Gli antichi Sumeri contavano servendosi di sassolini di argilla Eccone uno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

I numeri e la loro... Storia!!.
Esame di matematica!!!.
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
I primi strumenti per contare: sassi, bastoncini, dita...
Le civiltà della Mesopotamia
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Non dimenticare che ci sono quattro cose nella vita
COSA VUOL DIRE UN MEZZO? COSA VUOL DIRE UN TERZO?
Docente Responsabile:V. Mirabilini Scuola dellInfanzia Docenti coinvolti:Sei Alunni:93 Tempo di svolgimento:Annuale Docente Responsabile:V. Mirabilini.
Come contiamo? Quante sono queste X? X X X X X X X X X X X X X X
LA STORIA DEI NUMERI.
ATTENZIONE ATTENZIONE
LA NASCITA DELLA SCRITTURA
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I SUMERI CLASSE 4^C A. s
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
La storia dei numeri.
AZIONE: OPERAZIONE: S 23 Osserva Risposta 4 Hai formato lintero 4.
Ciao a tutti!.
La data: Oggi è il ventitre settembre
La forma della scrittura Tratto da:
Non dimenticare mai che ci sono quattro cose nella vita
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
Massimo Comun Divisore
Le tecnologie dei sumeri
Ecco come è OGGI….
Che cos’è il Pentagramma?
Che ora e’/ Che ore sono?.
IL CALENDARIO: I MESI e I GIORNI
CORREZIONE COMPITI I MIEI AMICI SONO ALLEGRI LE MIE AMIC E HE
"Ma te rendi conto? Manco un tiro in porta...". "5 volte davanti a Muslera nei primi dieci minuti! E' uno scandalo!"
I numeri NATURALI.
Un giorno, il bidello della Scuola, assunto per raccomandazione, riceve l’invito a presentarsi alla prova scritta di matematica indispensabile per l’avanzamento.
E0 Scriviamo i numeri come gli antichi Egizi Ciao. Io sono Amhose.
I Numeri. dieci venti trenta quaranta cinquanta.
Gli antichi Egizi contavano con bastoncini Contiamo fino a...
Foreign Language Survey
Impariamo italiano I SALUTI.
La mia famiglia.
Che ora è ? Che ore sono ?.
Moltiplicazioni a più cifre
Ripasso: Numeri zero uno 2 due 3 tre 4 quattro 5 cinque 6 sei 7
Secondo gioco matematico
I SUMERI E LA MESOPOTAMIA
Bastoncini per le divisioni
Numeri e conti con i geroglifici Egizi
Gli antichi Sumeri contavano servendosi di sassolini di argilla di varie forme. Eccone uno.
I numeri da 0 fino a Il 3 è un numero. Il 7 è un numero. Il 2 è anche un numero. Il 3, 7 e 2 sono numeri.
I SISTEMI DI NUMERAZIONE
Raccontare la matematica
GIOCARE CON PAROLE E NUMERI... sin dall'antichità
RACCONTARE LA MATEMATICA
L’alimentazione L'intervista dei nostri compagni di classe.
E’ il RIGO MUSICALE sul quale si scrivono e si leggono le note
Sistema acrofonico (Atene, V – I sec. a.C.) MIHXΔПП Δ П H П X П M Nella Grecia antica si trovano vari sistemi.
L’ABACO materiale didattico strutturato
Gli antichi Egizi contavano con bastoncini UNO DUE.
Scriviamo i numeri come gli antichi Sumeri
ECCO FATTO.
Corso Bra. NUMERI….. ECCO L’OTTO ECCO IL QUATTRO…
Oggi è lunedì il trenta settembre
I numeri 0-60.
Numeri e conti presso gli antichi Sumeri
Numeri e conti con i geroglifici egizi
Numeri e conti presso gli antichi Sumeri
I NUMERI Numbers.
Transcript della presentazione:

Gli antichi Sumeri contavano servendosi di sassolini di argilla Eccone uno

Contiamo

UNO

DUE

TRE

QUATTRO

CINQUE

Contiamo ancora

E...

DIECI

Contiamo

UNDICI

DODICI

che numero è?

TREDICI

che numero è?

VENTITRE

Proviamo a fare CINQUANTACINQUE

ECCO

E SESSANTA?

1 10 Gli antichi Sumeri contavano servendosi di sassolini di argilla di varie forme. SI USAVA UN CONO PIU' GRANDE 60

SESSANTA

proviamo a leggere

66

1 10 Esistevano anche altri sassolini, per numeri ancora più grandi Eccoli tutti

SE VOGLIAMO SCRIVERLI...

Multipli di 10

IN CUNEIFORME

TREDICI

LA SCHEDA

LA SCHEDA 13

VENTITRE

LA SCHEDA 13 23

SESSANTASEI

LA SCHEDA