LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
Advertisements

INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
Le cause dell'inquinamento.
LA LITOSFERA.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A –”
INQUINAMENTO Suolo Acqua Aria.
L’inquinamento atmosferico
L’Acqua inquinata nel mondo…
L'inquinamento dell' acqua
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
INQUINAMENTO DELL’ ACQUA.
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
Il ciclo dell’acqua.
L’inquinamento dell’aria.
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
LA COMBUSTIONE.
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
ARIA Il buco nell’ozono.
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
LE PIOGGE ACIDE MARCO CARIA 5^B.
LE PIOGGE ACIDE LE PIOGGE ACIDE DÌ LORENZO BURGINI.
I Cambiamenti Climatici
Antropocene.
Il ciclo dell’acqua.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
FATTORI UMANI, CLIMA E CALAMITÀ NATURALI
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Aria ed atmosfera.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
La Biosfera e L’acqua.
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
AMBIENTE E TECNOLOGIA di Vella Carlotta.
ATMOSFERA Fatta da emanuele macca.
Dissesto idrogeologico
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Atmosfera.
...L'inquinamento atmosferico...
L’anidride carbonica L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale.
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
Progetto di educazione ambientale
La litosfera (lithos=pietra).
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
L’inquinamento a cura dell'insegnante Antonella Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
UOMO CHIMICA TERRA.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
LA LITOSFERA.
Inquinamento del suolo
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Inquinamento dell'acqua
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
IL SUOLO.
PROGETTO ACQUA.
L’ATMOSFERA.
L’INQUINAMENTO.
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Transcript della presentazione:

LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia

Degrado e inquinamento

Degrado e inquinamento La degradazione del suolo e delle rocce superficiali è detta anche “dissesto idrogeologico”, in quanto causata soprattutto dalle azioni erosive dell’acqua; è causata sempre più spesso anche dalle attività umane L’erosione idrica consiste nella perdita dello strato più superficiale del terreno a causa dell’azione di scorrimento dell’acqua piovana (ruscellamento) lungo le pendici di un rilievo. In ordine di gravità crescente I fenomeni di erosione idrica possono essere classificati in: splash erosion; erosione laminare; erosione incanalata (rill erosion, gull erosion); erosione di massa. 3

Degrado e inquinamento Per prevenire l’erosione possono essere adottati numerosi accorgimenti: interventi sul terreno (come la pacciamatura) e/o sulla copertura vegetale; sistemazioni idraulico-agrarie; sistemazioni dei bacini di montagna, come il girapoggio e il cavalcapoggio. 4

Degrado e inquinamento Le frane sono fenomeni in cui parti di roccia e/o di terreno si spostano o cadono verso valle a causa della forza di gravità. Le frane sono provocate da fattori diversi, classificati come: predisponenti; coadiuvanti; scatenanti. I tipi principali di movimenti franosi sono sette: frane di crollo; frane di ribaltamento; frane di scivolamento; frane per colamento; frane per espansione laterale; smottamenti; frane miste. 5

Degrado e inquinamento Una alluvione è l’esondazione (cioè la fuoriuscita dagli argini) di un corso d’acqua, con conseguente allagamento dei terreni circostanti. La causa scatenante delle alluvioni è il verificarsi di piogge molto abbondanti e intense. Le piante svolgono un ruolo molto importante nella prevenzione delle esondazioni di un fiume, poichè rendono più stabili i terreni delle sponde, equilibrano il bilancio idrologico del suolo e riducono la velocità di scorrimento dell’acqua. 6

Degrado e inquinamento Le sostanze inquinanti presenti nell’aria derivano anzitutto dai processi di combustione, che avvengono durante lo svolgimento di molte attività antropiche. La deforestazione e l’immissione nell’atmosfera di ingenti quantità di “gas serra” determinano l’aumento dell’effetto serra e il conseguente surriscaldamento della terra. 7

Degrado e inquinamento La classificazione più comune degli agenti inquinanti presenti nell’atmosfera distingue: gli elementi in sospensione, allo stato solido o liquido (particelle, che hanno dimensioni variabili tra 0,01 e oltre 200 μm); gli elementi in soluzione nell’aria (gas). I principali gas inquinanti sono: CO2 (anidride carbonica); SO2 (anidride solforosa); NOx (ossidi di azoto); CO (monossido di carbonio); O3 (ozono). 8

Degrado e inquinamento L’inquinamento delle acque superficiali e profonde è di tre tipi principali: inquinamento organico (causato dagli scarichi di deiezioni liquide e solide); inquinamento inorganico (causato dall’immissione di metalli pesanti ecc.); inquinamento termico (causato dall’utilizzazione delle acque di superficie da parte di stabilimenti industriali ecc.). 9

Degrado e inquinamento L’eutrofizzazione è dovuta all’aumento della concentrazione di sostanze nutritive nelle acque superficiali: comporta l’eccessiva crescita di alghe e di altre piante acquatiche. La decomposizione delle alghe in eccesso, uno volta morte, implica un impiego di ossigeno superiore al normale. I liquami sono le deiezioni solide e liquide degli animali domestici; sono molto ricchi di acqua e possono essere dannosi per l’elevato contenuto in azoto, che può inquinare la falda acquifera. 10

Degrado e inquinamento L’inquinamento del suolo ha soprattutto effetti indiretti e a lungo termine. Gli elementi dannosi presenti nel suolo sono distinguibili in: elementi zootossici e fitotossici; elementi zootossici ma non fitotossici. L’inquinamento del suolo dipende soprattutto dalle attività umane. I principali effetti di questo tipo di inquinamento sono: la contaminazione della biomassa edafica; i fenomeni di bioaccumulo di tossine; la migrazione degli inquinanti nelle falde acquifere; le alterazioni dell’ecosistema suolo. 11

Degrado e inquinamento I rifiuti sono classificati in tre categorie: rifiuti (solidi) urbani (da fabbricati o insediamenti civili); rifiuti speciali (da attività industriali, agricole ecc.); rifiuti tossici e nocivi (contenenti sostanze pericolose per la salute e per l’ambiente). Le tecniche di smaltimento dei rifiuti solidi sono: la raccolta nelle discariche (luoghi dove avviene l’interramento o l’accumulo sul terreno); l’incenerimento (cioè la combustione dei rifiuti in appositi forni); il compostaggio (cioè la produzione del compost, che è un prodotto organico con un buon potere fertilizzante). 12

Degrado e inquinamento Il buco dell’ozono consiste nella riduzione dello strato di ozono presente nella stratosfera sopra le zone polari. Lo strato di ozono funge da filtro per le radiazioni UV (ultraviolette) di origine solare. La causa principale della creazione del buco dell’ozono sembra essere l’impiego diffuso di CFC (clorofluorocarburi). Il riscaldamento globale (global warming) consiste nell’aumento della temperatura media della Terra, a causa dell’alterazione della composizione chimica dell’atmosfera. Il global warming sta causando un riscaldamento delle acque degli oceani e il ritiro e lo scioglimento di molti ghiacciai polari e di alta montagna. 13