A fronte di una produttività stagnante, da più parti si dà la colpa alle rigidità del mercato del lavoro invocando maggiore flessibilità. Ma esiste davvero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

La storia dell’Europa.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
Unione Europea.
Famiglia, Lavoro e Politiche
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
Lezione 13. LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO: AUSTERITÀ E POLITICHE ECONOMICHE Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione.
Lezione 3. LA DISCUSSIONE RECENTE SU CRESCITA, SVILUPPO E GLOBALIZZAZIONE Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 3. LA DISCUSSIONE RECENTE.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Valutazione del laboratorio. Elaborato 1000 parole (circa 2 pagine) – esclusi riferimenti bibliografici Consegna entro il 13 aprile
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
ISFOL Modelli di welfare a confronto Strategia Europea, flexicurity e nuove politiche del lavoro.
Diritto del lavoro Una sintesi.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Crescita i fatti principali
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
Attrattività e investimenti dall’estero in Italia Chiara Bentivogli
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
Risorse culturali, politica regionale, sviluppo del Mezzogiorno: la cooperazione come opportunità e necessità Bari, 16 aprile 2010.
La catastrofe italiana dei tagli di investimento sulla scuola negli ultimi 15 anni 1 Comitato a sostegno della
Il pericolo deflazione
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
NEGRELLI Capitoli 5 e 6.
PENSIONI: UNA RIFORMA NECESSARIA, EQUA E SAGGIA LA DECISIONE DEL GOVERNO Il Governo Berlusconi ha deciso di procedere alla riforma del sistema previdenziale,
Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 626/94) La situazione in Umbria.
Cap. 4, par. 1, 2, 3, 11 e riq. 4.2 (leggere!).
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
PRECARIETA’ E PRECARI: FIGURE E STRUTTURE DEL MERCATO DEL LAVORO BRUNO ANASTASIA Padova, 12 MARZO 2010.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
La ricerca universitaria al servizio del Paese Pier Ugo Calzolari Convegno “Le università statali nella società della conoscenza” Bologna, 15 marzo 2008.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
Economia del lavoro Alcune tabelle di dati.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
Capitale umano e istruzione La teoria del capitale umano vede l’istruzione come un investimento che migliora l’efficienza della forza lavoro Età legale.
Teoria delle aree valutarie ottimali
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Transcript della presentazione:

A fronte di una produttività stagnante, da più parti si dà la colpa alle rigidità del mercato del lavoro invocando maggiore flessibilità. Ma esiste davvero un legame tra flessibilità e produttività del lavoro? La teoria non ci aiuta a stabilire un nesso unidirezionale... Se guardiamo alla produttività del lavoro – PIL reale per ora lavorata – misurata per Grecia, Italia, Portogallo, Spagna e Irlanda (GIPSI), vediamo che essa non è aumentata da ben prima del 2008, l'anno in cui è scoppiata la crisi finanziaria che ha poi investito l'economia europea e mondiale. Simile l'andamento del PIL per occupato o della produttività totale dei fattori Più flessibilità, maggiore produttività? Pier Giorgio Ardeni

Più flessibilità, maggiore produttività? Anche se è noto che il fenomeno è complesso, alcuni studi hanno attribuiti la bassa o nulla crescita della produttività alla presunta scarsa flessibilità/alta rigidità del mercato del lavoro. La rigidità/flessibilità del lavoro viene misurata da indicatori di protezione dell'occupazione (employment protection legislation - EPL) compilati dall'OECD. Qui mostriamo i due indici di protezione per il lavoro a tempo indeterminato (EPRC) e per quello a tempo determinato (EPT).

Più flessibilità, maggiore produttività? Il grado di protezione del lavoro a tempo indeterminato. Indice EPRC (versione 1),

Più flessibilità, maggiore produttività? Il grado di protezione del lavoro a tempo determinato. Indice EPT (versione 1),

Come si può vedere, per quanto riguarda l’indice EPRC, è da notare che (anche in base alla versione 3), il valore italiano nel 2013 non è particolarmente alto, ponendosi al di sotto sia del valore tedesco che di quello francese. L’indice EPT nella versione 3 segnala una sostanziale stabilità nel periodo considerato per diversi paesi (tra cui l’Italia), un aumento per Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Portogallo e Svezia, una riduzione per Spagna e Grecia. Il rapporto EPT/EPRC, un indicatore di “dualismo” del mercato (minore il valore, minore la protezione dei lavoratori a tempo determinato rispetto a quelli a tempo indeterminato), mostra che la maggior parte dei paesi sembra caratterizzata da una tendenza alla riduzione di tale rapporto, che segnala un aumento del dualismo della normativa del mercato del lavoro. Più flessibilità, maggiore produttività?

Il mercato del lavoro italiano, per il quale si parla spesso di “mercato protetto” degli “iper-garantiti” a tempo indeterminato a scapito di chi (soprattutto giovani) è occupato con contratti atipici, non sembra essere caratterizzato da un dualismo della normativa a tutela dei lavoratori superiore a quello che caratterizza altri paesi. Al contrario, a guardare gli indici forniti dall’OECD, in paesi come Germania, Danimarca e Svezia sembra esserci molto più “mercato protetto” che in Italia. Più flessibilità, maggiore produttività?

Vi sono poi altre tendenze rilevanti, che mostrano come flessibilità e diminuzione delle rigidità delle tutele nel mercato del lavoro non hanno contribuito ad un miglioramento della produttività. Guadiamo alle forme di lavoro flessibile. Tra il 1991 e il 2013: il lavoro a tempo parziale è aumentato a scapito di quello full- time – tuttavia, il part-time è aumentato più in Germania e UK che nei GIPSI, tranne che in Irlanda – la produttività oraria è salita in Germania e calata in UK. E quindi? Il part-time “volontario” è aumentato più nei GIPSI che altrove I contratti a breve e a tempo determinato (“occupazione termporanea”) sono aumentati in Portogallo, Italia, Francia e Germania ma sono diminuiti in Grecia e Spagna, costanti in UK e Irlanda Più flessibilità, maggiore produttività?

In conclusione, non sembra esservi evidenza che le forme di lavoro flessibile stiano diventando più “strutturali”; non vi è evidenza che siano necessariamente aumentate dopo il 2007 e non vi è neppure evidenza che siano direttamente legate all'andamento della produttività. Per saperne di più: P.G. Ardeni, “Growth, productivity and flexibility. A look at the GIPSI countries”, Settembre E la produttività? La parola a Giuseppe Travaglini... Più flessibilità, maggiore produttività?