Il Reddito di Cittadinanza: un’utopia possibile Fonderia Oxford, 30 Gennaio 2011 Emanuele Ferragina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
Psicologia e libera professione
XXIV CONVEGNO NAZIONALE ANUSCABELLARIA IGEA MARINA OTTOBRE 2004 XXIV CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA BELLARIA IGEA MARINA OTTOBRE 2004 Relatore:
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
2008 – 2011 UNA CRISI CHE CAMBIA CONTINUAMENTE VOLTO Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche Gianluca Spina Dipartimento di Ingegneria.
Donata Favaro Università di Padova
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Una Crisi tra Economia e Finanza
L’elasticità e le sue applicazioni
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Economia politica Esercitazione 7
L’occupazione femminile in Emilia-Romagna
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
1 Lignano, 16 Giugno 2012 Roberto Bolzonaro Fattore Famiglia: ….oltre il Quoziente Familiare.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Venerdì 12 marzo sciopero generale per lintera giornata FISAC CGIL 1 Più evadono, più paghi.
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Che cos’è il welfare state?
Fisioterapia e libera professione
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol 2° emissione.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Laccordo per lincremento delle pensioni basse I risultati dellUGL I risultati dellUGL I soggetti interessati I soggetti interessati I punti salienti I.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Un’analisi dei dati del triennio
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
1 Italia 2013 Italia 2013 La selezione dei candidati e il futuro del centrosinistra Mattia Toaldo, italia2013.org
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Resistenza Precaria? Riflessioni sull’ esperienza di San Precario (La fonderia )
Cap. 4, par. 1, 2, 3, 11 e riq. 4.2 (leggere!).
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
I modelli di welfare.
b) Definizione e misure della povertà
Politiche sociali e welfare state: i concetti
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
2. Mobilità geografica e Migrazioni. Sommario 1.L’immigrazione in Europa (dati) 2.Perché spostarsi? La teoria 3.Effetti sul paese di destinazione: a.Gli.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
Osservatorio Censis-Confcommercio Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Primo sem Giuseppe Roma, Direttore Generale Censis 18 Aprile 2013.
3. Mobilità geografica e Migrazioni. Sommario 1.L’immigrazione in Europa (dati) 2.Perché spostarsi? La teoria 3.Effetti sul paese di destinazione: a.Gli.
Il Liberismo è di Sinistra Il Saggiatore, Settembre 2007 Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
Transcript della presentazione:

Il Reddito di Cittadinanza: un’utopia possibile Fonderia Oxford, 30 Gennaio 2011 Emanuele Ferragina

“Tutti dovrebbero aver garantita una quantità di reddito sufficiente per soddisfare i bisogni basilari sia che lavorino sia che no, e coloro che desiderano svolgere qualsiasi tipo di lavoro che la comunità riconosce come utile dovrebbero ricevere una quantità di reddito maggiore.” Bertrand Russell

E’ la proposta di rimpiazzare tutti i benefits condizionali connessi alla posizione lavorativa o al livello di reddito con una somma forfettaria garantita a tutti i cittadini Che cos’e’ il reddito di cittadinanza

E’ Possibile implementare un reddito di cittadinanza in Italia ? Sarebbe benefico per il nostro sistema sociale ? Research questions

2. Le ragioni della proposta Adattarsi ai cambiamenti del mercato del lavoro, mantenendo: -‘garanzie sociali minime’ - coprire i rischi più importanti della perdita di reddito Rompere con il carattere produttivista del welfare: - Prevenzione rispetto alla perdita di reddito - Migliorare le condizioni dei lavoratori ‘flessibili’ - Non esposizioni dei recipienti al ‘means test’ - Stimolo del lavoro indipendente - Stimolo per attività associative non pagate

3.Situazione Corrente PaeseVecchiaiaSanità, malattia Famiglia, infanzia DisabilitàDisoccupa zione Casa, altro Italia Svezia UK UE Spesa sociale in Percentuale Fonte: Eurostat (media )

Introduzione di uno schema parziale di RdC che sostituisca progressivamente: Sussidio di disoccupazione Benefit per malattia e disabilità ‘Paid leaves’ TFR Parte della pensione di vecchiaia Costi amministrativi 4. Cosa Proponiamo di introdurre

Esempio Spagna (Pinilla-Pallejà, Sanzo-González, 2004) Proposta: a)Reddito garantito: single (4.000 euro/anno) due persone (5.000 euro/anno) tre persone (3.000 euro/anno per adulto) non lavoratori sotto i 25 dipendenti (1200 euro/anno) b) Benefit per chi lavora (2.000 euro/anno non tassabili) c) Tassazione: flat rate 38%. I primi euro di reddito sono non tassabili (2.000 in piu’ per chi lavora) d) Gi altri benefits restano uguali 5. Impatto e costo della proposta Fonte: Introducing a Basic Income system in Spain. Feasibility and cost. Paper prepared for the Basic Income European Network 10th Congress Barcelona, September

5. Impatto e costo della proposta Fonte: Introducing a Basic Income system in Spain. Feasibility and cost. Paper prepared for the Basic Income European Network 10th Congress Barcelona, September Sistema attualeRdC proposto Costo addizionale (Milioni di Euro) (2.3% GDP) Povertà 60%19.8%10.9% Povertà 40%7.8%0.3% Gini % losers22.4% % indifferenti7.2% % Winners70.3%

Le difficoltà di implementazione sono più politiche che economiche - False ideologie - Connotato produttivista del sistema capitalistico 6. Difficoltà di implementazione

Spiegazione razione di costi e vantaggi Alleanza fra tutti i partiti che sostengono il WS (potrebbe essere una coalizione più larga del solo centro sinistra) 7. Come superare queste difficoltà

Rischi che corre il presente sistema di welfare: necessità di austerità fiscale, mobilità della forza lavoro brandire il problema della precarizzazione, RdC come arma della società ‘post-industriale’ necessità di una prima fase di implementazione minima con il supporto delle forze cattoliche RdC ‘from the back door’, dopo sarà più semplice offrire riforme più radicali se il sistema funziona 8. Strategia dibattito politico

RdC contro la precarizzazione del lavoro ed alleviazione della povertà nella società post-industriale Implementazione progressiva. Livello iniziale 300 euro mensili Sfida politica più che economica Necessità di una larga alleanza, centro-sinistra + forze cattoliche 9. Conclusione