La storia di…. Jugerta Brahimaj.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mia famiglia!.
Advertisements

Io sono... Lorenzo! Questo sono io, che mi diverto a parlare e a giocare con i miei amici, ma non mi va più di venire a scuola e di fare i compiti.
Raccontiamo storie.
Benedetto il giorno, il mese e l'anno in cui sono nato...
Madre Gesuina Seghezzi
La Famiglia.
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
Sono emigrato in Australia
Ciao a tutti, mi chiamo e sono qui da molto tempo.
Io e Daniele sullequipe Luca M.. Io e Daniele alla regata di Rio Marina La vela è uno sport totalmente diverso dagli altri. Essendo molto più complesso.
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. Cessazione.
GLI AMICI ANIMALI IL CANE E IL GATTO.
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Progetto Comenius CULTURE BOX VIAGGIO IN UNGHERIA Il 20 Settembre 2010 siamo partiti per Il 20 Settembre 2010 siamo partiti per l Ungheria, per uno scambio.
Io e la matematica.
De-ROSEY GONZALEZ Periodo-8/9 Data-giovedi 23 dicembre, 2010.
Giochiamo con PowerPoint
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Accendi l’audio Amici Così.
“I MIEI PRIMI 9 ANNI DI VITA”
ILARIA E LA MATEMATICA.
Adesso ti faccio una domanda :
La mia vita.
IO E LA MATEMATICA.
Abbi il piacere di leggere fino alla fine. (poi pensa
12° incontro.
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. m. Cessazione.
IO E LA MATEMATICA.
Giovanni Paolo II Breve presentazione per non dimenticare
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto malato.
This is me Hi! My name is Riccardo Riccardo.
RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell’a.s : i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014.
C’era una volta …. C’era una volta, una letterina, la signorina H, una tipetta silenziosa, che trascorreva le sue giornate accanto alle signorine sillabe.
UN VIAGGIO SPECIALE Sogno o son desta?
La mia gita di fine anno Di Paganelli Alberto.
Ho trovato il testo di cui non conosco l’autore, ho aggiunto le immagini scaricate da internet e le mazurche dell’orchestra G. Silvestrini Con un pizzico.
Evangelizzare col cuore Un episodio importante per me è accaduto in Giappone. C’era una famigliola in alta montagna che mi fece sapere tramite l’insegnante.
Io, cantastorie di me stesso A CURA di FILIPPO TREMATERRA.
Son passati 10 anni ormai … da quel giorno gioioso e pieno d’amor mia sorella aveva quattro anni quando nacqui io.
Argentera 1 marzo 1850 un po’ di terra Semplice, onesto, ostinato. Incosciente, gentile, studioso. Restituire quanto ricevuto. Diventare sempre piu’ amico.
L’EMIGRAZIONE di Alice Mason.
IO E LA GEOMETRIA.
Salve, mi chiamo Dino e vi presento la storia di Ruga la tartaruga Dino.
Papà Marco, nato il 6/10/1959 a Gallarate… Mamma Susanna, nata il 9/10/1961 a Milano… Eccoli assieme dopo il pranzo di Natale e 27 anni di matrimonio!!!!!
Al momento della nascita, l’uomo si trova già immerso nei numeri …
Un giorno:.
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. m. Cessazione.
Faccio la seconda media
Gita a Montefiorino di Paganelli Alberto. Gita a Montefiorino Giovedì 23 Aprile alle ore 08,30 sono partito da scuola con la mia classe e la 4A Sia in.
Dalla nascita ai tre anni
Mi ricordo LA MIA STORIA DALLA NASCITA AD OGGI.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
La mia storia Dalla nascita ai 3 anni Mi ricordo.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Dalla nascita ai tre anni
La mia storia Dalla nascita ai 3 anni Il mio ricordo.
GIORNATE DI PRIMAVERA FAI 22/23 MARZO 2014
Mi ricordo LA MIA STORIA DALLA NASCITA AI 3 ANNI 1.
La mia storia Dalla nascita ai 3 anni Il mio ricordo.
La mia storia Dalla nascita ai tre anni Mi ricordo che…
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
Il mio viaggio con la matematica nasce proprio con me …..
per sapere cos’è la shoah … per ricordare … per sapere cos’è la shoah … per ricordare … Qualcosa di noi … classi prime e seconde.
Ciao, sono Lolek! E questa è la mia storia Nacqui un 18 maggio a Wadowice, Polonia.
D UE MATTINATE ALLE E LEMENTARI A.S. 2013/14 CONTINUITA’ Classe2.0.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
...QUANDO I LUPI SPOSANO LE CAPRE … Classe quarta Ottobre 2011.
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
Ricordi… Eric Gualdoni 2 a A. LA SECONDA GUERRA MONDIALE Nell' anno 1940 arrivò il telegramma dal comune: mi avevano chiamato le forze armate, dovevo.
Transcript della presentazione:

La storia di…. Jugerta Brahimaj

Biografia L’Albania era un paese povero in cui esisteva solo il mondo dei furti e delle rapine, ora è cambiata tanto da quando sono partita, ma comunque la situazione non è delle migliori. Per questo motivo i miei genitori hanno deciso, per il nostro bene, di andare via. Eravamo pronti per andare in America, ma mia zia che in quel periodo era in Grecia, ci ha portato i passaporti, e così hanno preso me, che avevo 4 anni, e mio fratello, che ne aveva solo 1 e siamo andati in Grecia con loro. Dopo un anno circa i miei genitori decisero di venire qui. Siamo partiti con l’aereo e dopo due ore eravamo a casa di mia zia. Se avessi potuto scegliere sarei rimasta in Grecia dove c’erano i miei cugini preferiti e i miei amici prima di noi qui in Italia c’erano i miei zii materni che ci hanno ospitato per i primi giorni. Appena arrivati mio fratello è andato in asilo, mentre io, che non volevo restare qua, sono andata in prima elementare dove ho incontrato un sacco di amici che mi hanno fatto cambiare, in parte, idea. Anche adesso non mi sento italiana, ma mi va bene stare qui perche ci sono i miei amici. I miei genitori in Albania facevano il macellaio e la veterinaria, mentre ora sono muratore e casalinga.

1. Il paese d’origine Jugerta è nata a Vlora in Albania

2. Decisione di partire L’Albania era un paese in cui la situazione non è delle migliori.

3. Il viaggio Dall’Albania doveva andare in America, ma è partita per la Grecia in aereo e da li è arrivata in Italia.

4. L’impatto I primi giorni sono stata a casa dei miei zii materni e ho subito imparato la lingua anche se avevo voglia di tornare a casa mia.

5. Stabilizzazione Abbiamo acquistato una casa a Roveredo in Piano dove mio padre fa il muratore e mia mamma la casalinga.

6. Decisione di restare o tornare Non sapevo se i miei genitori volevano restare o no, ma avendo comprato la casa supponevo di si.

7. Legami con il paese d’origine Torno in Albania circa due volte all’anno e mi piace molto stare lì perché ritrovo tutti i miei amici e parenti.

Pizzinato Giovanni Jugerta Brahimaj Enrico Bozzon Realizzato da: Pizzinato Giovanni Jugerta Brahimaj Enrico Bozzon