Informazioni generali sul progetto relatore: Prof. Piergiorgio Giacobbe PROGETTO DIDATTICO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE Liceo Scientifico B. Pascal A.S.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
PROGETTO interdisciplinare
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
La programmazione per competenze
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
Responsabili del progetto: Monica FERRINI Ernestina GEREVINI
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Corso di formazione livello B
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Seminario di informazione/formazione sul progetto internazionale CoE Didattica della Storia in Dimensione Europea, fase 2,Le date chiave nella storia dEuropa.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Philosophy for children
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
Referente : prof.ssa Annalisa P a l u m b o
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
IPSIA “ANDREA SCOTTON” BREGANZE SEZIONE MODA CLASSE 4^F
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Il Liceo Camillo Golgi di Breno
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Questionario di gradimento dellutenza Sintesi di Istituto a.s (giugno)
Percorso di autoformazione
PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati.
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
Il progetto è rivolto ad alunni di seconda e terza media
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
LICEO LINGUISTICO Benvenuti Welcome Bienvenu Willkommen.
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
CODICE MECCANOGRAFICO
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Scienza e fede Introduzione | Percorsi | Valutazione
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 maggio Spunti didattici di Lavia Di Sabatino.
LICEO SCIENTIFICO STATALE ANNESSO AL CONVITTO NAZIONALE ASSISI
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Istituto Comprensivo Trento 5
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
L’autovalutazione della seconda fase di Progettazione Integrata in Sardegna Cagliari, 15 Maggio 2007.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
NASCE NEL 1991 CON 28 ISCRITTI OGGI NE REGISTRA PIU’ DI 200.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Transcript della presentazione:

Informazioni generali sul progetto relatore: Prof. Piergiorgio Giacobbe PROGETTO DIDATTICO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE Liceo Scientifico B. Pascal A.S. 1997/98

PASCAL E IL SUO TEMPO ESPERIENZA DIDATTICA DI RICERCA INTERDISCIPLINARE Classe IV A Coordinatore: prof. Piergiorgio Giacobbe Materie interessate. –Filosofia –Storia –Fisica e Matematica –Religione –Letteratura –Disegno Attività previste: –lettura e analisi testi, manuali, antologie, saggistica su Pascal e il periodo considerato –elaborazione di un ipertesto –costruzione di una mappa concettuale su cartellone –costruzione di un dialogo, attraverso i testi, sui principali temi di discussione presenti in Pascal

Obiettivi del progetto Obiettivo principale: “acquisire capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione, di contestualizzazione e di collegamento interdisciplinare.” Correlazione con altre materie: storia, fisica, matematica, religione …………. Scadenze da rispettare: entro Febbraio 1998.

Descrizione Raccolta ed elaborazione dati secondo questi temi : Pascal 1600 (storia): - Francia del ‘600 - Europa del ‘600 Principali avvenimenti culturali del 1600 Il dissenso religioso nella Francia del 1600 La scienza nel 1600 Collegamenti Valutazioni finali (o discussione in classe)

Realizzazione attraverso tre attività: Computer: realizzazione di ipertesti o presentazioni Grafica: cartellonistica e altro Teatro: dialogo attraverso i testi

Organizzazione gruppi di lavoro: suddivisi secondo le 3 attività previste: computer - grafica - teatro. Attrezzature: computer e programmi di scrittura - materiale per grafica

Procedure Lezioni introduttive Predisposizione di alcune tracce di riferimento Ricerca e selezione attraverso: manuali, testi di critica, monografie, antologie, saggi, opere degli autori Predisposizione di tre progetti secondo le attività previste Realizzazione dei progetti

A - L’IPERTESTO Stato di avanzamento del progetto rispetto al programma –Il progetto è consultabile attraverso il sommario predisposto all’inizio dell’ipertestoIl progetto è consultabile attraverso il sommario predisposto all’inizio dell’ipertesto

Schema esemplificativo di un ipertesto

IPERTESTO: alcuni aspetti positivi

B - Grafica C - Teatro A In fase di elaborazione una mappa concettuale dopo la raccolta di informazioni e la loro sistemazione logica Nel mese di gennaio 1998 si procederà alla stesura pratica su cartellone con ampio spazio alla creatività degli alunni e la collaborazione del docente di disegno B In corso la lettura dei testi dopo aver individuato i temi del dibattito filosofico, scientifico, religioso che vede partecipe Pascal Seguirà, attraverso i brani scelti, la costruzione di un dialogo tra i diversi soggetti del dibattito Possibilità infine dell’intervento della classe nel dialogo, in un tentativo di attualizzazione dei problemi individuati

OSSERVAZIONE - VALUTAZIONE esempio di una griglia RITORNA A SOMMARIO