Philolympia Portale Nazionale delle Olimpiadi della filosofia Progetto, contenuti e ideazione a cura di Ennio De Bellis Sviluppo e tecnologia a cura di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il laboratorio (spazio web)
Advertisements

ScubaPortal Tour Home Page La Home Page raccoglie tutte le informazioni più importanti e viene vista da diverse migliaia di visitatori al mese. E sicuramente.
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
PROPOSTE PROGRAMMATICHE PER LESERCIZIO DELLA FUNZIONE OBIETTIVO: sostegno al lavoro dei docenti, in particolare utilizzo delle nuove tecnologie e produzione.
Il nuovo Portale del Sistan
Unintroduzione a…PowerWeb. n Articoli attuali n Notizie specifiche per il proprio corso n Aggiornamenti settimanali n Esercizi interattivi n Centinaia.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Istruzione Multimediale ossia… come può essere piacevole imparare utilizzando la Rete A cura delle ragazze del Porta.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Realizzare il sito web della scuola
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Da consegnare stampato nella stesura definitiva al Dirigente Scolastico. Da compilarsi in formato digitale e da presentare alla famiglia nei mesi di ottobre.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Ministero dellistruzione, delluniversità e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO III - Politiche formative.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Guida al sito dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Indice Il sito del Comune di Cavriago Ecco come il cittadino può arrivare alle informazioni desiderate: –Sono –Canali Tematici –Il Comune –Il Paese –In.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Scuola digitale – Lombardia
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Stefano Micelli Anno Accademico
La Sforzesca Editrice srl
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
BANDO CONCORSO REGIONALE PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI PRIMO E SECONDO GRADO ANNO SCOLASTICO MIUR USR per la Campania.
IL NUOVO RESTYLING DEL SITO ISTITUZIONALE Conferenza stampa
Editoria culturale piemontese Catalogo
TURISTIPERCASO.IT È IL SITO DEI VIAGGIATORI FATTO DAI VIAGGIATORI! SI DISCUTE DI VIAGGI, VACANZE, TURISMO IN ITALIA E NEL MONDO...
Portale Web dedicato alla Filosofia Ideazione, progettazione e sviluppo di un portale dedicato alla filosofia Progetto, contenuti e ideazione a cura del.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
PIATTAFORMA MAESTRA.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
La Rete delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Il sito web e l’ambiente di formazione Dott.ssa Paola Nencioni Sezione Didattica e formazione ANSAS Firenze.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
INVALSI R ESTITUZIONE D ATI S ERVIZIO N AZIONALE DI V ALUTAZIONE, P ROVA N AZIONALE E R ILEVAZIONI I NTERNAZIONALI REPORT D’ISTITUTO A cura della F.S.
Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria.
Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada - Caserta A.S Nasce la classe 1^B 2.0 SOLO TABLET.
Programma Presentazione del Sistema Informativo, a cura del Responsabile del Progetto, Enrico Guerzoni Aspetti di gestione e strumenti, a cura del referente.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
Transcript della presentazione:

Philolympia Portale Nazionale delle Olimpiadi della filosofia Progetto, contenuti e ideazione a cura di Ennio De Bellis Sviluppo e tecnologia a cura di Pointersoft Srl

Portale Nazionale delle Olimpiadi della Filosofia Finalità Il progetto di un portale a sostegno delle Olimpiadi della filosofia fornisce una serie di vantaggi operativi nell’organizzazione delle stesse ed è funzionale per una serie di finalità rilevanti per le scuole che aderiscono, per gli studenti e per i docenti.

Opportunità per le scuole che aderiscono al progetto Per le scuole che aderiscono al progetto si configurano i seguenti vantaggi: 1. Partecipazione a un progetto di eccellenza nazionale con immediata visibilità delle attività tramite il portale. 2. Visibilità delle singole scuole intese come: a. Strutture didattiche. b. Attività didattiche. c. Corpo docente e dirigente.

Opportunità per gli studenti Per gli studenti si configurano i seguenti vantaggi: 1. Forte incremento dell’interesse degli studenti che possono avere una opportunità di presentazione nazionale dei loro lavori. 2. Possibilità da parte degli studenti di confrontarsi e incrementare le capacità critiche mediante il confronto con compagni anche di altre scuole e di altre regioni.

Opportunità per i docenti Per i docenti si configurano i seguenti vantaggi: 1. Visibilità della propria attività didattica specifica. 2. Visibilità dei risultati applicativi della propria strategia didattica intesa come pubblicità degli elaborati dei singoli studenti.

Home Page Ecco come appare la home-page

Quadro Nazionale dello svolgimento delle Olimpiadi della Filosofia Già dalla home-page si può accedere all’Elenco generale di tutte le scuole che aderiscono al progetto. Ogni scuola può avere a disposizione uno spazio dove pubblicare: 1. Gli elaborati risultati vincitori della selezione interna. 2. Gli abstract degli elaborati di tutti gli studenti considerati meritevoli. 3. I documenti fotografici relativi agli studenti che hanno partecipato alla prova e al corpo docente e dirigente che ha collaborato all’organizzazione. 4. Eventuali eccellenze delle scuole partecipanti che i dirigenti vogliano comunicare.

Web Tv La Web Tv contiene interventi di esperti su argomenti utili all’approfondimento. Ospita quegli interventi tenuti durante i convegni che possono fare luce su significati o tematiche specifiche della filosofia e quindi si offrirà come spazio aperto a tutti gli studiosi di filosofia per rendere disponibili ad un più vasto pubblico tematiche e dibattiti che, nonostante il loro interesse, sono spesso confinati ad ambiti ristretti di studiosi.

Web Tv Accedendo dalla Home Page alla sezione ‘Web tv’ l’utente ha a disposizione la possibilità di accedere alla banca dati video del Portale. Canale You Tube: un canale tematico su You Tube è incluso nel portale con apposito script di inclusione.

Scaffale dei libri e degli eventi consigliati Direttamente dalla Home-page si potrà disporre di una vetrina virtuale con i libri utili e gli eventi culturali consigliati. Lo Scaffale virtuale Nel caso di un testo fornisce: 1. PDF della copertina del testo consigliato e, cliccando sull’icona, 2. Recensione o presentazione del testo stesso. 3. Breve curriculum dell’autore ed eventuale foto. Nel caso di un evento fornisce: 1. PDF della locandina dell’ evento consigliato e, cliccando sull’icona, 2. Programma dell’ evento.