Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 CANTINA ALBINEA CANALI 08 OTTOBRE 2007 L’AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA IN UNA PROSPETTIVA IRCCS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

A che punto siamo in Italia
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
TECHNICAL WORKSHOP La collaborazione tra BIBLIOSAN, ACNP e NILDE: stato dellarte e prospettive. Bologna, 05 LUGLIO 2005 CNR – Area della Ricerca di Bologna.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Ministero della Salute - DGFDM
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
La sperimentazione degli algoritmi
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Integrazione e Territorio
1 LA COMMISSIONE ECM INCONTRA GLI STAKEHOLDER DEL SISTEMA ECM Prof. Carlo Caltagirone 4a CONFERENZA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA CERNOBBIO.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Regolamento dei percorsi OSS
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Tre Regioni leader in Europa
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Le leggi di riordino del SSN:
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 CANTINA ALBINEA CANALI 08 OTTOBRE 2007 L’AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA IN UNA PROSPETTIVA IRCCS

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 L’INCONTRO DI OGGI I.Presupposti per l’IRCCS II.La legislazione sugli IRCCS, il panorama nazionale, la candidatura in “Tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia” III.La Ricerca Traslazionale IV.La Ricerca all’ASMN V.Processi di reingegnerizzazione organizzativa VI.Le professionalità non mediche in una prospettiva IRCCS VII.I progetti di ricerca in collaborazione

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 I. I presupposti per l’IRCCS Ivan Trenti Direttore Generale ASMN ASMN E IRCCS

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 LE PREMESSE NORMATIVE E DI PROGRAMMAZIONE IL RUOLO DELLA RICERCA SECONDO IL PSSR È tra le funzioni fondanti delle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna È motore di innovazione e sviluppo se svolta con l’ausilio di una rete regionale integrata secondo il modello Hub&Spoke È ottimizzata in contesti multidisciplinari ed agisce in forte integrazione con la formazione L’alta qualificazione nella ricerca è rappresentata, oltre che da competenze intrinseche, dalla capacità di sviluppare e consolidare collaborazioni organiche con altre strutture e nei confronti dell’ambito assistenziale.

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 LE PREMESSE NORMATIVE E DI PROGRAMMAZIONE Piano Sociale e Sanitario Regionale (in via di approvazione) Promozione di una rete regionale di IRCCS per valorizzare e potenziare competenze distintive negli ambiti della ricerca e della assistenza Tre aree vaste regionali Ambiti delle Neuroscienze e della Oncologia

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 LE PREMESSE NORMATIVE E DI PROGRAMMAZIONE Riordino della disciplina degli IRCCS (D.Lgs.288/2003) e parere specialistico pro-veritate Titolarità della competenza legislativa alle Regioni con riguardo alla organizzazione della ricerca scientifica La titolarità di IRCCS è correlata ad una unica disciplina specialistica che non deve essere esercitata in via esclusiva ma affianca l’attività di ricovero e quella di cura che beneficiano della eccellenza scientifica acquisita Le strutture aziendali facenti parte dell’IRCCS possono rimanere all’interno dell’Azienda a cui appartengono sulla base delle indicazioni normative che la Regione formulerà

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 LE PREMESSE NORMATIVE E DI PROGRAMMAZIONE PUNTI FERMI DELLA PROPOSTA IRCCS ALL’INTERNO DELL’UNICA AZIENDA IRCCS COMPLETAMENTE PUBBLICO NESSUN CAMBIAMENTO DELLO STATO GIURIDICO DEL PERSONALE RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CON ALTRE ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 ASMN - IRCCS L’A.O. ASMN DI REGGIO EMILIA PUÒ CANDIDARSI QUALE IRCCS IN “TECNOLOGIE AVANZATE E MODELLI ASSISTENZIALI IN ONCOLOGIA”

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 ASMN - IRCCS ESIGENZE STRUTTURALI REALIZZAZIONE DI UN POLO ONCO-EMATOLOGICO REALIZZAZIONE DI UN POLO ONCO-EMATOLOGICO (SPAZI DEDICATI)

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 II. La legislazione, gli IRCCS nel panorama nazionale, la candidatura in Tecnologie avanzate e modelli assistenziali in Oncologia “Tecnologie avanzate e modelli assistenziali in Oncologia” Iva Manghi Direttore Sanitario ASMN ASMN E IRCCS

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE GLI IRCCS ERANO PREVISTI DA TEMPO NELL’ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO LEGGE 12/02/68 n.132 ART. 1 “ISTITUZIONE ENTI OSPEDALIERI” LEGGE 23/12/78 N.833 ART 42 “ISTITUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE” …………………………………………………………………. DECRETO LEGISLATIVO 16/10/03 N. 288 “RIORDINO DELLA DISCIPLINA DEGLI ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO A NORMA DELL’ART.42 DELLA L.16/01/03 N.3” (COLLEGATO CON IL VIGENTE ORDINAMENTO AZIENDALISTICO DEL S.S.N.DI CUI AL D.Lgs. 502/92 MODIFICATO ED INTEGRATO DAL D.Lgs.229/99 (RIFORMA TER - MINISTRO DELLA SANITÀ BINDI)

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 DEFINIZIONE DI IRCCS D.Lgs.288/2003, 1°c.Art.1: “GLI ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO SONO ENTI A RILEVANZA NAZIONALE, DOTATI DI AUTONOMIA E PERSONALITÀ GIURIDICA CHE, SECONDO STANDARDS DI ECCELLENZA, PERSEGUONO FINALITÀ DI RICERCA, PREVALENTEMENTE CLINICA E TRASLAZIONALE, NEL CAMPO BIOMEDICO ED IN QUELLO DELL’ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI, UNITAMENTE A PRESTAZIONI DI RICOVERO E CURA DI ALTA SPECIALITÀ” RICORSO DI ALCUNE REGIONI ALLA CORTE COSTITUZIONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA STESURA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE (L.C. 3/2001) - SENTENZA C.C. 270/2005 “ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DI ALCUNE SPECIFICHE PARTI DEL D.Lgs. 288/2003 PER ECCESSO DI ANALITICITÀ A DANNO DELLE COMPETENZE REGIONALI” GLI IRCCS “NON SI CONFIGURANO COME ENTI PUBBLICI NAZIONALI MA COME ENTI PUBBLICI OPERANTI IN AMBITO REGIONALE

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 RIORDINO DELLA DISCIPLINA DEGLI IRCCS D.Lgs.288/03 E SENTENZA C.C. 270/2005 IN QUESTA ACCEZIONE SI COLLOCA QUANTO RIPORTATO DAL P.S.S.R CAP.4 PAR 4.1 “LA RETE OSPEDALIERA PUBBLICA E PRIVATA” I NUOVI IRCCS

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 GLI IRCCS DIVENTANO STRUTTURE PARTI INTEGRANTI DEL SSR A.SOGGETTI CON PERSONALITÀ GIURIDICA DI DIRITTO PUBBLICO (Ospedale Rizzoli), A CUI IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE ASSEGNA BENI E RISORSE NECESSARIE ALLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI B.SOGGETTI CON PERSONALITÀ GIURIDICA DI DIRITTO PRIVATO (I.R.S.T. Meldola) CHE PREVEDONO LA PARTECIPAZIONE DELLE AZIENDE ALLA COSTITUZIONE DEGLI ENTI ED AL TRASFERIMENTO DEI BENI NECESSARI C.STRUTTURE INTERNE ALLE AZIENDE SANITARIE PER LE QUALI LE STESSE AZIENDE INDIVIDUINO SPECIFICAMENTE LA FORMA ORGANIZZATIVA E NE ASSICURINO AUTONOMIA SCIENTIFICA, ORGANIZZATIVA, CONTABILE PROVVEDENDO ALLA DESTINAZIONE DEI BENI, DEL PERSONALE E DELLE ALTRE RISORSE NECESSARIE ALLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DISCIPLINANDONE LE MODALITÀ DI FINANZIAMENTO E VIGILANZA (Polo Scienze Neurologiche Ausl Bo, Dip. Onco-Ematologico A.Osp.Re). I NUOVI IRCCS

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 GLI IRCCS IN ITALIA CAMPANIA2 FRIULI VENEZIA GIULIA2 LAZIO8 LIGURIA2 LOMBARDIA17 MARCHE1 MOLISE1 PUGLIA3 SICILIA2 TOSCANA1 VENETO2 EMILIA-ROMAGNA  1

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 GLI IRCCS IN ITALIA: nord e sud Il numero: il triplo al nord Il personale: il quadruplo al nord I finanziamenti: 5,5 volte superiori in valore assoluto al nord (0,17% del PIL vs 0.05 %) I.F.: 2,32 di media pro capite al nord vs 1,14 al sud (a parità di n° dei ricercatori e di finanziamenti il dato si inverte) I.F./Stato giuridico IRCCS: pur essendo una differenza statisticamente non significativa, si osserva una maggiore produttività degli IRCCS privati rispetto a quelli pubblici (se si elimina il S. Raffaele, le due realtà si allineano). Fonte: Il Sole Sanità 25 sett.-01 ott. 2007

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 LA PROSPETTIVA COSTITUZIONE NELL’AMBITO DELLA A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA DI UN IRCCS IN “TECNOLOGIE AVANZATE E MODELLI ASSISTENZIALI IN ONCOLOGIA” RICONOSCIMENTO DI PREROGATIVE TIPICHE DI UNA STRUTTURA PUBBLICA: EFFICACIA, EFFICIENZA, APPROPRIATEZZA, QUALITÀ ED EQUA ACCESSIBILITÀ ALLE PRESTAZIONI E CONTESTUALE SVILUPPO DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN PARTICOLARE NELL’AMBITO DELLE TECNOLOGIE AVANZATE E DEI MODELLI ASSISTENZIALI ONCOLOGICI

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 LA PROSPETTIVA ASSISTENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO (IN CORSO UNA FASE DI PROFONDA TRASFORMAZIONE)  TERAPIE INTEGRATE CON TECNOLOGIE EVOLUTE E COMPETENZE MULTIDISCIPLINARI E MULTIPROFESSIONALI.  SVILUPPO ACCENTUATO DEL MODELLO DI CURE INTEGRATE OSPEDALE-TERRITORIO - FORTI INTERAZIONI CON I TEAM PROFESSIONALI TERRITORIALI (FOLLOW-UP)  FORTE IMPEGNO A MIGLIORARE I RISULTATI RAGGIUNTI IN ENTRAMBI I VERSANTI DELLA DISCIPLINA IDENTIFICATA  IMPORTANTE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA ULTERIORE PER QUALIFICARE L’OFFERTA ANCHE IN COLLABORAIZONE CON REALTÀ NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PRESTIGIOSE

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 ASMN E IRCCS PRIMATI RAGGIUNTI NELL’AMBITO DELLE TECNOLOGIE EVOLUTE A SUPPORTO DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA  DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (PET/TAC,…)  RADIOTERAPIA - METODICHE CONFORMAZIONALI /TECNICHE AD ALTA COMPLESSITÀ (Progetto Studio IRMA)  IORT, TOMOTHERAPY  TERAPIA RADIOMETABOLICA (Tumori tiroidei, linfomi)  SVILUPPO DI METODICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE (Studio del Genoma e della Proteomica)  COMPETENZE RILEVANTI NEI PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI INTEGRATI PER LE PATOLOGIE ONCOLOGICHE CHE COINVOLGONO IN MODO TRASVERSALE MOLTEPLICI DISCIPLINE  STRUMENTI ED APPLICATIVI INFORMATICI UTILI AD UNA PRESA IN CARICO E GESTIONE DEI CASI COERENTI CON UNA DIFFUSA ACCESSIBILITÀ ALLE PRESTAZIONI, APPROPRIATEZZA RIDUZIONE/CONTENIMENTO DEL RISCHIO

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 ricerca traslazionale Nel nostro Ospedale vi sono tutti i requisiti per fare un’ottima ricerca traslazionale ovvero: la presenza di professionisti in grado di:  percepire le innovazioni tecnologiche della ricerca di base e di valutarne il potenziale di traslazione clinica  sottoporre ai ricercatori i quesiti clinici in un modo tale da essere da loro facilmente compresi e quindi appropriatamente indagati La nostra esperienza clinica dovrà anche essere finalizzata alla ricerca nel significato più ampio del termine ovvero al potenziamento di reti nazionali ed internazionali per lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione assistenziale (compito prioritario di un IRCCS) ASMN E IRCCS

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 ASMN E IRCCS III. La Ricerca Traslazionale Giorgio Mazzi Direttore Operativo ASMN

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 LA RICERCA La ricerca scientifica è un’attività che ha lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti o teorie relative alla natura usando strumenti basati sul metodo scientifico.

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 RICERCA IN ITALIA Media Nazionale: 4.44% delle pubblicazioni sul totale Le performance migliori nelle Scienze dello Spazio (10.85%) e Matematica (5.95%) Fra il 6° ed il 7° posto al mondo per pubblicazioni o citazioni di lavori (dopo Stati Uniti, Germania, Giappone, Inghilterra e Francia) in Neuroscienze (5.44%), Medicina Clinica (5.17%), Immunologia (5.15%), Farmacologia e Tossicologia(4.97%), Biologia Molecolare e Genetica (4.67%). Fonte: Thomson Scientific database

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 RICERCA DI BASE Detta anche “pura”, “fondamentale”, senza finalizzazioni pratiche, dettata dall’interesse/intuito del ricercatore Obiettivo: l’avanzamento della conoscenza e la comprensione in un determinato processo Fornisce le fondamenta per ulteriori ricerche

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 RICERCA APPLICATA RICERCA APPLICATA Descrittiva, basata su ricerche di base precedenti Obiettivo: lo sfruttamento della conoscenza a fini pratici Ambiente industriale e università Il confine tra ricerca di base e applicata non sempre è netto (spesso è l’intervallo di tempo fra le due a definirlo)

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 Ricerca pre-clinica che produce risultati concretamente e rapidamente trasferibili nell’attività clinica integrazione tra ricerca sperimentale e pratica clinica è obiettivo istituzionale di un IRCCS es. ambito automobilistico: valutazione di quanto il prototipo possa diventare un veicolo commercializzabile RICERCA TRASLAZIONALE

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 Anche il VII programma quadro dell’UE per la ricerca scientifica pone l’accento sulla ricerca traslazionale Campi d’applicazione: Malattie contagiose: infezioni resistenti a farmaci antimicrobici; HIV/AIDS; malaria; TB; epidemie emergenti (SARS, tipi di influenza altamente patogeni..) Cancro; malattie vascolari; diabete/obesità; malattie rare e altre malattie croniche (osteoartrite…) RICERCA TRASLAZIONALE

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 SITUAZIONE INTERNAZIONALE In Gran Bretagna sono stati progettati 11 nuovi centri di ricerca biomedica traslazionale (rete di ospedali e gruppi accademici) che faranno parte del National Institute of Health Research Finanziamento di 450 milioni di £ per 5 anni sul Progetto “patient based experimental study”: come, quando e quanto passare con sicurezza dai dati della ricerca di base all’applicazione a beneficio reale dei malati

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 I NIH (National Institutes of Health), agenzia dello United States Department of Health and Human Services,rappresentano oggi i centri più avanzati a livello mondiale ed il punto di riferimento per gli USA nella ricerca biomedica traslazionale (28% dei fondi totali utilizzati annualmente per la ricerca biomedica- circa 28 miliardi di dollari) Suddivisi in –settore extramurale (responsabile finanziamento ricerche svolte all’esterno degli Istituti (Università, Ospedali, altri Istituti di ricerca USA e Stranieri) –settore intramurale (svolge direttamente ricerca: principalmente presso il campus di Bethesda, Maryland) SITUAZIONE INTERNAZIONALE

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 Elenco NIH Statunitensi National Cancer Institute (NCI) National Heart, Lung and Blood Institute (NHLBI) National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases (NIAMS) National Institute of Biomedical Imaging and Bioengineering (NIBIB) National Institute of Child Health and Human Development (NICHD) National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK) National Institute of Drug Abuse (NIDA) National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS) National Institute of General Medical Sciences (NIGMS) National Institute of Mental Health (NIMH) National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS) National Institute of Nursing Research (NINR) National Library of Medicine (NLM) di cui fa parte il National Center for Biotechnology Information (NCBI) pubmed.. SITUAZIONE INTERNAZIONALE

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 ESSERE UN IRCCS …  È un punto d’arrivo ed un’opportunità ambita  I medici che vi prestano la loro opera non si limitano a “curare” ma anche a studiare, perfezionare, proporre nuove terapie per assicurare un elevato livello di assistenza  L’obiettivo di un ricercatore IRCCS dovrebbe essere quello di portare avanti, in via prioritaria, le attività di ricerca dalle quali scaturiranno valide ricadute assistenziali o di prevenzione delle principali patologie  E’ fondamentale la ricerca di base, ma svolgono un ruolo analogamente importante anche la ricerca traslazionale e quella clinica, perché consentono di trasferire nel più breve tempo possibile le conoscenze acquisite dalla fase di ricerca a quella della pratica clinica ed assistenziale.

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 ASMN E IRCCS IV. LA RICERCA ALL’ASMN Salvatore De Franco Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca ASMN

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 Ricerca del Servizio Sanitario Nazionale La ricerca traslazionale, volta a soddisfare direttamente la domanda di salute di un Paese deve costituire un investimento centrale per un SSN Risultati: miglioramento della salute della popolazione; riduzione dell’incidenza di malattie e crescita della qualità dei servizi attraverso la promozione delle eccellenze Ricerca deve essere contemporaneamente obiettivo (fondi dedicati) e strumento (mezzo concreto per ottenere risultati) di un SSN IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 LA RETE DI RICERCA NEL SSN »ISS »ISPESL »Rete degli IRCSS »Ospedali (S.S. E-R) »Università »Enti di ricerca »Altri Istituti STRUTTURE INTERNE AL SSN STRUTTURE ESTERNE AL SSN I PROTAGONISTI

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 PERCHÈ LA RICERCA ISTITUZIONALE NEL S.S.N. SVILUPPARE MOTIVAZIONE GENERARE PENSIERO CRITICO FAVORIRE L’INDIPENDENZA DELLA RICERCA MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA NELLE PRESTAZIONI ALLARGARE GLI ORIZZONTI ALLO SVILUPPO DEL SSN

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 ASMN: …”RICERCHE” IN CORSO… COMITATO ETICO 126 MODERNIZZAZIONE 12 PROGRAMMA REGIONE UNIVERSITÀ 6 P R I E R 4 RICERCA ONCOL/MIN 3 A I F A 1 PROGETTI EUROPEI 1 BUDGET AZIENDALE

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 ASMN E IRCCS V. PROCESSI DI REINGEGNERIZZAZIONE ORGANIZZATIVA Alessandra Boni Direttore Amministrativo ASMN

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 Ospedaliera ASMN ATTO AZIENDALE 05 Marzo 2007 ASMN - IRCCS per le “TECNOLOGIE AVANZATE E MODELLI ASSISTENZIALI IN ONCOLOGIA" ADEGUAMENTO ATTO AZIENDALE NUOVI ORGANI NUOVE RELAZIONI NUOVI ASSETTI: L’AZIENDA ASMN - organizzativi - patrimoniali - contabili

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 "ASMN - IRCCS per le Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali in Oncologia" DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE COLLEGIO DI DIREZIONE CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VERIFICA DIRETTORE SCIENTIFICO ASMN DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE COLLEGIO DI DIREZIONE GLI ORGANI

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre ORGANIZZATIVA - SCIENTIFICA - CONTABILE Art.10 L.R. ER 29/2004 (in corso di modifica) AGLI IRCCS, STRUTTURE INTERNE ALLE AZIENDE SANITARIE, VENGONO ASSICURATI AMBITI DI AUTONOMIA: AMBITI DI AUTONOMIA IRCCS

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 SITUAZIONE ATTUALE ASMN ATTO AZIENDALE 2007 RELAZIONI

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 NUOVO ATTO AZIENDALE ? IPOTESI ASMN-IRCCS RELAZIONI

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 ASMN E IRCCS VI. Le professionalità non mediche in una prospettiva IRCCS Marina Iemmi Direzione Infermieristica Tecnica Ostetrica ASMN

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 Dove si fa ricerca…. Non si ha solo produzione di conoscenze e di dati nuovi, ma anche creazione di spazi culturali. Capacità di proporre prospettive diverse…… Diffondere un atteggiamento…

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 LA RICERCA È parte integrante di qualsiasi professione È investimento nel futuro di ogni professione È condivisione, creatività e cultura

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 LA RICERCA È Investire per la pratica professionale Investire in formazione

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 NEL FUTURO UN ASSETTO ORGANIZZATIVO CONNOTATO DA Appartenenza Specializzazione Integrazione Cooperazione

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 VII. I progetti di ricerca in collaborazione Giorgio Gardini Direttore Dipartimento Onco-Ematologico e delle Malattie Infettive ASMN ASMN E IRCCS

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 PROGETTI DI RICERCA IN COLLABORAZIONE 1.ONCOLOGIA 2.TOMOTHERAPY 3.RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA NEL CARCINOMA MAMMARIO 4.TERAPIA MEDICO-NUCLEARE E PET 5.BIOBANCA 6.PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI A.O.DI REGGIO EMILIA & POLICLINICO DI MODENA

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 ONCOLOGIA ONCOLOGIA  Identificazione di parametri prognostici e predittivi di risposta alle terapie, con particolare riferimento ai nuovi farmaci a bersaglio molecolare  Uso del Trastuzumab nel carcinoma mammario HER2+

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007  Impiego della PET nella strategia terapeutica del linfoma di Hodgkin  Nuove tecniche di radioterapia guidata dall’immagine  Follow-up integrato degli eventi avversi a distanza dopo terapia oncologica in soggetti in età evolutiva  Riflessi sulla qualità di vita degli esiti della chirurgia oncologica ONCOLOGIA ONCOLOGIA

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre TOMOTHERAPY 3. RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA NEL CARCINOMA MAMMARIO ONCOLOGIA ONCOLOGIA

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre TERAPIA MEDICO-NUCLEARE E PET 5. BIOBANCA ONCOLOGIA ONCOLOGIA

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI Rappresentano lo strumento più idoneo per una analisi complessiva che abbraccia sia gli aspetti clinici che quelli organizzativi, sviluppando le dimensioni della qualità professionale, organizzativo- gestionale e relazionale. Negli ultimi anni, nella provincia di Reggio Emilia, l’attenzione maggiore è stata rivolta verso le patologie neoplastiche, sia per ragioni di tipo epidemiologico, sia per l’introduzione ed il consolidamento di nuove tecnologie e strumenti di diagnosi.

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007  Follow-up pazienti con tumore della mammella  Percorso assistenziale pazienti con sospetta neoplasia dell’endometrio  Percorso assistenziale pazienti con tumore del polmone  Percorso assistenziale pazienti con carcinoma del colon-retto  Centro per la diagnosi, terapia e ricerca clinica sui linfomi  Centro interdisciplinare della tiroide PERCORSI CLINICO - ASSISTENZIALI