del processo lavorativo del CdR Le fonti di rischio effettivamente presenti nel CdR La valutazione dei rischi rilevati nel CdR Le MdT individuate a valle della valutazione dei rischi e quelle generali L’esito della valutazione del rischio incendio L’eventuale indicazione di piani di miglioramento d’interesse locale

DVR – Comparazione modalità di redazione DVR “attuale” DVR “elettronico” Informazioni di carattere generale (premessa, definizioni, riferimenti normativi, criteri di valutazione, ecc.) DVR D.L. + DVR di Sito 1 DVR di Sito 2 DVR di Sito n + Estratto di DVR per CdR 1 + Estratto di DVR per CdR 2 Estratto di DVR per CdR n Caratteristiche peculiari del sito (anagrafica, classificazione rischio incendio, piano d’emergenza, ruoli ex art. 28, schede attività, ecc.) = = = DVR di Sito 1 DVR di Sito 2 DVR di Sito n