la mafia Giapponese e Russa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Advertisements

UN BLOG PER LA LEGALITA’
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
1 La mafia è un’organizzazione criminale malavitosa che ha lo scopo di fare male: spaccia la droga, uccide persone, chiede pizzi e fa rapine. La mafia.
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
NOVE CONSIGLI SCOMODI CONTRO LA MAFIA NEL QUOTIDIANO
. . . Progetto legalità
Politica della corruzione contro la repubblica Associazioni segrete
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
La repubblica italiana
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
La Restaurazione.
La Turchia.
Storia. Storia. Inizialmente era abitata dalla tribù Potawatomi; Nel 1795 dopo il trattato di Greenville fu ceduta dai nativi al governo statunitense;
UDA La convivenza civile
Diritti Umani: Rapporto 2011 Amnesty International.
La schiavitù ai nostri tempi A cura di: Davide Albano,
Falcone nasce a Palermo il 20 Maggio 1939,nel 1961 si laureò in giurisprudenza a Palermo. Nel 1964 divenne un procuratore sostituto a Trapani dove.
La nascita di Roma 753 a.c..
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
NELSON MANDELA LA VITA.
DEL GOVERNO BERLUSCONI IN MATERIA DI SICUREZZA
Nei mezzi di comunicazione
MAFIA E CAMORRA Una realtà che tutti temono ma che nessuno combatte.
LA MAFIA ITALIANA.
LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito
La vita mafiosa Salvatore Riina è nato il 16 novembre 1930 al Corleone .Il suo nome è famoso perchè lui è stato un uomo cattivo e pericoloso . Toto.
DROGA E MAFIA Il traffico di droga è ormai diventato il perno delle attività mafiose. Questi reati al giorno d’oggi hanno preso il posto di altri un tempo.
Project financing Lucca 9 marzo 2013 Truffa o nuova soluzione
e non investire nel pizzo
LA MAFIA ITALIANA.
© 2010 – Pearson Italia, Milano-Torino 4. La dittatura di Stalin
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
Ragioniamo sulla I ° guerra Mondiale
GENOCIDIO IN UCRAINA HOLODOMOR.
Transizione e consolidamento democratico
Cos'è LA MAFIA?? La mafia è una associazione clandestina tipica dell’Italia meridionale e soprattutto della Sicilia, fra persone che si organizzano per.
ROCCO CHINNICI.
ROCCO GATTO Luca Campolunghi "Non pagherò mai la mazzetta. Lotterò fino alla morte." "Non pagherò mai la mazzetta. Lotterò fino alla morte."
Materia: Storia La Rivoluzione Russa Classe 3 AT
Libero Grassi L'UOMO che insegnò il coraggio ai siciliani Fatto da Matteo Di Liberto.
Giuseppe Alfano Un grande giornalista italiano ucciso per mano della mafia.
PEPPINO DIANA « A me non importa sapere chi è Dio! A me importa sapere da che parte sta. »
IL RICICLAGGIO.
Giuseppe Impastato Un Eroe contro la Mafia. INDICE LA VITA LA MORTE RADIO AUT.
La legalità tra i banchi di scuola
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
DON PINO PUGLISI VITA SACERDOTALE PROGETTO CON I RAGAZZI ASSASINIO
GIANCARLO SIANI ’La criminalità e la corruzione non si combattono solo con i carabinieri, le persone per scegliere devono sapere,devono conoscere i fatti.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
La Cina è tuttora una repubblica popolare guidata dal Partito Comunista (rappresentato da Xi Jinping in questo momento) da circa 65 anni. La Cina Xi Jinping.
Dalle città stato all’impero
Cose di cosa nostra di Giovanni Falcone e Marcelle Padovani
LE AVVENTURE DEL DETECTIVE FAUSTO ELIGREEN. Era il 30 settembre del Era una giornata come le altre. Verso le 9:00 partimmo per la gita a Lagdei.
Il nostro tema é mito ed eros Il eros che presentano si chiama Paolo Borsellino. E un esempio, capace di trasmettere dei valori positivi per le generazioni.
LIBRIAMOCI 2015 Scuola Media “Laterza”. Giacomo Gattinori Questore di Palermo. È lui che ha raccolto la sfida di don Vito. Don Vito Mimangiolacoppola.
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
NNacque a Catania il 19 luglio AA soli otto anni si trasferì a Palermo. NNel 1942, a Roma, si scrisse alla facoltà di scienze politiche DDurante.
La mafia è un termine utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa Nostra. Ma la.
Rocco Chinnici «Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova.
la fine della repubblica di WEIMAR
MUORE Nel 1917 assume la direzione della Pravda Commissario alle nazionalità nel primo governo rivoluzionario In seguito diviene generale del Partito.
Il bussiness nella droga Il traffico di droga è ormai il perno delle attività della malavita organizzata ed ha stabilmente preso il posto di altri reati.
Dalla morte di Lenin all’ascesa di Stalin
Le mafie oltre i confini tradizionali: modalità di espansione e di radicamento Monica Massari Università degli Studi di Napoli “Federico II” 29 Marzo 2014.
L’unione sovietica nell’era di stalin
Pietro Scaglione Chi era? - Pietro Scaglione nasce il 2 marzo 1906 a - Pietro Scaglione nasce il 2 marzo 1906 a Palermo, ove trascorre gran parte della.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
MAFIA Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio,
A partire dal 1925 il regime fascista avviò un vasto programma di "nazionalizzazione" del tempo libero, dai divertimenti agli sport. Nell’ aprile del 1925.
Transcript della presentazione:

la mafia Giapponese e Russa

La Yakuza -organizzazione mafiosa organizzata -giapponese -suddivisa in gruppi (Kumi) -500 omicidi l’anno per lotte interne tra Boss mafiosi -controlla attività illegali come l’estorsione, la prostituzione e il gioco d’azzardo -ha potere anche nel mondo degli affari Asiatici (legali)

-i membri non si preoccupano di essere riconosciuti pubblicamente -la polizia Giapponese ha difficoltà ad estinguere la Yakuza -molte istituzioni e la maggior parte della popolazione vedono nella Yakuza una fonte positiva su cui fare affidamento -nasce nel XIX secolo,nel corso del periodo Edo

Organizacija russa Era un’organizzazione suddivisa in piccoli gruppi, i quali avevano come obbiettivo principale quello di soddisfare la domanda di beni resi irreperibili dall’economia comunista dell’URSS ed ottenuti con la complicità di pubblici funzionari corrotti. Stalin cerca di combattere la criminalità dell’organizzazione istituendo dei Gulag.

Le azioni principali della mafia erano e sono i lucrosi racket,traffico di alcool,droga,prostituzione e mercato nero. La mafia russa si sposta anche all’estero e situa filiali in varie Nazioni. Negli anni ’80,se si aveva bisogno anche solo di un farmaco,bisognava rivolgersi al mercato nero.

Dal ‘91 la mafia ha iniziato ad espandere le proprie attività e ad uscire allo scoperto,passando da quelle dei racket tradizionali ad ogni aspetto civile. Il successo della mafia russa si vede nel XX secolo grazie a tre fattori: il ricorso a metodi violenti L’inadeguatezza della polizia La corruzione incoraggiata dall’inflazione galoppante durante i primi anni del post-comunismo

L’Organizacija si può dividere in tre livelli: Piccoli gruppi indipendenti dall’associazione ma affiliati ad essa; Grandi brigate che controllano i gruppi più piccoli sparsi nel territorio; I cosiddetti “ladri della legge” che sono le Cosche con più potere, sia economico sia politico e sono in grado di svolgere le più colossali operazioni finanziarie.

I mafiosi russi Aslan Pasidovic Usojan è stato un cirminale e ladro russo ma di etnia curda;è detto “nonno Khasan” ed è considerato il padrino della mafia russa. È stato ucciso il 16 Gennaio 2013 ed è stato colpito da un cecchino alla testa a Mosca ed è morto durante il tragitto in ospedale. La sua morte può essere collegata con gli investimenti per la costruzione delle strutture olimpioniche di Soci.

Vjaceslav Kirillovic Ivan’kov è stato un membro importante della mafia russa il quale si crede abbia collegamenti con i servizi segreti russi;ha operato sia in URSS sia negli USA ma è chiamato “Japoncik”,ovvero il giapponese,dovuto ai suoi tratti orientali. Dopo il carcere decise di fare del commercio nel mercato nero. Nel ‘82 fu arrestato per traffico di droga e di armi ma,nonostante dovesse scontare una pena di 12 anni,fu rilasciato nel ‘91 grazie ad un politico e magistrato corrotto. Viene ucciso il 28/07/2009 in un ristorante a Mosca.