Modifiche in Indice 2014 1)Obbligatorietà campi data F 2) Uso dei puntini in carta di identità per date incerte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
utilizzando il portale dei tributi.
Advertisements

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL INTRODUZIONE A cura dell'Ufficio coordinamento Polo regionale del Veneto Vicenza, 28 settembre 2010.
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Livelli minimali (01,02,03,04,REC) presenti solo in Polo Notizie con status 01: record originati dal modulo acquisizioni Notizie con status 02: record.
Procedura proposta prodotti per VQR
ALEPH MODULO ACQ/SERIALS PERIODICI Corso Bicocca-Insubria luglio 2004.
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Modulo B (dal 31/10 al 29/11) dott. Silvia Metzeltin (2 CFU, 8 lezioni)   Contenuto: approccio monografico a temi di attualità (informazione giornalistica)
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
Identificazione delle attività
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
1 LE COLLEZIONI Definizione e trattamento. 2 COLLEZIONI COLLEZIONE = insieme di pubblicazioni distinte, legate una allaltra dal fatto che ciascuna di.
L’IMPOSTAZIONE TECNICA DEL LIBRO
L’IMPOSTAZIONE TECNICA DEL LIBRO
Espressioni condizionali
Attendibilità dei siti
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
Pregeo 9 Modulistica Casi Particolari
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
Il programma di gestione autoanalisi e noleggi. PHARMA EDITOR autoanalisi Il programma permette la gestione completa delle autoanalisi in farmacia; è
CODIFICA Da flow-chart a C++.
PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
Alberto Burri Lucio Fontana
LA TESINA La tesina si compone di sezioni che vanno rispettate:
BIOINFO3 - Lezione 221 Listruzione IF-ELSE prevede un secondo blocco di istruzioni da eseguire in alternativa al primo nel caso la condizione sia falsa.
BIOINFO3 - Lezione 211 INPUT La lettura di un input dallo standard input (tastiera) si effettua utilizzando lespressione. Quando il programma incontra.
BIOINFO3 - Lezione 291 PATTERN MATCHING Imparato cosa sono e come si usano le espressioni regolari per individuare dei pattern, vediamo come si usano in.
Fopndamenti di programmazione. 2 La classe String Una stringa è una sequenza di caratteri La classe String è utilizzata per memorizzare caratteri La classe.
Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Informatica B Matlab Laboratorio del 14/01/2014 Responsabili di laboratorio: Gianluca Durelli:
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Complessità di un algoritmo
Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Informatica B Matlab Laboratorio del 14/01/2014 Responsabili di laboratorio: Gianluca Durelli:
L’Autenticazione Federata Settembre  FedERa è l’infrastruttura di Regione Emilia Romagna per l’autenticazione federata.  Attraverso FedERa tutte.
Date, Calendar, GregorianCalendar, SimpleDateFormat
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Processo di Registrazione portali: MyCompany
DEMATERIALIZZAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PER LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA Milano, 10 marzo 2014.
Case Based Reasoning Matteo Landi - Gaetano Catalli - Davide Barelli.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl Disoccupazione, inflazione e crescita Capitolo 15.
UILCOM…UNICA (RICHIESTE ON LINE ALL’INPS)
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
1 Microsoft Access Gruppo di lavoro Alberti, Boldi, Gaito, Grossi, Malchiodi, Mereghetti, Morpurgo, Rosti, Palano, Zanaboni Informatica per laurea triennale.
Vettori (a una dimensione)
Domande riepilogative per l’esame
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Data Base ACCESS EM 09.
Il pre-processore C modifica il testo del programma prima che esso raggiunga il compilatore vero e proprio. ANCORA SUL PRE-PROCESSORE C File sorgente.c.
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Elezioni federali 18 ottobre 2015 Elezione del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati.
EVENTI Gli eventi sono delle azioni che possono essere identificate da javascript. 1 - onMouseOver, che viene messo in atto quando l'utente fa scorrere.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Padova, 17 novembre
Nichi D'Amico1 Lezione II Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Calcolo della radice quadrata Con metodo della bisezione Rodolfo Pietrasanta matr
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
IBS sas La gestione telematica dei Certificati di Origine.
Access Breve introduzione. Componenti E’ possibile utilizzare Access per gestire tutte le informazioni in un unico file. In un file di database di Access.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Conclusioni Le nuove Regole italiane di.
Cassetto Professionisti Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata 1.
Transcript della presentazione:

Modifiche in Indice )Obbligatorietà campi data F 2) Uso dei puntini in carta di identità per date incerte

Dal 15 dicembre 2014 sono introdotte due importanti modifiche in Indice: 1)Data F: diviene obbligatoria la compilazione dei campi data1 e data2. La data F è usata solo per monografie in una o più unità pubblicate in unico anno non definibile ma che può essere espresso solo da un intervallo temporale. Quindi la data F individua una data incerta, dove le cifre sconosciute sono sostituite da un punto, es. [195.], [18..], oppure identificabile da espressioni del tipo [1945 o 1946], [tra 1950 e 1955], [dopo il 1970]. I campi data 1 e data2 dovranno sempre essere compilati altrimenti non verrà accettato l’inserimento. 2)Viene introdotto l’uso del puntino in carta di identità come carattere di mascheramento per sostituire le cifre sconosciute in una data incerta per i tipi di data A, B, G ed E.

A riepilogo: data D: comprende la data certa, espressa come data di pubblicazione (compresi copyright o stampa), fra parentesi quadre [1950], o quella desunta da un timbro a secco, o da una mostra occasione della pubblicazione, o da cataloghi editoriali; e la data probabile, (data di imprimatur, prefazione o phonogram) riportata tra parentesi quadre [1950?]. La data D si usa per monografie in una o più unità pubblicate in un unico anno certo o probabile e richiede la compilazione della sola data1. data G: comprende le date certe, probabili o incerte per monografie pubblicate in più anni. I campi data 1 e data2 saranno compilati se la pubblicazione è terminata; se la pubblicazione è ancora in corso data2 non sarà compilato.

Di seguito una serie di esempi a illustrazione delle modifiche. Dalla casistica si vede come l’uso della data F è ridimensionato rispetto al passato, mentre si amplia l’uso della data G. Le modifiche si intendono sia per l’antico sia per il moderno. Tuttavia per l’antico sono attese ulteriori spiegazioni a breve.

Monografia che si suppone sia stata pubblicata tra il 1880 e il 1885: In area della pubblicazione : [tra 1880 e 1885] In carta di identità: Data F data data Esempio 1 - Data F incerta

Monografia che si presume sia stata pubblicata negli anni ’80 del 20. secolo: In area della pubblicazione: [198.] In carta di identità: Data F data data (il puntino permette di indicare il decennio in cui si presume sia avvenuta la pubblicazione espresso poi nell’intervallo temporale in carta di identità) Esempio 2 - Data F incerta

Monografia in 3 volumi pubblicata in un unico anno e la cui data di pubblicazione incerta si presume sia tra il 1960 e il 1963: In area della pubblicazione: [tra 1960 e 1963] In carta di identità: Data F data data Esempio 3 - Data F incerta

Pubblicazione in più unità, iniziata probabilmente nel 1999 e ancora in corso di pubblicazione: In area della pubblicazione: [1999?]- In carta di identità: Data G data data2 assente Esempio 4 - Data G multipla

Pubblicazione in più unità ancora in corso di pubblicazione, la cui data iniziale, incerta, si presume sia negli anni ’70: In area della pubblicazione: [197.]- In carta di identità: Data G data data2 assente (il puntino permette di indicare il decennio in cui si presume sia iniziata la pubblicazione tutt’ora in corso) Esempio 5 - Data G multipla

Pubblicazione in più unità, conclusa, con data di pubblicazione iniziale La data dell’ultimo volume è incerta ma si pensa possa essere tra il 1968 e il 1969: In area della pubblicazione: 1962-[1968 o 1969] In carta di identità: Data G data data (il puntino permette di indicare il decennio di pubblicazione, altrimenti ci sarebbe voluto un altro campo data per esprimere l’intervallo temporale) Esempio 6 - Data G multipla

Pubblicazione in più unità, conclusa, con data di pubblicazione iniziale incerta, ma che si suppone tra il 1970 e il 1975 e con data finale certa 1989: In area della pubblicazione: [197.] In carta di identità: Data G data data (il puntino permette di indicare il decennio di pubblicazione, come l’esempio precedente) Esempio 7 - Data G multipla

Pubblicazione in più unità, conclusa, di cui non si conoscono date iniziali e finali; per la data iniziale non può essere stabilito neanche il decennio: In area della pubblicazione: [ ] In carta di identità: Data G data data Esempio 8 - Data G multipla

Per la trattazione approfondita si rimanda al manuale Sapori : Per le monografie: FC Specchietto basato sulle date MD e relativi esempi a MD )D Per pubblicazioni seriali: SA.APP Specchietto basato sulle date SC2.01. e SP2.01.