Classi seconde Istituto Tecnico Commerciale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La Mole” Principi di stechiometria
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Equazioni e calcoli chimici
Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
The mole.
L’Atomo e le Molecole.
Bilanciare le equazioni chimiche
Come nasce una formula chimica ?
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
masse: protone e neutrone
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
Corso di Fondamenti di Chimica
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
Corso di Chimica Lezioni 3-4
ma differente numero di neutroni.
Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato.
La quantità chimica: la mole
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Come si quantifica una sostanza chimica massa moliparticelle.
Copertina 1.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Calcoli applicati alla chimica analitica
Calcoli stechiometrici
Massa atomica relativa dei nuclidi
LA QUANTITÀ CHIMICA.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
SI NO Il metodo scientifico
SECONDO INCONTRO.
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
Leggi dei Gas 1.
La quantità chimica: la mole
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Il concetto di mole Quando due sostanze reagiscono tra di loro, dobbiamo poter prevedere: la massa di un composto che può essere preparata da una quantità.
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Rappresentare le reazioni
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
ELEMENTI gruppo periodo.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
Introduzione alla chimica generale
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Stechiometria Parte della chimica che riguarda le quantità delle specie che partecipano alle reazioni chimiche. E’ lo studio e l’applicazione delle relazioni.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Transcript della presentazione:

Classi seconde Istituto Tecnico Commerciale Mole Classi seconde Istituto Tecnico Commerciale

Come ragionano i chimici? Scriviamo l’equazione chimica per la sintesi dell’acqua 2H2 + O2  2H2O

Contare - pesare Il valore dell’unità di massa atomica, 1 uma = 1,661  10-24 g è estremamente piccolo per essere misurato con gli strumenti a noi conosciuti. È stato perciò necessario trovare una grandezza che mettesse in relazione gli atomi e le molecole con le grandezze misurabili con le bilance.

Attività: una situazione problematica Disponiamo di quattro scatole, ognuna delle quali contiene chiodi di un certo tipo. Si tratta di chiodi che hanno tutti la stessa forma, sono tutti costituiti dello stesso materiale, ma hanno dimensioni diverse. Si devono preparare quattro mucchietti, uno per tipo di chiodo, costituiti ognuno dallo stesso numero di chiodi senza contarli e senza determinare la massa dei singoli chiodi. Inizialmente, infatti, si dispone unicamente di una bilancia a due piatti senza masse campione di riferimento. Come fare?

Costruire il concetto di mole Assumere come riferimento un chiodo e attribuirgli una massa arbitraria: Definizione di masse relative convenzionali espresse in unità di massa chiodica (umc): i rapporti delle masse convenzionali hanno sempre gli stessi valori. Definizione della chiole quale unità di misura di una grandezza che possiamo chiamare quantità chiodica: si impone l’identità numerica tra la massa convenzionale del chiodo riferimento, e la massa (in chilogrammi) di una chiole di questi chiodi

Mole: un approccio empirico http://www.youtube.com/watch?v=9NmZxDpLgyw

La mole L’aspetto peculiare della mole sta proprio nel fatto che essa offre la possibilità di «contare» le entità elementari delle sostanze a livello microscopico (atomi, molecole, ioni, ecc.) «pesando» quantità macroscopiche delle sostanze e viceversa. Si tratta dunque di un concetto che fa da ponte tra il livello macroscopico delle sostanze ed il livello microscopico degli atomi e delle molecole

La mole Questa grandezza è la mole (mol). Una mole è la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle elementari uguali al numero di atomi contenuti in 12 g di 12C.

La mole Il numero di entità chimiche contenute in una mole è noto come numero o costante di Avogadro ed è uguale a: 6,02 1023 particelle/mol Una mole di sostanza contiene sempre 6,02 1023 particelle (atomi, molecole o ioni).

Per ricordare…

Stima del numero di Avogadro http://www.youtube.com/watch?v=N5qh9LdpZ34

Il numero di Avogadro: quanto è grande? Se un NA di monete da 1 cent di € fosse distribuita, ogni abitante della Terra avrebbe circa mille miliardi di Euro. Se si prendessero NA palle da tennis e le si disponessero in modo omogeneo sulla superficie terrestre, si raggiungerebbe un altezza di 50 Km, ovvero più di 6 volte l'altezza dell'Everest.

Il numero di Avogadro: quanto è grande? Il numero di tazze d'acqua contenute nell'oceano Atlantico è paragonabile a NA . Se fosse possibile allineare NA granelli di sabbia del diametro di 1mm si formerebbe una fila lunga più di 1 anno luce…

La Massa Molare La massa di una mole di un elemento (o di una molecola) è uguale alla sua massa atomica (o molecolare) espressa in grammi/mole. La massa molare M che si misura in g/mol, è la massa di una mole.

Massa molare Nel caso dei composti o delle sostanze elementari la massa molare si calcola: Sommando le masse molari degli elementi che costituiscono la molecola ciascuna moltiplicata per l’indice con cui compare nella formula chimica M(H2)= 2 x 1,0 = 2,0 g/mol M(AlCl3)= 27 + (3 x 35,5) = 133,5 g/mol M(H3PO4)= (3 x 1,0) + 31 + (4 x 16) = 98 g/mol

Mole-massa

Calcoli con le moli

Esercizi Quante moli di rame sono contenute in 10,0 grammi di rame? Per trovare il numero di moli di Cu basta dividere la quantità di rame per la massa di una mole: Calcolate la massa di 0,23 moli di Cobalto (Co). Utilizziamo la formula inversa della relazione posta in alto:

Esercizi Determinare il numero di molecole contenute in 15,4 grammi di anidride carbonica (CO2). n = 15,4 g / 44 (g/mol) = 0,35 mol Moltiplicando per il NA si ottiene il numero di molecole presenti: n . NA = 0,35 mol . 6,02 . 1023 = 2,2 .1023molecole

Schema risolutivo per esercizi con le moli Calcolare il numero di moli Massa (grammi o altra unità di misura) Numero di atomi o molecole

Calcoli Stechiometrici Lo studio delle relazioni quantitative tra le moli dei reagenti e dei prodotti in una reazione prende il nome di stechiometria. Nell’equazione bilanciata tra alluminio e bromo liquido, ad esempio, il rapporto quantitativo tra le moli delle sostanze è il seguente: 2 Al(s) + 3 Br2(ℓ)  2 AlBr3(s) 2 moli di alluminio 3 moli di bromo  2 moli di bromuro di alluminio

Esercizio Data la seguente reazione bilanciata 2 Al(s) + 3 Br2(ℓ)  2 AlBr3(s) calcola i grammi di bromuro di alluminio che si formano da 5g di bromo. moli Br : moli AlBr3 = 3 : 2 moli di bromo moli di bromuro di alluminio n = m/M m = n . M Massa AlBr3 Massa Br