Giornate in Famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011 “POLESINE: DISTRETTO FAMIGLIA” Relatore: Michele Malfer Resp. del Distretto Famiglia della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo presenta i
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
1 FORUM DELLE AUTONOMIE LOCALI 27 ottobre 2007 MUSEO DEL PRESENTE Sala Convegni Palatenda RENDE.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Il Centro Giovanile Comune di Osio Sotto (Bg)
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Fabrizio Pizzanelli Plural – Centro Studi Europeo
1 Famiglia e Lavoro, una convivenza possibile? Lesperienza della Fondazione Bruno Kessler.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Presentazione a cura di:
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Processi di sussidiarizzazione
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
WELFARESANITA CAMBIA IL MODO DI CURARE E PRENDERSI CURA CIVICA TRENTINA PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE 23marzo201323marzo2013.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
“DISTRETTO PER LA FAMIGLIA”
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI: “I PARCHI COME LUOGHI CHE PARLANO”
Credi nella famiglia? entra in rete !! come associato come associazione Perché in una rete di associazioni familiari? Cosa fa l’Afi: Cultura Cultura Politiche.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
La storia di un percorso
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Progetto Welfare C onsorzio di S ervizi P edemontano.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Seminario Nazionale 8 – 9 marzo 2012 ENTI LOCALI, SCUOLA, INTEGRAZIONE QUARTA SESSIONE : COMUNI MONTANI Misso Alida – Referente intercultura USR Friuli.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
Progetto POLITICHE FAMILIARI Progettare le politiche familiari con le famiglie Rosolina Mare 21 maggio 2011.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
UN SOLO PIANO TANTI PROTAGONISTI PER LA SALUTE E IL BENESSERE Strategie a sostegno delle politiche di welfare Barbara Curcio Rubertini UN SOLO PIANO TANTI.
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Transcript della presentazione:

Giornate in Famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011 “POLESINE: DISTRETTO FAMIGLIA” Relatore: Michele Malfer Resp. del Distretto Famiglia della Val di Fiemme Provincia di Trento

Come nasce il Distretto Famiglia? La Provincia Autonoma di Trento ha approvato in data 10 luglio 2009 il LIBRO BIANCO SULLE POLITICHE FAMILIARI E PER LA NATALITA’ al fine di: Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

Come nasce il Distretto Famiglia? Sostenere una politica di valorizzazione e di sostegno delle diverse funzioni che la famiglia assolve nella società. Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

Come nasce il Distretto Famiglia? Creare i presupposti per realizzare un territorio sensibile e amico della famiglia. Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

Come nasce il Distretto Famiglia? 2 marzo 2011, n. 1 Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011 LEGGE PROVINCIALE SUL BENESSERE FAMILIARE Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità.

Perché dire si al Distretto Famiglia? Orientare attori su well-being; Creare una “Rete di reti”; Rendere il territorio “Amico della famiglia”; Accrescere attrattività territoriale; Essere un laboratorio per l’innovazione. Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

Perché dire si al Distretto Famiglia? CIRCUITO ECONOMICO nel quale attori diversi per ambiti di attività e finalità operano con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la famiglia e sostenere il BENESSERE di persone e famiglie. Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

Nel distretto operano 3 macro attori: AUTORITÀ PUBBLICA che mette in campo politiche pubbliche strutturali per sostenere i progetti di vita delle famiglie incidendo sulle loro aspettative di lungo periodo. Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

Nel distretto operano 3 macro attori: LE FAMIGLIE che all’interno del distretto possono esercitare con consapevolezza le proprie funzioni fondamentali, dentro e fuori la famiglia, generando benessere familiare, coesione e capitale sociale. Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

Nel distretto operano 3 macro attori: GLI ATTORI DEL TERRITORIO che all’interno del distretto erogano servizi qualitativamente aderenti alle esigenze e alle aspettative delle famiglie, residenti e ospiti, interpretando la responsabilità sociale d’impresa. Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

Obiettivo del Distretto Famiglia: Accrescere il benessere delle famiglie e responsabilizzare il territorio accrescendo l’attrattività territoriale contribuendo così allo sviluppo locale. Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

Distretto Famiglia in Val di Fiemme: Il Distretto Famiglia in Val di Fiemme, nasce dalla volontà di considerare la famiglia come RISORSA e come NUCLEO UNITARIO trasformandola quindi da semplice fruitrice passiva a PROTAGONISTA ATTIVA nella vita della nostra Valle. Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

Distretto Famiglia in Val di Fiemme: E’ fondamentale quindi cogliere i bisogni della famiglia rispondendo con interventi per: la CASA, la SCUOLA, EDUCAZIONE e FORMAZIONE, le TARIFFE, le TASSE, i TRASPORTI, la SICUREZZA, la SALUTE, la QUALITA’ DELLA VITA, etc… Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

L’accordo volontario di area: Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

La cerimonia di firma: Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

Val di Fiemme:una valle viva! Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

Valle viva: fra storia e innovazione Magnifica Comunità di Fiemme; Casse Rurali di Fiemme; Fiemme: marchio di garanzia per il turismo; Eventi sportivi di rilevanza internazionale; Nordic World Ski Championships Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

Da valle viva al marchio family: Programma di lavoro: Pianificazione e programmazione; Coinvolgimento dei soggetti locali; Acquisizione standard “Family in Trentino”; Laboratorio territoriale. Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

Pianificazione e programmazione: Analisi dei bisogni e delle risorse esistenti sul territorio. Piano di comunicazione su obiettivi e finalità. Piano operativo di azioni family friendly. Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

Coinvolgimento soggetti locali: Organizzazioni pubbliche. Pubblici esercizi. Associazioni di famiglie locali, associazioni di volontariato e del terzo settore. Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

Standard Family in Trentino: Acquisizione dello standard “Family in Trentino” per le categorie: “Comuni”. “Family audit”. “Sportelli informativi”. “Servizi per crescere insieme”. “Esercizio Amico dei bambini”. Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

Laboratorio territoriale: Installazione di due Baby little home. “Piano strategico sulla comunicazione”, valorizzazione punti “Family” esistenti. Collaborare con PAT per redigere un disciplinare standard famiglia per categoria APT. Validare “Alberghi amici della famiglia”. Ipotesi di tariffe familiari agevolate sui servizi. Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011

Saluti e contatti: Vi aspettiamo in Val di Fiemme: “Una valle amica della famiglia” Giornate in famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011