LE RELIGIONI DELL’ESTREMO ORIENTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S. Annibale Maria Di Francia
Advertisements

La religione: I TESTIMONI DI GEOVA
Q U A R E S I M A Tempo di digiuno?.
Cristo passa dalla morte alla vita (= risurrezione)
Dottrina dell’uovo cosmico Dottrina panteista del Brahman
LE RELIGIONI a cura di Benigna Surdo.
Una religione senza Dio?
“Il Dialogo interreligioso”
Origine del mormonismo Il mormonismo prende vita nel XIX secolo nello Utah sotto limpulso di Joseph Smith, un giovane contadino che rivoluzionerà, a partire.
Deborah Franceschetti Ylenia Pernagallo Debora Pennacchio
Le Religioni Che cos’ è la Religione Le Religioni e i Culti
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Confucianesimo & Taoismo.
Elisa, Valentina e Fabio.
Classe 5 a Scuola primaria di Gossolengo BUDDISMO GIACOMO ARIANNA GAIA.
Il significato della vita
BUDDISMO.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
Parola di Vita Aprile 2010.
Classe III F "A. Mendola" - favara
Sacramento della Iniziazione cristiana
Le religioni.
Il Buddhismo.
Carole F Preghiera di Santa Teresa di Lisieux Ogni immagine ha un legame con le parole. Scopritelo e ristoratevi contemplando.
26° incontro 10 maggio 2012.
Santa Settimana Santa “Divenendo simile agli uomini,
Questa è la mia fede Questa è la mia fede proclamarti mio Re unico Dio, grande Signore questa è la speranza so che risorgerò e in Te dimorerò (2v). Canterò.
Costante delle religioni universali
Quando è l’altro che soffre: il rito funebre
IL CONFUCIANESIMO.
Prefazione Lo Shinto non è una dottrina religiosa definita e codificata. Lo Shinto abbraccia tutte le fedi o credenze del popolo giapponese. È un complesso.
Che cosa significa evangelizzare?
LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI
LE RELIGIONI DELL’ ESTREMO ORIENTE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
BUDDHISMO Chi si rifugia nel Buddha, nel Dharma e nel Sangha
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
III Domenica di Quaresima 8 Marzo 2015
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
IL BUDDHISMO IAGO BRENNA 3°E 11/12/2013 Titolo.
Epoca di origine. Il cristianesimo prende origine da Gesù Cristo e dal tempo della Sua esistenza si contano i secoli dell’età moderna. Fondatore. Fondatore.
Biancorrosso Giuseppe 3°F. Introduzione Nella tradizione cristiana cattolica, limbo (termine derivato dal latino limbus) è lo status temporaneo delle.
ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE ANNO a
BUDDHISMO.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
LE RELIGIONI CRISTIANESIMO BUDDISMO EBRAISMO INDUISMO ISLAMISMO.
Religione e sistema scolastico cinese.
FOTO DI MIRELLA MIGLIETTA
LAVORO REALIZZATO DA: MARIARCA,AURORA,DAVIDE LUCA,GABRIELE.
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità del Santissiomo.
L’uomo, le grandi domande e Dio
GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
IL TAOISMO Il termine indica sia la religione, con si suoi vari elementi, sia la filosofia che deriva dagli insegnamenti del suo fondatore Lao-tsu Lao-tsu,
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
Adorazione. “Iddio è spirito; e quelli che l’adorano, bisogna che l’adorino in spirito e verità” Giovanni 4:24 L’adorazione significa rendere omaggio,
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
Monges de Sant Benet de Montserrat IV Quaresima B 2006 Il Nº 8 del “Stabat Mater” di Pergolesi chiede che il nostro cuore arda davanti alla Morte di Gesù.
BUDDHISMO
Le grandi religioni e la pace. 50° Anniversario del Documento “Nostra aetate” Teologo p. Edoardo Scognamiglio.
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
Il Buddhismo vuole saziare la sete di spiritualità presente nell’uomo. Ha subito numerose trasformazioni e ha assunto varie caratteristiche: - buddhismo.
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
La Veglia Pasquale Fratelli, in questa santissima notte, nella quale Gesù Cristo nostro Signore passò dalla morte alla vita, la Chiesa, diffusa su tutta.
Transcript della presentazione:

LE RELIGIONI DELL’ESTREMO ORIENTE Il buddhismo La dottrina buddhista L’incontro tra gli uomini e il Divino Le pratiche religiose

IL BUDDHISMO Il buddhismo sviluppatosi all’interno dell’induismo propone una visione più filosofico- psicologica che religiosa. I buddhisti non adorano nessuna divinità. Lo stesso Buddha non ha mai affermato di essere Dio. Nel Buddhismo non vi è neppure idea di un’anima immortale, né il concetto di beatitudine o castigo eterni. Il fondatore del buddhismo è Siddharta Gautama, secondo la tradizione Siddharta ha origini principesche, dopo aver avuto un figlio ebbe quattro incontri, con un vecchio, con un malato, con un corteo funebre e con un mendicante. Insoddisfatto delle risposte degli altri maestri realizzò che avrebbe raggiunto la conoscenza della salvezza grazie alla meditazione divenendo il Buddha, ebbe così inizio la seconda parte della sua vita di predicazione e meditazione per tutta l’India. Morì nella città di Kusinara all’età di 80 anni.

La dottrina buddhista Non credendo in nessuna divinità personale, i buddhisti ritengono che ciò che presiede il tutto sia LA LEGGE UNIVERSALE ETERNA: il karma Le 4 nobili verità: «tutto è dolore»; «all’origine del dolore c’è il desiderio» «il desiderio si può eliminare» e «la salvezza è il nobile ottuplice sentiero». I buddhisti seguono il percorso che porta alla salvezza «il nobile ottuplice sentiero»: 1 retto intendimento 6 retto sforzo 2 retta risoluzione 7 retta consapevolezza 3 retta parola 8 retta pratica della meditazione. 4 retta azione 5 retta condotta/via

L’INCONTRO TRA GLI UOMINI E IL DIVINO Il buddhismo dà particolare importanza alle reliquie che vengono attribuite al Buddha, altri santi o maestri spirituali. Vengono custodite in monumenti detti stupa, luoghi di preghiera e venerazione. In tutti i santuari buddhisti sono collocate immagini o statue del Buddha. Adorare un’immagine è considerato un atto di devozione, così come il pulirla o il cantare versi davanti ad essa. I modi di vivere il buddhismo sono essenzialmente due: LO STATO LAICALE IL MONACHESIMO Gli unici beni che può possedere un monaco sono UN VESTITO GIALLO ARANCIONE UN PAIO DI SCARPE UN RASOIO UN AGO UNA CIOTOLA

Le pratiche religiose Il buddhismo ha diverse feste tra cui il Capodanno e il giorno del Buddha. La Festa del Capodanno viene in aprile, e si usa offrire acqua agli anziani. Inoltre si usa gettare acqua ai passanti come simbolo di purificazione dal male. Il giorno del Buddha si celebra a maggio e a giugno. Questa festa si divide in tre eventi: la nascita, l’illuminazione e la morte. Il periodo della quaresima è chiamato Vassa, e durante questo periodo non si possono celebrare matrimoni e i monaci non possono viaggiare. La fine della Vassa viene celebrata con diverse celebrazioni.