Chimica organica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA
Advertisements

COMPOSTI AROMATICI Formula C6H6
IDROCARBURI - I ALCANI NOMENCLATURA Proprietà fisiche REAZIONI.
Chimica Organica Lezione 1.
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Chimica organica PON “le scienze in … gara”
Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
Chimica organica e laboratorio
La chimica del Carbonio
Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA [La chimica del carbonio] dia n. 1 La chimica del Carbonio.
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
Idrocarburi alifatici aciclici saturi: Alcani
La visione si basa sulla forma del retinale, presente sulla retina
Aldeidi e chetoni.
Idrocarburi Alifatici
Stabilità Relativa dei Carbocationi
GRUPPI FUNZIONALI.
Gli Idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio
24 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
SILSIS VIII ciclo Paola Morandi, y04546
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Reazioni degli Idrocarburi.
Sottolineare che le configurazioni spaziali sono sempre correlate al principio di massima distanza tra gli orbitali di legame.
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
Chimica del carbonio Proprietà generali dei composti organici
Alcoli, aldeidi e chetoni
LA CHIMICA DEL CARBONIO
INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI DI MASSA
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
NOMENCLATURA di CHIMICA ORGANICA
La chimica del Carbonio
GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
Propedeutica Biochimica
Propedeutica biochimica
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
Elementi Di chimica organica.
Composti organici.
Elementi Di chimica organica.
RIPASSO Chimica organica.
Reattività del carbonio sp2
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 6 – aldeidi e chetoni
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 3 – Alcoli
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 3 – Nomenclatura idrocarburi insaturi
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 2 – Nomenclatura idrocarburi saturi
I GRUPPI FUNZIONALI.
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI DI MASSA Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Introduzione alla chimica organica
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 14 Indice 1.I gruppi funzionaliI gruppi funzionali 2.Alogenuri alchiliciAlogenuri alchilici.
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Descrizione dell’insegnamento Insegnamento: Chimica organica Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:
23 CAPITOLO I gruppi funzionali Indice I gruppi funzionali
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Formula C6H6 COMPOSTI AROMATICI Scoperta del Benzene
La chimica organica: gli idrocarburi
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
BENZENE E DERIVATI C6H6 1) Formula molecolare altamente insatura
13/11/
Transcript della presentazione:

Chimica organica

IL PERCORSO CONCETTUALE IL CARBONIO NEI COMPOSTI ORGANICI DEFINIZIONE DI GRUPPO FUNZIONALE LE CLASSI DEI COMPOSTI ORGANICI REATTIVITÀ GENERALE DEI GRUPPI FUNZIONALI ESERCITAZIONI SULLA NOMENCLATURA E SUL RICONOSCIMENTO DEI COMPOSTI ORGANICI RAGGRUPPAMENTI DELLE CLASSI SULLA BASE DELLA REATTIVITÀ DEI GRUPPI FUNZIONALI

IL CARBONIO NEI COMPOSTI ORGANICI catene più o meno lunghe lineari, ramificate o chiuse Per le sue caratteristiche tende alla concatenazione sp sp2 sp3 Può ibridare le catene di C e H presentano scarsa reattività i più stabili e frequenti legami dei composti organici C C, C H I punti sulle catene carboniose in cui sono presenti C C perché il legame  è polarizzabile presentano alta e specifica reattività C X (X=atomo o gruppo elettronegativo) perché il gruppo C-X è polare C X (X=atomo o gruppo elettronegativo) perché il gruppo C-X è polare e polarizzabile

Ecco cosa può costituire un gruppo funzionale DEFINIZIONE DI GRUPPO FUNZIONALE Il gruppo funzionale di un composto organico è quell’atomo o quel raggruppamento atomico la cui presenza in una catena carboniosa determina le proprietà fisiche e chimiche del composto Gli idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio con l'idrogeno. Tutti gli altri composti si possono considerare come derivati da essi per sostituzione di un atomo di idrogeno con un atomo diverso dall’idrogeno o con un gruppo di atomi. legami singoli legami doppi legami sia singoli che doppi ETEROATOMO Ecco cosa può costituire un gruppo funzionale legami doppi legami tripli OMOATOMO

RAPPRESENTAZIONE DEI COMPOSTI MODELLI MOLECOLARI FORMULE GRAFICA MOLECOLARE BRUTE O GREZZE ES.: CH4(metano) , CH3COOH (acido acetico) DI STRUTTURA ESTESE ES.: (metano) DI STRUTTURA ABBREVIATE ES.: CH3─CH2─CH3 (propano) SEMPLIFICAZIONE: (pentano) DI STRUTTURA TRIDIMENSIONALI H H C H H

SCHEMA GENERALE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI ORGANICI SECONDO IL SISTEMA I.U.PA.C. prefisso secondario prefisso primario suffisso primario suffisso secondario radice tutti i gruppi che non compaiono nelle sactole precedenti indica un composto ciclico indica il grado di saturazione della catena indica il gruppo funzionale indica il numero di C della catena più lunga OH idrossi OR alcossi F fluoro Cl cloro Br bromo I iodio C=O osso NH2 ammino NO2 nitro R alchil ciclo 1C met 2C et 3C prop 4C but 5C pent 6C es 10C dec catena satura ano doppio legame ene tripplo legame ino radicale alchilico ile alcol chetone aldeide acido gruppo acilico olo one ale ico oile PER INDICARE INEQUIVOCABILMENTE UN COMPOSTO

LE CLASSI DEI COMPOSTI ORGANICI IDROCARBURI ALCANI ALCHENI ALCHINI AROMATICI A CATENA LINEARE A CATENA RAMIFICATA CICLICI NON AROMATICI COMPOSTI BINARI, TERNARI, ECC. GRADO DI SATURAZIONE PRESENZA DEL GRUPPO FUNZIONALE E SUA REATTIVITRÀ CARATTERISTICHE CATENE LINEARI A CATENA RAMIFICATA CICLICI CH3 1 NOMENCLATURA CH3─CH ─CH2─CH3 4 3 2 CH2 1-etil-3-metilbutano CH3 GRUPPI ALCHILICI

C C ALCANI ALCHENI ALCHINI NOMENCLATURA CARATTERISTICHE ALCANI C È il gruppo funzionale della classe: GRUPPO ALCHENICO (o ETINILE) C È il gruppo funzionale della classe: GRUPPO ALCHINICO (o ETINILENE)

Ar X IDROCARBURI AROMATICI CARATTERISTICHE NOMENCLATURA BENZENE: CONCETTO DI AROMATICITÀ REATTIVITÀ INTERMEDIA TRA SATURI E INSATURI ANELLO AROMATICO come gruppo funzionale GRUPPO ARILICO Ar X

ALCOLI, FENOLI ED ETERI OH OR R X Ar X R X ALCOLI FENOLI ETERI CARATTERISTICHE ALCOLI FENOLI ETERI R X OH È il gruppo funzionale dei due composti: GRUPPO OSSIDRILICO Ar X R X NOMENCLATURA OR È il gruppo funzionale della classe: GRUPPO ETEREO

ALOGENURI X; X=Alg=[F, Cl, Br, I] R X Ar X ALOGENURI ALCHILICI CARATTERISTICHE ALOGENURI ALCHILICI ALOGENURI ARILICI R X NOMENCLATURA Ar X L’ALOGENO è il gruppo funzionale della classe X; X=Alg=[F, Cl, Br, I]

COMPOSTI CARBONILICI O C H C O R X Ar X R X RI R X Ar Ar X Ar ALDEIDI CHETONI R X CARATTERISTICHE Ar X Quello ALDEIDICO è il gruppo funzionale della classe NOMENCLATURA C O R Quello CARBONILICO è il gruppo funzionale della classe X RI R X Ar Ar X Ar

ACIDI CARBOSSILICI R X, Ar X C O OH DERIVATI DEGLI ACIDI Nucleofili CARATTERISTICHE NOMENCLATURA Quello CARBOSSILICO è il gruppo funzionale della classe DERIVATI DEGLI ACIDI PER SOSTITUZIONE DELL’OSSIDRILE CON ALTRI NUCLEOFILI SI HANNO I DERIVATI DEGLI ACIDI Nucleofili Derivati OR, Alg, OCOR, NH2 ESTERI ANIDRIDI ALOGENURI ACILICI AMMIDI

STESSE REAZIONI REAZIONI DIVERSE METANOLO COLESTEROLO PROPANONE OH REAZIONI DIVERSE PROPANONE ISOPROPANOLO

REATTIVITÀ GENERALE DEI GRUPPI FUNZIONALI NUCLEOFILA ELETTROFILA REAZIONI DI SOSTITUZIONE LE REAZIONI IN CHIMICA ORGANICA NUCLEOFILA ELETTROFILA REAZIONI DI ADDIZIONE REAZIONI DI ELIMINAZIONE

R Alg OH C O H C O C O OH C ADDIZIONE ELETTROFILA SOSTITUZIONE ELETTROFILA AROMATICA SOSTITUZIONE NUCLEOFILA ELIMINAZIONE R Alg SOSTITUZIONE NUCLEOFILA ELIMINAZIONE OH C O H C O ADDIZIONE NUCLEOFILA C O OH SOSTITUZIONE NUCLEOFILA