Influsso sulla religione romana degli Etruschi e dei Greci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo Rendere lo studente produttore di materiale didattico
Advertisements

Sacerdoti dello stato romano
La nomina del rex. Caratteri della carica del rex Sacra Monocratica Vitalizia.
Ver sacrum: Come nascevano e morivano i popoli dell’età del ferro in Italia e nel bacino del Mediterraneo.
LE ORIGINI DI ROMA.
Un vero amico degli dei.
L’ascesa di Roma Francesco Toscano.
Il mondo comune dei Greci
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Scuola Secondaria di I° Grado
Vita religiosa e collegi sacerdotali
L'Italia preistorica.
Origini di Roma.
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Le religioni Italiche Etrusca e Romana.
La società romana arcaica
LA LUPA CAPITOLINA Questo progetto è stato realizzato dai ragazzi del team 2 della 1G del Liceo scientifico scienze applicate G.Fortunato di Rionero in.
I Nativi Americani.
Le Donne Romane I romani attribuivano alle donne dei limiti “naturali” : -Ignoranza della legge -Inferiorità naturale -Debolezza sessuale -Leggerezza d’animo.
La cultura delle Pòleis
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
Le parole della Shoah.
Il foro era la piazza pubblica e principale centro di commercio, si riunivano per motivi religiosi e politici. Era di forma rettangolare pavimentata.
La letteratura latina I Romani, popolo di origine indoeuropea,si trovano a convivere per alcuni secoli con diverse popolazioni preesistenti nel Lazio.
La nascita di Roma 753 a.c..
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
Dalla monarchia alla repubblica
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
Di Luca e Michele ITALIA PRE-ROMANA.
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
Gli etruschi CLASSE V A.
L' ISTRUZIONE NELL' ANTICA ROMA
ROMA MONARCHICA (753 – 509 a.C.).
Dagli Etruschi ai re di Roma
Umanesimo by Adelin.
L'ANTICA GRECIA.
IL MONDO DEI GRECI.
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO ( ) Progettata dall’architetto Michelangelo per valorizzare, per volere del Papa, uno dei colli più importanti.
La bibbia.
I sette re di Roma I sette re di Roma non erano tutti romani,ma anche etruschi. Per questo i re etruschi da alcuni cittadini romani non erano apprezzati.
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
L’ascesa di Roma Pellegrinetti Enrica.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Vita religiosa e collegi sacerdotali
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
Nell’antica Roma i primi giorni di febbraio erano sacri alla dea Februa o Giunone Februata (februare in latino significa purificare) quindi febbraio.
ROMA: IL PERIODO MONARCHICO
La nascita dell’Europa
SENATO 300 MEMBRI VITA CONTROLLO VITA PUBBLICA E AMMINISTRAZIONE DELLO STATO ELEGGE DITTATORE ELETTO IN CASO DI PERICOLO PER LO STATO (6 MESI)
ETRUSCHI.
Giano. giano I romani Gli antichi romani credevano che prima della creazione del mondo ci fosse il caos dappertutto ma un dio di nome Giano rimise.
prof. Massimo Lago - religione
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
Una presentazione di Giovanni Vullo
Dio, l’Uomo, l’Arte GSCATULLO Versione Restaurata* per Sapere Aude! *Per limitare il peso della presentazione a 10MB si sono modificate alcune parti e.
Gli Etruschi.
Pantheon Romano.
Roma imperiale.  Ottaviano, vinta la battaglia contro Antonio e Cleopatra (che intanto si erano suicidati), dichiara l’Egitto provincia romana e si appresta.
I ROMANI.
ROMA SI SVILUPPA IN QUEI TERRITORI DOVE PRIMA VIVEVANO GRUPPI DI PASTORI NOMADI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I PROPRI VILLAGGI SULLE COLLINE LUNGO.
RICERCA UNA RICERCA SU GLI DEI, DEI ROMANI.
Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica. Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni.
GLI ETRUSCHI TIRRENI, ETRURI, TUSCI, LIDI.  Provengono dalla Lidia in seguito ad una carestia?  Erano un popolo italico discendente dai Villanoviani?
Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO Il territorio della civitas si distingue tra l’ urbs segnata dal POMERIUM e l’ager publicus: territorio di appartenenza.
Situazione a Roma All’interno: stabilità dovuta agli accordi fra patrizi e plebei All’esterno:supremazia sul Lazio e scioglimento della Lega Latina. Pericolo:
Istituzioni di diritto romano
Palazzo del Quirinale Sergio Mattarella in carica dal 3 febbraio 2015.
Transcript della presentazione:

Influsso sulla religione romana degli Etruschi e dei Greci. Etruschi → 'introduzione del raggruppamento ternario di Giove, Giunone e Minerva, alla pratica dell'aruspicina (divinazione dedotta dall'esame dei visceri della vittima) e della disciplina fulgurale (complesso sistema di cognizioni su base astrologica). Non si trova nel mondo romano né la gerarchizzazione del mondo divino, cara agli Etruschi, né il cupo senso dell'oltretomba. Greci → Le relazioni con il mondo magno-greco nei secoli VII-V apportano il calendario religioso, attribuito dalla tradizione a Numa, e l'italicizzazione degli dei greci. Ben più notevole l'influsso culturale, quindi filosofico, mitologico, letterario dei momenti successivi alla conquista della Magna Grecia.

I sacerdoti pubblici del popolo romano si dividono in : Ai Romani interessa conoscere non tanto la figura, quanto l'azione delle forze o potenze divine, per poterle invocare, se necessario, con la formula esatta e il rito eseguito secondo la norma. Il sacerdote è un esperto del rituale, il cui compito è di guidare il magistrato quando questi, come rappresentante della comunità, compie le funzioni religiose. Egli non ha un messaggio divino da diffondere, né posizioni dottrinali da tutelare: deve controllare che il culto pubblico sia praticato secondo la tradizione fissata dagli antenati.   I sacerdoti pubblici del popolo romano si dividono in : ascritti ai collegi ascritti ai sodalizi

I collegi ufficiali sono 4: 1. PONTIFICES da cui dipendono il rex sacrorum, i flamini e le vestali esperti di diritto, avevano il compito di conservare le tradizioni ed adattarle allo sviluppo politico e culturale, di suggerire il modo di soddisfare alle obbligazioni derivanti dalla religione. Il loro numero, inizialmente di 3, salì poi sino a 16. Indossano la toga ornata di porpora. Capo è il pontifex maximus, scortato dai littori; ma la sua carica è a vita e senza collega. Abita ufficialmente nella regia.

I flamines, erano addetti al culto di una particolare divinità, anzi la rappresentavano fisicamente; in numero di 15, di cui: 3 maggiori (Dialis , Martialis, Quirinalis, sempre scelti tra senatori patrizi); 12 minori (divisi in due gruppi di 6: Carmentalis, Cerialis, Portunalis, Volcanalis e due di nome ignoto + Volturnalis, Palatualis, Floralis, Furinalis, Falacer, Pomonalis) le vestali, in numero di 6, addette alla manutenzione del fuoco sacro, dovevano mantenersi caste per i 30 anni del loro ufficio; erano scelte dal pontifex maximus tra bimbe dai 6 ai 10 anni.

3. XVVIRI SACRIS FACIUNDIS 2. AUGURES Ministri ufficiali dell'arte divinatoria. Il collegio (di 3, poi fino a 16 componenti a vita) ha il compito di assistere il magistrato mentre interroga dal volo degli uccelli il volere di Giove. A tal fine delimitano mentalmente nel cielo uno spazio quadrangolare e attendono che il dio si manifesti col volo o col canto degli uccelli. Gli auspicia erano necessari per le riunioni dei comitia e del senato, per l'investitura dei magistrati e l'inaugurazione dei sacerdoti. 3. XVVIRI SACRIS FACIUNDIS Collegio composto prima di 2, poi 10 membri e infine 15, che aveva il compito di consultare i libri sibillini. Erano i controllori dei culti stranieri introdotti dallo stato. 4. VIIVIRI EPULONES Prima in 3, poi 7, infine in 10 hanno l'incarico di sostituire i pontefici nel dirigere le epulae, banchetti sacri, e i ludi, i giochi, in occasione di festività religiose.

I sodalizi sono 4: ARVALES Confraternita di 12 membri addetti al culto della Dea Dia e di Marte, nel santuario della via Campana. Ogni anno sacrificio solenne alla fine del mese di maggio. SALII Divisi in due confraternite dei Collini e Palatini, votate al culto di Marte. Processione di apertura e di chiusura dell'anno militare con trasporto di ancilia. LUPERCI Collegio addetto al culto di Fauno, diviso in Quintiali e Fabiani, il 15 febbraio compivano nudi e di corsa il giro del Palatino, colpendo con una striscia di pelle le donne, che intendevano così ottenere fecondità (protezione del gregge dai lupi) FETIALES 20 membri che trattavano con il nemico; avevano un formulario per dichiarare guerra, per stringere alleanze, chiedere soddisfazione; Giove protettore