CONOSCERE PER NON TEMERE… ‘‘Chiesa senza frontiere, Madre di tutti’’ Insieme per camminare: con gli immigrati Padova, Sabato 24 Gennaio 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Advertisements

Se intuisci una vocazione questo è il cammino che ti proponiamo
Dal latino “ intus-legere “ Leggere dentro , in profondità.
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Paolo e Don Alberione Una presenza “visibile” dell’Apostolo nella
Comunicanimo Educhiamoci con i media Educhiamoci… a comunicare di Francesco Zanotti Cesena,12 novembre 2008.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Terza Assemblea Ecumenica Europea. Un Processo assembleare nella tradizione delle Assemblee Basilea (1989) Graz (1997) Charta Oecumenica (2001) Processo.
Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
Parrocchia di Bornato 25 novembre 2007 Incontro con i genitori del 2° anno dell’Icfr Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi.
Lo Spirito del Signore Lo Spirito del Signore è su di me,
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminario interprovinciale 23 gennaio 2013 IPSSAR P.Piazza - Palermo 24 gennaio 2013 SMS Dante Alighieri –
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Spiritualità e mondo digitale Centro culturale CHICERCATROVA 29 gennaio 2011.
“La carità di Cristo ci spinge” (2 Cor 5, 14).
Dal battesimo all’età scolare
Comunità missionarie per la Nuova evangelizzazione
Scuola di formazione su matrimonio e famiglia
Musica: Paulus di Mendelsshon HABEMUS PAPAM Papa Francesco: come vorrei una Chiesa povera e per i poveri Le prime parole.
Quaresima Con la parola di Papa Benedetto XVI.
CROCIFISSO DELL’AMORE MISERICORDIOSO
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Bisceglie 22 aprile 2007 “…fierA di esserCI”
Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth Assemblea diocesana 27 settembre 2008 Programmazione triennale
AC Adesione Consapevole.
Pellegrinaggio dellAnno della Fede: Trivento-Roma Andata e Ritorno 24 aprile 2013.
Il documento che vi presentiamo è stato elaborato e condiviso dal gruppo di studio da me coordinato e potrebbe servire da “pista” di cammino per le singole.
Programmazione IRC Secondaria di II grado
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Azione Cattolica Italiana
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Assemblea Diocesana 15 Giugno voler andare incontro a ragazzi, giovani, adulti e accoglierli tutti, sia coloro che desiderano conoscere Gesù Cristo,
«VITA D’AUTORE» AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
VIAGGIO APOSTOLICO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
9.00 Vidérunt omnes fines terræ I confini della terra hanno veduto salutáre Dei nostri: la salvezza del nostro Dio: iubiláte Deo, omnis terra. ogni.
Assemblea missionaria diocesana 21 settembre 2013
11.00 IV Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
Il prete nell’annuncio del Vangelo. Intervento di don Luciano Meddi al percorso di formazione permanente del clero di Velletri-Segni
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
11.00 Hodie Simon Petrus ascendit crucis patibulum, alleluia: Oggi Simon Pietro sale sul patibolo della croce, alleluia.
L’impegno per la pace. Un valore attivo La pace viene sempre definita in opposizione alla guerra ma in realtà la pace non è solo assenza di conflitto,
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo Ordinario.
“Marchigiani degni del Vangelo”
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
La Chiesa ha ricevuto da Gesù il tesoro prezioso del Vangelo non per trattenerlo per sé, ma per donarlo generosamente agli altri, come fa una mamma. In.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
13.00 Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
Don Bosco Marionettista
Il Mese del Creato e la Giornata per la Custodia del Creato Promotore: Commissione Nuovi Stili di Vita (Diocesi di Padova) Il Mese del Creato e la Giornata.
Il Vangelo di Domenica 31 Gennaio 2010 Canto al Vangelo (Lc 4,18) Il Signore mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri.
Preghiera iniziale Il tessuto delle relazioni (il senso della comunità e dei ritmi del tempo) - Prof. ssa Pina De Simone, rappresentante del laicato.
Viaggiando verso Te!!! Formativa Contatti équipe diocesani
Parrocchia missionaria. Le trasformazioni n ecessarie Intervento di don Luciano MEDDI all’incontro dei Centri Missionari Piemonte- Valle d’Aosta. Torino.
Convegno Cappellani IPM 2013 Idee per ipotizzare indicazioni, obiettivi, progetti, azioni al fine di creare un cammino di chiesa e di società attento alle.
Dopo aver accolto il messaggio dell‘Angelo, Maria si mette in cammino per visitare Elisabetta. Oggi è nostro modello nell'ubbidienza della fede e.
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
11.00 Domenica VI di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi Intervento di don Luciano Meddi.
PROVINCIA. Le comunità più inserite nell’ambito dell’AM AV e GPIC sono : PALERMO, PADOVA, VERONA, TORRE ANNUNZIATA, AGRIGENTO, MILANO. Suore 462 in 24.
100 ANNI DI DIALOGO...perché tutti siano una cosa sola...
Transcript della presentazione:

CONOSCERE PER NON TEMERE… ‘‘Chiesa senza frontiere, Madre di tutti’’ Insieme per camminare: con gli immigrati Padova, Sabato 24 Gennaio 2015

don Elia Ferro, Pastorale dei Migranti – Padova Interverranno don Elia Ferro, Pastorale dei Migranti – Padova Africani francofoni, Gruppo ‘‘ ebene’’ Comunità dei romeni di rito romano cattolica don Gabriele Claudius Ianus Teresa, una signora cinese Gruppo di SRI-LANKESI dott.ssa Margherita Cestaro, docente di Pedagogia interculturale e sociale don Daniele Prosdocimo, Pastorale cittadina - Padova Padova, Sabato 24 Gennaio 2015

Vicariati in città

DISCERNIMENTO SUL TERRITORIO don ELIA FERRO Pastorale dei migranti Padova

‘‘ La corretta conoscenza dell’altro apre strade per la mutua stima, cooperazione ed amicizia’’ Papa Francesco a Colombo, capitale dello Srilanka 13 gennaio 2015

‘‘ Le diversità, arricchimento, non minaccia’’ Papa Francesco a Colombo, capitale dello Srilanka 13 gennaio 2015

AFRICANI FRANCOFONI Gruppo ‘‘Ebene’’

CORALE DEI ROMENI

don GABRIEL CLAUDIU IANUS della comunità dei romeni di Rito Romano Cattolico, diocesi di Iasi - Romania

TERESA Testimonianza di una signora cinese

‘‘ La parabola del ricco epulone’’ dal vangelo di Luca SRI-LANKESI Attualizzazione de ‘‘ La parabola del ricco epulone’’ dal vangelo di Luca

‘‘ I poveri sono il centro del vangelo, senza di loro non possiamo capire il messaggio di Cristo’’ Papa Francesco a Colombo, capitale dello Srilanka 13 gennaio 2015

DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI ETNICI Associazione ASSAIS (marocchina) Dolci SRILANKESI

dott.ssa MARGHERITA CESTARO docente di Pedagogia interculturale e sociale del dipartimento FISPPA Video ‘We can change’: il risveglio delle coscienze Per una ‘Cultura della mediazione interculturale’ nella città

TRA PIAZZE E QUARTIERI ANNUNCIANDO IL VANGELO a cura di don Daniele Prosdocimo COPERTINA DEL LIBRO